Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
tili

Tili

I vigneti della cantina Tili si estendono per oltre 15 ettari sulle colline vicino alla pittoresca città di Assisi, nel cuore verde dell’Umbria. L’amore per questa terra e per i suoi frutti è la forza trainante di questa azienda di famiglia che da decenni si dedica con passione e con tutto il cuore alla produzione di vino e olio di prima qualità.


Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.


Le attività della tenuta Ornellaia sono portate avanti da un unico obiettivo: la qualità. Un obiettivo che guida l’esperienza, la competenza e la determinazione di chi si occupa delle attività di produzione del vino:


Fuligni è una cantina nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini che nascono nel cuore della Toscana, in una terra ricca di cultura enogastronomica e famosa per la qualità e la genuinità dei suoi prodotti. Questa antica famiglia di viticoltori di origine veneziana, si trasferì nel 1900 nel territorio di Montalcino, iniziando a produrre ottimi vini grazie alla posizione ottimale delle terre.

vini tili

Le origini dei vini Tili

Il fondatore della famiglia Tili arrivò qui nel centro Italia nel lontano 1200, come uno dei seguaci di Barbarossa. E i suoi discendenti non sono mai partiti. Nel 1978, seguendo la tradizione e l’azienda di famiglia, il proprietario dell’azienda ha iniziato ad imbottigliare i vini Tili. Il suo unico obiettivo era quello di realizzare il sogno di rendere il vino riconosciuto, degustato e apprezzato in tutto il mondo. La cantina Tili, che produce tra le 90.000 e le 100.000 bottiglie all’anno, è ora conosciuta negli Stati Uniti, Giappone, Danimarca, Belgio, Austria, Svezia, Svizzera e Germania. I vini Tili si distinguono come prodotti di pregio per il terreno calcareo su cui sono coltivati, un terroir particolarmente permeabile e incapace di trattenere l’acqua piovana. Questo arricchisce il profilo organolettico delle uve con la soluzione salina. La forza dei vigneti di questa famiglia deriva dalle ottime condizioni geografiche e climatiche. Questo combinato con tecniche di coltivazione speciali e la mancanza di pesticidi e diserbanti produce vini di altissima qualità. I prodotti di Tili includono Assisi Bianco DOC, Assisi Grechetto DOC, Assisi Rosso DOC, Gaudium, Muffa Reale, Assisi Pinot Nero DOC, Sacreterre and Young Assisi Rosso DOC.

vini giuseppe quintarelli

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.

Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

amarone quintarelli

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.

dalla fase della vendemmia alla fermentazione, in cui le uve di ogni cru vengono lasciate fermentare separatamente poiché, secondo la filosofia Ornellaia, ogni vino base è parte essenziale e determinante del risultato finale. Infatti, solo dopo un anno in cui i vini vengono lasciati fermentare nelle singole botti, viene creato il blend finale per ottenere un vino in perfetto stile Ornellaia: elegante e con stile d’annata.

vini tenuta ornellaia

Tenuta dell'Ornellaia: l'eccellenza dei vini Toscani

Le origini delle tenuta Ornellaia, nei pressi di Bolgheri, nel cuore della Maremma toscana, risalgono a un tempo relativamente recente. È infatti nel 1981 che il conte Lodovico Antinori fonda Ornellaia, in una zona tuttora perfetta per creare quell’ambiente distintivo dove i vini rossi e i vini bianchi possono esprimersi al meglio, diventando così l’espressione migliore del terroir dal quale provengon. Una zona non molto distante dalla costa mediterranea dove, nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e, nei mesi invernali, le colline sono la protezione ideale per i venti freddi che provengono da nord, coadiuvando così la produzione di questi meravigliosi vini toscani.

Bianchi o rossi, i vini della tenuta Ornellaia sono caratterizzati da fragranze inconfondibili, che richiamano la storia e la tradizione di una passione all’insegna della qualità e del buongusto. Non a caso le note aromatiche di queste bottiglie sono apprezzate in tutto il mondo. Anche a livello olfattivo riescono a infondere fragranze inconfondibili, capaci di stupire ad ogni degustazione. È proprio nel naso che si sprigionano profumi inebrianti, alimentati sorso dopo sorso da sapori e fragranze in perfetta armonia ed equilibrio tra loro.
In particolare, i vini rossi Ornellaia si contraddistinguono per un colore unico: sono dei vini rossi pregiati di un rubino nitido e intenso, in grado di stregare già al primo sguardo.

Perché scegliere i vini Ornellaia

Bere un calice di Ornellaia significa immergersi in un mondo fatto di piacere puro, una vera degustazione sensoriale in grado di esaltare e valorizzare il momento dei pasti o degli aperitivi. Sono sinonimo di gusto e qualità, ma anche di cura, dedizione e passione per vini d’eccezione, che si attestano sempre tra i migliori al mondo.

Se alcuni presentano note di caramello o frutta matura, altri non nascondono sfumature di cioccolato fondente o erbe aromatiche. Al palato si impongono con tutto il loro corpo, che li rende perfetti nell’abbinamento con primi piatti, carne rossa e selvaggina. masseto vino

La coltivazione principale è il Sangiovese, un vitigno italiano molto diffuso in tutta la penisola a bacca nera. Oggi, a distanza di generazioni, questa tradizione prosegue, seguendo tre parole chiave: passione per il lavoro, esperienza e amore per il territorio. Con una produzione di diverse migliaia di bottiglie all'anno, la cantina Fuligni ha ricevuto numerosi premi e i suoi vini ottengono sempre ottime valutazione da parte dei più importanti critici del settore.

fuligni

I vini della cantina Fuligni

Come la maggior parte dei vini toscani pregiati, anche quelli di questa cantina sono vini dal carattere forte e dal sapore intenso. La Toscana ha una lunga tradizione di vini rossi, ottenuti in particolare con l'utilizzo delle uve Sangiovese, le quali conferiscono il tipico colore rubino. Un particolare fiore all'occhiello della cantina Fuligni è il Brunello di Montalcino, dove i sentori della frutta rossa e della mora selvatica sono piuttosto intensi. Ovviamente, come per ogni produzione che si rispetti, anche per bottiglie simili l’annata di riferimento condiziona notevolmente il gusto finale. Tuttavia, la parola chiave per tutta la produzione dell’Azienda Fuligni a Montalcino è solo ed esclusivamente una: qualità. Che si tratti, infatti, del Rosso di Montalcino, così come di qualsiasi altro dettaglio della filiera vitivinicola, alla base della cantina resta e resterà sempre il rispetto per l’eccellenza made in Italy.

brunello fuligni

Le bottiglie speciali della cantina Fuligni

La cantina Fuligni è nota anche per alcune eccellenze perfette per le grandi occasioni. Un esempio? Il Brunello di Montalcino Fuligni Riserva del 1997: un vino da collezione ideale da regalare per una ricorrenza importante. Dal colore profondo, con delicate sfumature tendenti all’arancio, si tratta di una bottiglia ottima da abbinare a piatti di carne rossa. Il sapore è corposo, con una persistenza che rimane a lungo in bocca. Dapprima si percepiscono le note di tabacco e incenso, mentre il finale è fruttato. Enoteca Properzio propone i vini dell'azienda Fuligni a prezzi competitivi e acquistare prodotti del genere sul sito dell’enoteca è veramente pratico, sicuro e veloce. Infatti, con un semplice click, selezionando i filtri di riferimento, è possibile cercare all'interno del catalogo e trovare subito le proposte più allettanti. Infine, chi ha bisogno di ulteriori informazioni ha a disposizione centinaia di schede tecniche e un servizio clienti davvero efficiente. Perché rischiare di spendere soldi inutilmente? Perché non avere la certezza di acquistare vini pregiati e conservati nel migliore dei modi? Meglio andare sul sicuro e puntare su Enoteca Properzio!

81Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
1997
Tili

Sacreterre Tili 1997 0.75 lt.

420,00 €
2007
Tenuta dell'Ornellaia

Masseto Tenuta dell'Ornellaia 2007 3 lt.

6.800,00 €
1995
Giuseppe Quintarelli

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Quintarelli...

3.450,00 €
2003
Giuseppe Quintarelli

Amarone della Valpolicella Riserva Giuseppe Quintarelli...

1.228,00 €
1995
Tenuta dell'Ornellaia

Masseto Tenuta dell'Ornellaia 1995 3 lt.

5.600,00 €
2011
Tili

Delicious Tili 2011 0.75 lt.

129,00 €
2019
Tenuta dell'Ornellaia

Masseto Tenuta dell'Ornellaia 2019 0.75 lt.

1.055,00 €
2013
Giuseppe Quintarelli

Alzero Quintarelli 2013 0.75 lt.

334,00 €
2021
Jermann

Capo Martino jermann 2021 0.75 lt.

54,00 €
2017
Tenuta dell'Ornellaia

Massetino Tenuta dell'Ornellaia 2017 0.75 lt.

680,00 €
2022
Tenuta dell'Ornellaia

Le Volte dell'Ornellaia 2022 1.5 lt.

68,00 €
1990
Tenuta dell'Ornellaia

Masseto Tenuta dell'Ornellaia 1995 3 lt.

8.400,00 €
2015
Château Bélair-Monange

Chateau Bel Air Monange Grand Cru 2015 0.75 lt.

240,00 €
2021
Tenuta dell'Ornellaia

Massetino Tenuta dell'Ornellaia 2021 0.75 lt.

395,00 €
2020
Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia Bianco Tenuta dell'Ornellaia 2020 0.75 lt.

325,00 €
2018
Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia Tenuta dell'Ornellaia 2018 1.5 lt.

695,00 €
2016
Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia Bianco Tenuta dell'Ornellaia 2016 1.5 lt.

890,00 €
2015
Luciano Sandrone

Barolo Aleste Luciano Sandrone 2015 0.75 lt.

169,00 €
2021
Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia Tenuta dell'Ornellaia 2021 1.5 lt.

598,00 €
2009
Tenuta dell'Ornellaia

Masseto Tenuta dell'ornellaia 2009 1.5 lt.

2.700,00 €
2020
Tili

Etrusco Tili 2020 0.75 lt.

45,00 €
2020
Argiolas

Turriga Argiolas 2020 0.75 lt.

110,00 €
2021
Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia Bianco Tenuta dell'Ornellaia 2021 0.75 lt.

285,00 €
2016
Giuseppe Quintarelli

Alzero Quintarelli 2016 0.75 lt.

398,00 €
2020
Tenuta dell'Ornellaia

Massetino Tenuta dell'Ornellaia 2020 0.75 lt.

580,00 €
2016
Giuseppe Quintarelli

Rosso del Bepi Quintarelli 2016 0.75 lt.

159,00 €

81Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁