
Carne Bianca
Rispetto delle leggi della natura. Lasciare che essa possa esprimere tutte le sue potenzialità. È questa la filosofia che guida Gianfranco e Graziella Soldera nella tenuta a sud ovest di Montalcino, dove coltivano il vitigno Sangiovese Grosso che si estende per oltre 23 ettari e da cui producono il loro Brunello di Montalcino.
I vini Bruno Giacosa sono un vero e proprio piacere gustativo, in grado di stregare chiunque abbia il piacere di provarli. Se già alla vista riescono ad ammaliare con i loro colori intensi e vivaci, all’olfatto regalano sentori del tutto originali e inebrianti, perfettamente bilanciati tra loro.
Seleziona Abbinamento

Gianfranco e Graziella sono fermamente convinti che, per ottenere una produzione di pregio di Brunello di Montalcino, ci si debba affidare all’esperienza del passato capendola fino in fondo, in maniera da poterla verificare ed innovare con le moderne tecniche di sperimentazione. È per questo che i vini prodotti nella tenuta di Case Basse sono frutto di ricerche e studi. Supportati dalle facoltà di Agraria di diverse Università, e da quella di Microbiologia di Firenze, i vini di casa Soldera godono del supporto di una centralina elettronica che controlla l’andamento climatico nel corso dell’anno e, di uno studio attento di tutta la fase di vinificazione, che permette il controllo e l’analisi del vino dalla vigna fino al momento in cui viene consumato. Tutto questo sempre nel rispetto delle tecniche di coltura tradizionali: una concimazione priva di diserbanti, una struttura e organizzazione delle vigne che ne permette la lavorazione a mano, una potatura duplice, il diradamento dell’uva e una limitata sfogliatura autunnale che favoriscono la giusta maturazione del frutto.
Soldera: Brunello di Montalcino nato dalla passione

Il Brunello Soldera è sinonimo di qualità, passione ed eccellenza. Solo così l’azienda riesce a garantire da sempre grandi prodotti di raro spessore. Pregio e gusto si conferma così il binomio indiscusso che caratterizza le bottiglie di questa azienda agricola particolarmente rinomata.
Dal Brunello di Montalcino riserva Soldera Case Basse del 2004 da 1.5 lt a quello del
2006, ci
sono vini e annate che non si possono dimenticare. Bottiglie simili rimarranno sempre tra i vini migliori tanto della Toscana quanto dell’Italia in generale.
Che si tratti di un rosso o di un bianco, ogni vino di Bruno Giacosa è un insieme armonioso ed equilibrato di sapori strutturati e dal carattere deciso. Una personalità così definita che è un piacere da degustare con qualsiasi portata oppure, perché no, anche da solo. Se i rossi, come il Barolo Bruno Giacosa, sono tanto complessi quanto eleganti, ma anche pieni e vellutati, le altre bottiglie pregiate non sono da meno, ne sono un esempio sia l’Arneis che lo Spumante extra dry, per gli amanti delle bollicine.

Vini Bruno GIacosa, eccellenza tutta piemontese
Da anni ormai la cantina Bruno Giacosa dà vita a dei capolavori enologici che non possono non essere apprezzati per la loro qualità sopraffina. Si tratta di produzioni eccelse, richieste a livello internazionali. Inoltre, alcuni vini di Bruno Giacosa sono addirittura ritenuti delle vere forme di investimento in quanto trattasi di bottiglie da collezione, perfette, quindi, da conservare nel tempo. Oltre agli appassionati di Barolo, questa cantina riesce a esaudire i desideri anche degli amanti del Barbaresco. Con i suoi sentori di petali di rosa, così come di fragole e ribes, il Barbaresco Bruno Giacosa si contraddistingue per i suoi tannini particolarmente vellutati e un sapore molto ricco, che lascia emergere gradevoli note di ciliegia. Un vino rosso decisamente complesso e profondo, che si sposa in maniera perfetta con risotti e altri primi piatti. Tra i vini piemontesi, quindi, quelli firmati Bruno Giacosa sono di sicuro un esempio vincente di made in Italy.

Dal Barolo al Barbaresco: le produzioni Bruno Giacosa
In questo caso più che mai passione e amore si concedono al 100% alla vinificazione, per dare origine a vini eccellenti, inconfondibili e apprezzati in ogni continente. Rappresentante di vini d’eccellenza la cantina è accolta con piacere da Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è costante e in continua evoluzione. Un vino da collezione - molto apprezzato e ricercato da chi ama la qualità e disponibile su Enoteca Properzio - è il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Bruno Giacosa, il cui colore rosso brillante ricorda la preziosità del rubino. Siamo in presenza di un mix esemplare di spezie e frutta matura, l’ideale per accompagnare carni rosse e formaggi. Non si può non ricordare come ognuna di queste bottiglie riesca a offrire un’esperienza gustativa del tutto unica e curata nel più piccolo particolare. Tuttavia, qualora fossero necessarie informazioni aggiuntive, sul sito sono riportate schede tecniche di presentazione chiare e dettagliate, così da riuscire a scoprire ogni caratteristica di ciascun vino. Anche per quanto riguarda gli abbinamenti sono riportate le varie portate con cui le bottiglie si sposano meglio.