
No
Nel cuore della Maremma toscana, tra Livorno e Grosseto, per circa 90 ettari si estendono i vigneti della Tenuta San Guido che arrivano fino a quasi 400 metri sulla macchia tra le colline.
I vini Bruno Giacosa sono un vero e proprio piacere gustativo, in grado di stregare chiunque abbia il piacere di provarli. Se già alla vista riescono ad ammaliare con i loro colori intensi e vivaci, all’olfatto regalano sentori del tutto originali e inebrianti, perfettamente bilanciati tra loro.
Vietti significa qualità e ricercatezza all'insegna del gusto. Dal Barolo al Barbera, senza dimenticare il Barbaresco, i vini della cantina Vietti sono un tripudio di sapori e sentori in perfetto equilibrio tra loro, un insieme bilanciato di profumi e aromi estremamente delicati, capaci di estasiare anche i più esigenti.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti

I vigneti della tenuta sono rigorosamente suddivisi in zone scelte in base alle diverse caratteristiche di esposizione e di composizione del terreno. Punta di diamante dei vini della Tenuta San Guido è il Sassicaia la cui storia risale agli anni Venti. È proprio in quel periodo, infatti, che il giovane Mario Incisa della Rocchetta, studente a Pisa, decise di iniziare a seguire il suo sogno: creare un vino di razza. Punto di riferimento per lui e per l’aristocrazia di quegli anni era il francese Bordeaux.
La nascita del Sassicaia della Tenuta San Guido
Trasferitosi più tardi con la moglie nella Tenuta San Guido decise di iniziare a sperimentare e, rendendosi conto della somiglianza di questa zona della Toscana con quella francese di Graves a Bordeaux, decise di provare a coltivare proprio in questi territori, finora sconosciuti al mondo vinicolo. E così che ebbe origine il Sassicaia di tenuta San Guido che, per circa vent’anni (1948-1967), rimase d’uso e consumo strettamente privato. Negli anni, lasciando il vino invecchiare nelle cantine della tenuta, si rese conto che col tempo, quelli che apparivano difetti, diventavano virtù. Così, nel 1968 Mario Incisa della Rocchetta si decise a inserire nel mercato la prima annata di questo pregiato vino rosso che venne accolto con un’accoglienza pari a quella di un Premier Cru Bordolese. Oltre al Sassicaia, la Tenuta San Guido annovera il Guidalberto e Le Difese.
La cantina Tenuta San Guido è una fucina di bottiglie di qualità pluripremiate e richieste in tutto il mondo. Un’azienda talmente importante la cui fama addirittura aumenta di anno in anno, rendendola tra i produttori di vino italiano più apprezzati in Italia e all’estero. Il Sassicaia non è l’unica perla rara proveniente dai vigneti della Tenuta San Guido. Da queste terre toscane, infatti, derivano bottiglie pregiate, note proprio per la loro indiscussa armonia sotto ogni punto di vista: dal sapore ai profumi, senza dimenticare i colori di questi vini tanto strutturati quanto bilanciati. Ogni sorso regala un trionfo di sensazioni che difficilmente si possono riscontrare bevendo altre etichette.

Cantina Tenuta San Guido, un’eccellenza tutta toscana
Perché acquistare su Enoteca Properzio i vini della cantina Tenuta San Guido? Perché solo così è possibile degustare capolavori vitivinicoli del tutto irripetibili e incomparabili, pure meraviglie enologiche che racchiudono tutta l’essenza di una terra ricca di tradizioni e saperi, che rendono questi pregiati vini toscani delle vere e proprie bottiglie da collezione.
La Tenuta San Guido è un esempio di come sia possibile rispettare l’ambiente circostante riuscendo comunque a dare vita a prodotti eccezionali, e ciò non vale soltanto per i suoi vini. Anche per questo la cantina è riuscita a imporsi, ormai da diversi anni, nel panorama internazionale, con riconoscimenti e premi per le sue eccellenze del tutto inimitabili, capaci di aggiudicarsi sempre le vette di qualsiasi classifica del settore. Quindi, chiunque desideri assaggiare vini dalla struttura particolarmente raffinata e dalla personalità intensa non può che comprare una di queste rarità.
Che si tratti di un rosso o di un bianco, ogni vino di Bruno Giacosa è un insieme armonioso ed equilibrato di sapori strutturati e dal carattere deciso. Una personalità così definita che è un piacere da degustare con qualsiasi portata oppure, perché no, anche da solo. Se i rossi, come il Barolo Bruno Giacosa, sono tanto complessi quanto eleganti, ma anche pieni e vellutati, le altre bottiglie pregiate non sono da meno, ne sono un esempio sia l’Arneis che lo Spumante extra dry, per gli amanti delle bollicine.

Vini Bruno GIacosa, eccellenza tutta piemontese
Da anni ormai la cantina Bruno Giacosa dà vita a dei capolavori enologici che non possono non essere apprezzati per la loro qualità sopraffina. Si tratta di produzioni eccelse, richieste a livello internazionali. Inoltre, alcuni vini di Bruno Giacosa sono addirittura ritenuti delle vere forme di investimento in quanto trattasi di bottiglie da collezione, perfette, quindi, da conservare nel tempo. Oltre agli appassionati di Barolo, questa cantina riesce a esaudire i desideri anche degli amanti del Barbaresco. Con i suoi sentori di petali di rosa, così come di fragole e ribes, il Barbaresco Bruno Giacosa si contraddistingue per i suoi tannini particolarmente vellutati e un sapore molto ricco, che lascia emergere gradevoli note di ciliegia. Un vino rosso decisamente complesso e profondo, che si sposa in maniera perfetta con risotti e altri primi piatti. Tra i vini piemontesi, quindi, quelli firmati Bruno Giacosa sono di sicuro un esempio vincente di made in Italy.

Dal Barolo al Barbaresco: le produzioni Bruno Giacosa
In questo caso più che mai passione e amore si concedono al 100% alla vinificazione, per dare origine a vini eccellenti, inconfondibili e apprezzati in ogni continente. Rappresentante di vini d’eccellenza la cantina è accolta con piacere da Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è costante e in continua evoluzione. Un vino da collezione - molto apprezzato e ricercato da chi ama la qualità e disponibile su Enoteca Properzio - è il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Bruno Giacosa, il cui colore rosso brillante ricorda la preziosità del rubino. Siamo in presenza di un mix esemplare di spezie e frutta matura, l’ideale per accompagnare carni rosse e formaggi. Non si può non ricordare come ognuna di queste bottiglie riesca a offrire un’esperienza gustativa del tutto unica e curata nel più piccolo particolare. Tuttavia, qualora fossero necessarie informazioni aggiuntive, sul sito sono riportate schede tecniche di presentazione chiare e dettagliate, così da riuscire a scoprire ogni caratteristica di ciascun vino. Anche per quanto riguarda gli abbinamenti sono riportate le varie portate con cui le bottiglie si sposano meglio.
Grazie a Enoteca Properzio è quindi possibile degustare etichette di raro pregio qualitativo e strutturale come i vini Vietti. Si tratta di bottiglie disponibili sul nostro sito, pronte per essere stappate e sorseggiate nel massimo della contemplazione e, magari, in abbinamento a piatti consigliati nelle nostre schede tecniche.

Cantina Vietti: fascino dentro e fuori la bottiglia di vino
I vini Vietti non sono solo buoni… Ma anche belli! Come si può notare, infatti, la cantina presta grande attenzione anche all'estetica delle bottiglie: ogni varietà è contraddistinta da un caratteristico elemento grafico. Osserviamo ora nel dettaglio alcuni dettagli fondamentali di questi vini di prestigio.
Barolo Vietti: un vino dal sapore selvatico
Il Barolo Vietti: tutte le sue tipologie sono caratterizzate da un colore rosso rubino, il quale varia con leggere sfumature. A seconda della provenienza, possono essere percepiti diversi sapori e aromi, tendenti quasi sempre a frutti selvatici. Alcuni sono caratterizzati da un leggero sentore balsamico, altri hanno un gusto profondo ed elegante, fino ad arrivare alle note speziate e mentolate del Barolo Ravera Vietti. Questa categoria di vini è particolarmente adatta per accompagnare carni rosse, brasati e cacciagione, accanto all'assaggio di formaggi stagionati. Le temperature ideali per la conservazione del Barolo variano tra i 15° e i 20°.

Barbaresco Vietti: l'equilibrio è alla base
Anche per quanto riguarda il Barbaresco Vietti si hanno colori tendenti principalmente al rubino, pur non mancando le sfumature di granato. Oltre al gusto di ciliegia, questo vino d'eccellenza presenta un sentore floreale non indifferente. Come non ricordare poi il sapore molto equilibrato nel complesso. Per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola, il Barbaresco viene esaltato in presenza di carne e primi piatti.
Barbera Vietti: un aroma floreale e boschivo
Il Barbera Vietti è un terzo vino rosso presente nelle cantine. Il suo colore tende comunque al rubino ma è più compatto. More e ciliegie, inoltre, costituiscono la base del gusto complessivo. L'aroma conserva un sentore floreale con prevalenza di violetta, la quale coesiste con una fragranza tendente al legnoso. Questo vino deve essere conservato a una temperatura che varia tra i 16° e i 18°. Il massimo dell'abbinamento? Degustare il Barbera insieme a grandi brasati e a primi piatti. Su Enoteca Properzio troverete tantissime etichette tra cui scegliere: rossi, bianchi, rosati e bollicine. La scelta è davvero vasta, dai sapori frizzanti a quelli più intensi e profondi, con bottiglie selezionate a livello mondial.