Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
paolo bea

Paolo Bea

Paolo Bea è una delle aziende agricole italiane più apprezzate in tutto il mondo. La sua cantina - che vanta vini del calibro del Sagrantino di Montefalco Vigna Pagliaro, dal tipico rosso intenso schiarito e gli inconfondibili profumi umbri - è sinonimo di gusto e qualità, da assaporare e godere in ogni momento della giornata, in compagnia di un menù preparato appositamente o anche come aperitivo.


L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.


I vini La Spinetta sono un importante punto di riferimento in Piemonte, sia per la produzione di Barolo che per quella di Barbaresco. Fondata nel 1977, la cantina La Spinetta è il risultato della tenacia e dello spirito di iniziativa di Giuseppe e Lidia Rivetti.


I vini Valentini sono un’eccellenza abruzzese conosciuta e stimata in tutto il mondo. Grazie al loro carattere intenso e strutturato si impongono al palato con estremo equilibrio, derivato soprattutto dalla perfetta armonia tra profumi e sapori del tutto unici e personali di questa cantina.

Ormai da diversi anni, Paolo Bea produce bottiglie dai sentori caratteristici e sapori così equilibrati da essere richiesti in tutto il mondo. Una coltivazione nata a Montefalco, in Umbria, che ha dato vita a importanti bottiglie esportate dalla Germania agli Stati Uniti.

paolo bea

Vini Paolo Bea: gusto, tradizione e qualità

Per l'azienda i valori fondamentali sono da sempre collegati alla qualità, così come al rispetto della natura e del Made in Italy. Il vitigno, da cui proviene il prestigioso Sagrantino di Montefalco, è in grado di offrire proposte decisamente interessanti, pronte a soddisfare ogni tipo di gusto. Non è un caso se i suoi rossi sono classificati tra i migliori vini in assoluto perfetti da abbinare con formaggi e carni rosse, oppure con altre portate.

Paolo Bea: la storia della cantina e i suoi vini di punta

Tra le bottiglie di punta spicca il Sagrantino di Montefalco Cerrete, asciutto e corposo in bocca, sprigiona gradualmente sapori di vaniglia e prugne secche. Come degustarlo? L’abbinamento perfetto è con piatti a base di selvaggina, cacciagione e carni rosse.

La storia e la professionalità di questa cantina - la cui filosofia è volta alla ricerca dell’equilibrio tra le azioni umane e i cicli naturali - si ritrovano anche nel Rosso de Veo: rosso rubino, aromi di prugna cotta ed erbe secche, tanto morbido quanto strutturato, ideale con carni rosse e stufati.

Punta di diamante è il Passito di Sagrantino di Montefalco. Da servire preferibilmente tra i 18 e i 20 gradi, sprigiona note di frutta in confettura, come le more, e sentori di fumo. Un passito dolce ma bilanciato, perfetto da servire in compagnia di dolci, specie se al cioccolato fondente, così da esaltarne ulteriormente il gusto.

Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

vini arnaldo caprai

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai

È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.

Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.


Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.

I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale

Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.

L'attività ebbe inizio con la lavorazione del Moscato, per poi dare largo spazio alla produzione di vini rossi. È così che nei primi anni Novanta venne prodotto e commercializzato il Barbaresco. La rapida ascesa e i continui successi favorirono l'espansione della tenuta oltre i confini piemontesi, tanto che oggi La Spinetta vanta terreni anche in Toscana.

la spinetta vini

Vini La Spinetta: una storia di successi continui

I vini della Cantina La Spinetta vengono prodotti esclusivamente da vitigni autoctoni, una scelta molto attenta e rigorosa, volta a valorizzare le potenzialità del territorio. Le varietà dei vini piemontesi e toscani sono frutto di un lungo e duro lavoro che ha inizio nelle vigne per poi protrarsi in cantina con la vinificazione e l'affinamento. La tenuta si estende su diverse decine di ettari di terreno. La produzione de La Spinetta, oggi gestita dai fratelli Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, combina perfettamente antiche tradizioni con le moderne tecnologie per regalare ogni anno bottiglie dal sapore unico, sorprendente, complesso e dalla forte identità territoriale. Non ci si può non innamorare delle diverse declinazioni del Moscato, del Barolo e del Barbaresco, vini in grado di stupire sempre e in ogni occasione. I vini prodotti dalla Cantina La Spinetta si caratterizzano per l'equilibrio e la modernità. Il Barbaresco, ad esempio, si contraddistingue per la freschezza e l'eleganza. Prodotto da uve Nebbiolo, si ottiene dalla macerazione alcolica in vasche a temperatura controllata per diversi giorni. Le sue sfumature aromatiche delicate e leggere, il sapore di frutti rossi, lo rendono particolarmente ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione. 

cantina la spinetta

La Spinetta: il sapore di tradizione e innovazione

Tra i fiori all'occhiello della Cantina La Spinetta c’è il Barolo Campé, particolarmente regale, armonioso e complesso. Solido e dal finale travolgente, questo vino pregiato ha un importante profilo aromatico in cui è possibile percepire sentori di frutti rossi per poi arrivare a profumi del sottobosco. Dalla struttura imponente e piena, è il risultato della macerazione e della fermentazione alcolica delle uve Nebbiolo all'interno di vasche a temperatura controllata. Il trattamento di affinamento e un riposo ottimale in bottiglia ne ampliano le peculiarità. Per la sua complessità e corposità è perfetto per accompagnare i piatti tipici piemontesi. L'Enoteca Properzio seleziona solo le migliori etichette per portare in tavola tutto il sapore dell’eccellenza made in Italy.

valentini vini

La cantina Valentini, infatti, negli anni ha perfezionato la sua produzione creando bottiglie di prestigio. Tra le varie proposte, su Enoteca Properzio è possibile acquistare il Cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo Valentini. Si tratta di un 100% Montepulciano d’Abruzzo ideale da assaporare in compagnia di menù a base di carni bianche oppure di pesce. Se il bouquet di questo vino della cantina Valentini racchiude note di violetta, rosa appassita e ciliegia, nel finale viene sprigionata con decisione la fragola matura. Ecco, quindi, la dimostrazione di come prodotti del genere rappresentino veramente il meglio del made in Italy.

Cantina Valentini: vini intensi ed equilibrati

La storia della cantina Valentini risale al lontano 1600 quando la famiglia, di origini nobili, era già proprietaria dell’omonima tenuta in provincia di Pescara che produceva vino, olio e grano.

Negli anni, i vari componenti della famiglia si dedicarono a diverse attività, fino all’inizio del ‘900 quando Edoardo si prese in carico la gestione della tenuta e cominciò a concentrare l’attività di famiglia nella produzione di vini di altissima qualità, in particolare il Trebbiano e il Montepulciano d’Abruzzo, tuttora simboli del nome Valentini. Oggi, alla guida di questa storica e antica attività, c’è il figlio di Edoardo, Francesco Paolo, che si definisce un “artigiano del vino”. Un artigiano che ha saputo portare avanti con continuità tutto ciò che aveva imparato dal padre, riuscendo, in questi anni, a continuare a produrre lo stesso identico vino, diventato un'eccellenza tra i migliori vini abruzzesi. Francesco Paolo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, continua a mettere lo stesso entusiasmo e la stessa energia nella sua attività dichiarando di essere innamorato, come il primo giorno, dei suoi vini. La scelta di fondo con cui ha sempre portato avanti l’attività di famiglia è quella di scegliere un metodo artigianale per la lavorazione delle viti e del vino, rispettando la natura e facendo liberamente emergere ciò che essa porta con sé: da qui la scelta di non filtrare i vini, di non usare lieviti estranei se non quelli naturalmente presenti sulla buccia e di non controllare la temperatura in cantina.

Il Montepulciano e il Trebbiano Valentini amati in tutto il mondo

Sarà per la vivacità dei sapori o sarà per i sentori inebrianti che si riescono a percepire grazie ai vini Valentini: ogni bottiglia di Montepulciano o Trebbiano della cantina è sempre una certezza. Non a caso, l’esperienza e la professionalità firmate Valentini emergono chiaramente ad ogni calice, riuscendo a dare un’impronta indimenticabile alla degustazione stessa. 

Se si dovessero descrivere tali creazioni con due aggettivi sarebbero senza ombra di dubbio ‘sublimi’ e ‘bilanciate’. Sublimi perché ogni sorso non è solo piacevole, ma è letteralmente avvolgente, bilanciate, invece, perché sono il frutto del sapiente lavoro di un’azienda - la cantina Valentini appunto - capace di proporre sempre bottiglie impeccabili. Ovviamente Enoteca Properzio mette a disposizione dei suoi utenti schede tecniche e di valutazione per consentire di esaltare ulteriormente l’intensità di questi vini da non lasciarsi scappare assolutamente.

81Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
2015
Paolo Bea

Rosso de Veo Paolo Bea 2015 0.75 lt.

81,90 €
1997
Arnaldo Caprai

Montefalco Rosso Riserva Caprai 1997 3 lt.

200,00 €
1996
Arnaldo Caprai

Sagrantino di Montefalco Caprai 1996 3 lt.

360,00 €
1990
Domini Castellare di Castellina

I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1990 3 ...

750,00 €
2015
Produttori del Barbaresco

Barolo di Barolo Roagna 2015 0.75 lt.

189,00 €
2014
Arnaldo Caprai

Spinning Beauty Caprai 2014 0.75 lt.

270,00 €
2020
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Produttori del Barbaresco 2020 0.75 lt.

29,00 €
2013
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Muncagota Produttori del Barbaresco ...

129,00 €
2019
Arnaldo Caprai

Belcompare Arnaldo Caprai 2019 0.75 lt.

149,00 €
2019
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Ovello Produttori del Barbaresco 201...

74,00 €
2015
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Ovello Produttori del Barbaresco 201...

175,00 €
2017
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Paje Roagna 2017 0.75 lt.

258,00 €
2013
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Pora Produttori del Barbaresco 2014 ...

89,00 €
2019
Guado al Tasso

Matarocchio Antinori 2019 0.75 lt.

435,00 €
2017
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Rio sordo Produttori del Barbaresco ...

79,00 €
2016
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Pora Produttori del Barbaresco 2016 ...

115,00 €
2023
Arnaldo Caprai

Sauvignon Arnaldo Caprai 2023 0.75 lt.

14,00 €
2019
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Rabaja Produttori del Barbaresco 201...

69,00 €
2015
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Rabaja Produttori del Barbaresco 201...

95,00 €
2022
Arnaldo Caprai

Montefalco Rosso Caprai 2022 0.75 lt.

12,00 €
2018
Château Cos d'Estournel

Chateau Cos d'Estournel Saint-Estephe 2018 0.75 lt.

388,00 €
2019
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Montefico Produttori del Barbaresco ...

69,00 €
2013
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Asili Produttori del Barbaresco 2014...

79,00 €
2017
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Montestefano Produttori del Barbares...

79,00 €
2013
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Riserva Rio sordo Produttori del Barbaresco ...

77,00 €
2016
Guado al Tasso

Matarocchio Antinori 2016 0.75 lt.

465,00 €
2015
Produttori del Barbaresco

Barbaresco Paje Roagna 2016 0.75 lt.

328,00 €
2018
Paolo Bea

Arboreus Paolo Bea 2018 0.75 lt.

55,80 €

81Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁