
Paolo Bea
Paolo Bea è una delle aziende agricole italiane più apprezzate in tutto il mondo. La sua cantina - che vanta vini del calibro del Sagrantino di Montefalco Vigna Pagliaro, dal tipico rosso intenso schiarito e gli inconfondibili profumi umbri - è sinonimo di gusto e qualità, da assaporare e godere in ogni momento della giornata, in compagnia di un menù preparato appositamente o anche come aperitivo.
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
La tenuta Marchesi de Frescobaldi è una famosa e rinomata casa vinicola italiana che produce vini sia rossi che bianchi apprezzati a livello internazionale perché racchiudono l’essenza della tradizione unita alla passione per questo settore.Si tratta di un’etichetta di prestigio nel mondo enologico e di cui Enoteca Properzio propone diversi vini prestigiosi.
Le Macchiole hanno sicuramente trionfato in Italia e nel mondo. Le loro caratteristiche sono molto suggestive e accompagnano qualsiasi pietanza in modo sublime. Dove acquistare le migliori bottiglie e le annate top? Su Enoteca Properzio, dove qualità e affidabilità sono le parole chiave.
I vini Valentini sono un’eccellenza abruzzese conosciuta e stimata in tutto il mondo. Grazie al loro carattere intenso e strutturato si impongono al palato con estremo equilibrio, derivato soprattutto dalla perfetta armonia tra profumi e sapori del tutto unici e personali di questa cantina.
Seleziona Abbinamento
Ormai da diversi anni, Paolo Bea produce bottiglie dai sentori caratteristici e sapori così equilibrati da essere richiesti in tutto il mondo. Una coltivazione nata a Montefalco, in Umbria, che ha dato vita a importanti bottiglie esportate dalla Germania agli Stati Uniti.

Vini Paolo Bea: gusto, tradizione e qualità
Per l'azienda i valori fondamentali sono da sempre collegati alla qualità, così come al rispetto della natura e del Made in Italy. Il vitigno, da cui proviene il prestigioso Sagrantino di Montefalco, è in grado di offrire proposte decisamente interessanti, pronte a soddisfare ogni tipo di gusto. Non è un caso se i suoi rossi sono classificati tra i migliori vini in assoluto perfetti da abbinare con formaggi e carni rosse, oppure con altre portate.
Paolo Bea: la storia della cantina e i suoi vini di punta
Tra le bottiglie di punta spicca il Sagrantino di Montefalco Cerrete, asciutto e corposo in bocca, sprigiona gradualmente sapori di vaniglia e prugne secche. Come degustarlo? L’abbinamento perfetto è con piatti a base di selvaggina, cacciagione e carni rosse.
La storia e la professionalità di questa cantina - la cui filosofia è volta alla ricerca dell’equilibrio tra le azioni umane e i cicli naturali - si ritrovano anche nel Rosso de Veo: rosso rubino, aromi di prugna cotta ed erbe secche, tanto morbido quanto strutturato, ideale con carni rosse e stufati.
Punta di diamante è il Passito di Sagrantino di Montefalco. Da servire preferibilmente tra i 18 e i 20 gradi, sprigiona note di frutta in confettura, come le more, e sentori di fumo. Un passito dolce ma bilanciato, perfetto da servire in compagnia di dolci, specie se al cioccolato fondente, così da esaltarne ulteriormente il gusto.

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
Vini Frescobaldi: alla scoperta della nostra selezione
Dal colore giallo paglierino e leggeri riflessi verdi, il Gorgona di Marchesi de Frescobaldi, derivato dalle uve di Vermentino e Ansonico, è un vino bianco dolce dal sentore di maracuja e fico d'India. Dal retrogusto di camomilla e cedro, in bocca ha un sapore pieno e persistente, quasi fresco. Queste sue caratteristiche lo rendono un vino facilmente abbinabile a qualsiasi cibo salato, pesce, carne, formaggio e pasta.Da parte sua, il Pomino bianco riserva benefizio Marchesi de Frescobaldi annata 2017 derivato da uve di Chardonnay al naso si presenta con profumi fruttati e sentori di vaniglia e tostato. Senza ombra di dubbio è un ottimo vino da aperitivo, leggero, che si lascia bere facilmente.Come non ricordare poi il vermentino Ammiraglia del 2013, la sua delicatezza lo rende un vino da aperitivo veramente molto buono, e il Leonia Pomino brut, vino spumante derivato dalle uve Chardonnay e Pinot nero.

Dai bianchi ai rossi, ecco i migliori vini di Marchesi de’ Frescobaldi
Tra i vini pregiati della nostra selezione non si può non citare Luce della Vite Brunello di Montalcino composto da uve di Sangiovese e di Merlot, annata 2012. Dall'aspetto rosso rubino molto intenso, per il naso è un'esperienza unica: si apre con una nota fruttata di ciliegia, prugna e mirtillo con spezie che regalano movimento al gusto con pepe verde e noce moscata. In bocca questo brunello di Montalcino ha un sapore sapido e forte con un'alta componente alcolica. Si abbina a cacciagione e piatti corposi. Il Chianti Nipozzano del 2015 è invece adatto a tutti coloro che vogliono godersi un buon vino rosso, abbinandolo a zuppe e soprattutto alla famosa ribollita toscana. Un Chianti di un rosso rubino di media intensità, il profumo è quello di rosa canina e viola. Un sentore di frutta con la ciliegia e spezie come il tabacco e i chiodi di garofano. Dal sapore fresco e persistente, è un buon vino per i pasti di ogni giorno. Oltre alla vasta scelta di Brunelli di Montalcino e di Chianti di Frescobaldi potrete scegliere:
- Le quattro stagioni Frescobaldi Castello di Nipozzano del 2000 Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, una struttura decisa e complessa per un vino dalla vena speziata da abbinare ai piatti della tradizione toscana.
- Santa Maria Morellino di Scansano del 2015, dal colore con riflessi violacei, ha un sapore con retrogusto fruttato ottimo vino per carni di pollo, coniglio o formaggi dalla media stagionatura.
- Non dimentichiamo inoltre i vini spumante rosati perfetti per aperitivi e a fine pasto.

Vini Frescobaldi prestigiosi da collezione
Dai vini da collezione a quelli da investimento, sulla nostra enoteca online, oltre alle confezioni regalo con pregiate confezione in legno intagliate, sono disponibili particolari bottiglie dedicate alla commemorazione di eventi particolari.
Ne è un esempio l’Ornellaia 2010 edizione speciale 25 anni Pistoletto dal vitigno toscano Supertuscan. È la bottiglia che celebra i 25 anni della casa Marchesi e il design della bottiglia è stato pensato dal maestro Michelangelo Pistoletto. Un rosso rubino profondo che al naso si impone con un profumo di frutti di bosco, tabacco e spezie. Chi ha il piacere di gustarlo noterá la sua unicità di sapori e profumi. Una bottiglia di valore per veri intenditori e per chi decide di investire su pezzi unici.
Decisamente molto importante è la scelta delle bottiglie del nostro shop online: vini prestigiosi il cui valore è destinato ad aumentare con il passare degli anni. Non è un caso se sempre piú esperti decidono di puntare su investimenti vinicoli!
Tra i vini da investimento si possono trovare senz’altro anche i vini pregiati francesi così come le bollicine francesi.
Quando ci si trova davanti a un vino pregiato lo si riconosce subito. Assaggiare la meravigliosa produzione della cantina Le Macchiole equivale a provare un’esperienza sensoriale senza pari: l’esplosione di gusti, aromi, profumi e colori è davvero molto intensa. Della Toscana questa azienda rappresenta non solo l’estro creativo e la passione per il territorio, ma proprio tutta la tradizione e l’entusiasmo per la produzione vitivinicola. Ogni creazione, infatti, racchiude anni e anni di esperienza e professionalità che difficilmente possono essere raggiunti se non grazie a entusiasmo e amore per il settore.

Le Macchiole, ogni vino è una scoperta inebriante
Tra i vini pregiati di questa cantina non si può non ricordare il Merlot. Proprio dal Merlot nasce un’eccellenza toscana amatissima a livello internazionale: il Messorio Le Macchiole, il cui profumo richiama, tra l’altro, note di prugna e caffè. Con il suo colore rosso rubino intenso vanta tannini particolarmente rotondi. Sul podio dei vitigni più apprezzati non manca mai un altro toscano: lo Syrah. Ebbene, non è un caso se lo Scrio Le Macchiole - pluripremiato tanto in Italia quanto all’estero - è un 100% Syrah. Con il suo lungo finale si presta per primi piatti e per secondi a base di carne, di cui riesce a esaltare ulteriormente il sapore. Siamo in presenza di un Supertuscan che all’olfatto non nasconde di certo le intense vibrazioni di pepe nero e ciliegia. Non risulta difficile comprendere perché i vini Le Macchiole sono considerati in tutto il mondo tra i migliori vini toscani.

Dal Messorio allo Scrio: i vini Le Macchiole
Ogni bottiglia raccoglie in sé note e armonie dall’equilibrio perfetto, ogni sfumatura è perfettamente bilanciata, così da creare un insieme di espressioni sensoriali inconfondibili e, al tempo stesso, indimenticabili. Per quanto, forse, possa sembrare scontato, è importante ricordare che a condizionare il pregio di una bottiglia di vino non è solo la specificità del vitigno ma anche l’annata di produzione. Enoteca Properzio propone solo il meglio dell’enologia made in Italy, con prodotti eccezionali, una vera e propria certezza. Anche per questo non poteva mancare all’appello un altro vitigno unico: il Cabernet, da cui ha origine il Paleo Le Macchiole, così elegante e raffinato che ogni sorso rappresenta un momento di estasi. Siete quindi sul sito giusto se desiderate assaggiare i migliori vini, distillati e bollicine.

La cantina Valentini, infatti, negli anni ha perfezionato la sua produzione creando bottiglie di prestigio. Tra le varie proposte, su Enoteca Properzio è possibile acquistare il Cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo Valentini. Si tratta di un 100% Montepulciano d’Abruzzo ideale da assaporare in compagnia di menù a base di carni bianche oppure di pesce. Se il bouquet di questo vino della cantina Valentini racchiude note di violetta, rosa appassita e ciliegia, nel finale viene sprigionata con decisione la fragola matura. Ecco, quindi, la dimostrazione di come prodotti del genere rappresentino veramente il meglio del made in Italy.
Cantina Valentini: vini intensi ed equilibrati
La storia della cantina Valentini risale al lontano 1600 quando la famiglia, di origini nobili, era già proprietaria dell’omonima tenuta in provincia di Pescara che produceva vino, olio e grano.
Negli anni, i vari componenti della famiglia si dedicarono a diverse attività, fino all’inizio del ‘900 quando Edoardo si prese in carico la gestione della tenuta e cominciò a concentrare l’attività di famiglia nella produzione di vini di altissima qualità, in particolare il Trebbiano e il Montepulciano d’Abruzzo, tuttora simboli del nome Valentini. Oggi, alla guida di questa storica e antica attività, c’è il figlio di Edoardo, Francesco Paolo, che si definisce un “artigiano del vino”. Un artigiano che ha saputo portare avanti con continuità tutto ciò che aveva imparato dal padre, riuscendo, in questi anni, a continuare a produrre lo stesso identico vino, diventato un'eccellenza tra i migliori vini abruzzesi. Francesco Paolo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, continua a mettere lo stesso entusiasmo e la stessa energia nella sua attività dichiarando di essere innamorato, come il primo giorno, dei suoi vini. La scelta di fondo con cui ha sempre portato avanti l’attività di famiglia è quella di scegliere un metodo artigianale per la lavorazione delle viti e del vino, rispettando la natura e facendo liberamente emergere ciò che essa porta con sé: da qui la scelta di non filtrare i vini, di non usare lieviti estranei se non quelli naturalmente presenti sulla buccia e di non controllare la temperatura in cantina.
Il Montepulciano e il Trebbiano Valentini amati in tutto il mondo
Sarà per la vivacità dei sapori o sarà per i sentori inebrianti che si riescono a percepire grazie ai vini Valentini: ogni bottiglia di Montepulciano o Trebbiano della cantina è sempre una certezza. Non a caso, l’esperienza e la professionalità firmate Valentini emergono chiaramente ad ogni calice, riuscendo a dare un’impronta indimenticabile alla degustazione stessa.
Se si dovessero descrivere tali creazioni con due aggettivi sarebbero senza ombra di dubbio ‘sublimi’ e ‘bilanciate’. Sublimi perché ogni sorso non è solo piacevole, ma è letteralmente avvolgente, bilanciate, invece, perché sono il frutto del sapiente lavoro di un’azienda - la cantina Valentini appunto - capace di proporre sempre bottiglie impeccabili. Ovviamente Enoteca Properzio mette a disposizione dei suoi utenti schede tecniche e di valutazione per consentire di esaltare ulteriormente l’intensità di questi vini da non lasciarsi scappare assolutamente.