
Paolo Bea
Paolo Bea è una delle aziende agricole italiane più apprezzate in tutto il mondo. La sua cantina - che vanta vini del calibro del Sagrantino di Montefalco Vigna Pagliaro, dal tipico rosso intenso schiarito e gli inconfondibili profumi umbri - è sinonimo di gusto e qualità, da assaporare e godere in ogni momento della giornata, in compagnia di un menù preparato appositamente o anche come aperitivo.
Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.
Chateau Pétrus è una delle eccellenze contenute nella selezione di vini proposti al prezzo migliore da Enoteca Properzio. Rossi corposi e annate pregiate, questi sono i tratti distintivi delle bottiglie Pétrus, diamante di punta della zona del Bordeaux. Vino francese nato nel 1920, la sua particolarità risiede tanto nell'ottima qualità del territorio dove le uve sono coltivate tanto nel continuo miglioramento del processo produttivo. In genere deriva da uve Merlot vinificate in purezza, ma quando la buona maturazione lo permette viene aggiunta una piccola percentuale di Cabernet Franc.
Seleziona Abbinamento
Ormai da diversi anni, Paolo Bea produce bottiglie dai sentori caratteristici e sapori così equilibrati da essere richiesti in tutto il mondo. Una coltivazione nata a Montefalco, in Umbria, che ha dato vita a importanti bottiglie esportate dalla Germania agli Stati Uniti.

Vini Paolo Bea: gusto, tradizione e qualità
Per l'azienda i valori fondamentali sono da sempre collegati alla qualità, così come al rispetto della natura e del Made in Italy. Il vitigno, da cui proviene il prestigioso Sagrantino di Montefalco, è in grado di offrire proposte decisamente interessanti, pronte a soddisfare ogni tipo di gusto. Non è un caso se i suoi rossi sono classificati tra i migliori vini in assoluto perfetti da abbinare con formaggi e carni rosse, oppure con altre portate.
Paolo Bea: la storia della cantina e i suoi vini di punta
Tra le bottiglie di punta spicca il Sagrantino di Montefalco Cerrete, asciutto e corposo in bocca, sprigiona gradualmente sapori di vaniglia e prugne secche. Come degustarlo? L’abbinamento perfetto è con piatti a base di selvaggina, cacciagione e carni rosse.
La storia e la professionalità di questa cantina - la cui filosofia è volta alla ricerca dell’equilibrio tra le azioni umane e i cicli naturali - si ritrovano anche nel Rosso de Veo: rosso rubino, aromi di prugna cotta ed erbe secche, tanto morbido quanto strutturato, ideale con carni rosse e stufati.
Punta di diamante è il Passito di Sagrantino di Montefalco. Da servire preferibilmente tra i 18 e i 20 gradi, sprigiona note di frutta in confettura, come le more, e sentori di fumo. Un passito dolce ma bilanciato, perfetto da servire in compagnia di dolci, specie se al cioccolato fondente, così da esaltarne ulteriormente il gusto.

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.
Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo
Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.
Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.
Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche
Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.
Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.
Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.

Vini Chateau Pétrus al prezzo migliore
Bottiglie da investimento - con annate che vanno dal 2000 al 2016 - ricavate da uve pregiate che danno vita a uno dei vini con più alto calibro in commercio. Come non citare lo Chateau Pétrus Pomerol del 2016, vino da collezione, dal colore rosso rubino, con sentori dolci di caramelle, agrumi, anice e lavanda. I profumi li ritroverete nel suo gusto corposo con 13.5 di gradazione alcolica, lo rende un perfetto abbinamento con i formaggi soprattutto stagionati. Troverete poi un Chateau Pétrus del 2000 edizione di finissimo pregio racchiusa in una scatola in legno. Un vino decisamente elegante, pieno e compatto con note di ciliegio, il cui gusto al palato è di perfetto abbinamento con selvaggina e soprattutto formaggi. Dopo i due diamanti di punta che potete acquistare sul nostro sito a prezzi vantaggiosi, sono imperdibili anche altre bottiglie dal carattere deciso e importante, perfette per i più diversi abbinamenti, dai primi ai secondi, a prescindere dall’occasione. Per gli amanti del vino Enoteca Properzio è un vero e proprio luna-park di gusti e di proposte esclusive. Un'enoteca online dove potrete trovare anche vini di annate introvabili e anche confezioni eleganti se pensate a un regalo importante. Sono oltre 2.000 le etichette che fanno parte delle proposte a vostra completa disposizione tra vini italiani e stranieri.
Su questo store online, dedicato proprio ai migliori vini - come, ad esempio, questi vini da investimento francesi - e all’eccellenza gastronomica del made in Italy, avrete l’imbarazzo della scelta in quanto a gusto e qualità.

I migliori vini da investimento italiani e stranieri
Per gli appassionati delle bollicine non mancano i grandi champagne francesi, selezionabili persino inserendo i piatti cui abbinarli, tra i quali spiccano bottiglie con tirature limitate. Si tratta di vini ottenuti con il metodo della champenoise derivanti dalla loro omonima zona della Francia. Gli esperti lo sanno bene che i vini Chateau Pétrus possono essere una forma di investimento, con l'aiuto di veri intenditori potrete acquistare bottiglie in grado di rivelarsi un vero e proprio bene di valore se conservato e mantenuto nella giusta maniera. Per raccogliere i frutti di un tale investimento è ovvio che ci vogliano anni, occorre peró prendersene cura con dei piccoli accorgimenti, come, ad esempio, mantenere il vino a una certa temperatura costante e al riparo da fonti di luce e di calore.