Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
tignanello antinori

Tignanello Antinori

Il vino Tignanello Antinori si contraddistingue per eccellenza e qualità, vantando un rapporto speciale tra passione e tradizione... D'altronde, chi non conosce questo capolavoro? 


Paolo Bea è una delle aziende agricole italiane più apprezzate in tutto il mondo. La sua cantina - che vanta vini del calibro del Sagrantino di Montefalco Vigna Pagliaro, dal tipico rosso intenso schiarito e gli inconfondibili profumi umbri - è sinonimo di gusto e qualità, da assaporare e godere in ogni momento della giornata, in compagnia di un menù preparato appositamente o anche come aperitivo.

Seleziona Abbinamento

Il prezzo del Tignanello, come per ogni grande vino, è condizionato ovviamente da diversi fattori, primo tra tutti l’anno di produzione, ma non solo. Acquistando su Enoteca Properzio si ha la certezza di comprare una bottiglia di qualità, conservata in maniera impeccabile, così da potere essere degustata in qualsiasi momento.

tignanello antinori

I vigneti che ospitano questi vitigni famosi sono le tenute del Marchese Antinori, che si trovano nel cuore del Chianti, terreni che godono di caratteristiche climatiche senza eguali. A contribuire alla fama del vino Tignanello è stata sicuramente anche l’attenta e minuziosa scelta degli uvaggi. Il risultato è un eccellente vino super tuscan: il Tignanello Antinori, in grado di regalare un'esperienza organolettica senza pari.

Il vino Tignanello Magnum: un formato speciale per occasioni uniche

Questo vino pregiato rosso si accompagna in maniera sublime a piatti di selvaggina, così come ai formaggi stagionati, merito anche dei sentori di cioccolato e caffè. Il livello di tannini regala una struttura densa e ricca, tutta da scoprire. Oltre al tradizionale formato 750 cl, per alcune annate è stata prodotta anche una versione Tignanello Magnum, una bottiglia adatta per un regalo prezioso e per suggellare momenti memorabili.

vino tignanello

Le annate migliori del Tignanello

Questo vino toscano pregiato, prodotto con attenzione e cura, ‘nasce’ solo quando le caratteristiche climatiche e ambientali lo permettono. È anche grazie a questa scelta che la qualità e il nome si mantengono di altissimo livello, garantendo una produzione spesso limitata.

Quali sono le annate migliori del Tignanello? Scopriamone alcune insieme.

Tignanello 2015: questa annata ha visto un andamento climatico regolare e una vendemmia altrettanto stabile nelle settimane a cavallo tra settembre e ottobre. In questa bottiglia in particolare spiccano i sentori di liquirizia e mora.

Tignanello 2016: le condizioni climatiche del 2016 sono state davvero particolari e hanno regalato un anticipo del germogliamento di alcuni giorni rispetto al solito. Le uve che danno origine a questo vino sono state raccolte in momenti diversi. Questa annata pluripremiata ha donato al vino note di vaniglia e spezie, così come sentori di frutti rossi.

Tignanello 2017: un inverno particolarmente freddo e un'estate calda hanno favorito una produzione caratterizzata da note organolettiche balsamiche di menta e chiodi di garofano.

Tignanello 2018: è arrivato alla degustazione con il suo fantastico colore rubino e la dolcezza ed eleganza dei tannini.

Acquistare bottiglie di vino Tignanello significa investire sul gusto e sulla qualità di una produzione vitivinicola che non temi alcun confronto a livello internazionale. Non è un caso, d’altronde, se alcune di queste produzioni sono state - e continuano ad esserlo - premiate sia in Italia che all’estero, continuando a raccogliere il sostegno e l’apprezzamento di tutto il pubblico. Non bisogna essere un esperto sommelier per riuscire a percepire tutto lo splendore e l’eccellenza di un prodotto del genere.

Ormai da diversi anni, Paolo Bea produce bottiglie dai sentori caratteristici e sapori così equilibrati da essere richiesti in tutto il mondo. Una coltivazione nata a Montefalco, in Umbria, che ha dato vita a importanti bottiglie esportate dalla Germania agli Stati Uniti.

paolo bea

Vini Paolo Bea: gusto, tradizione e qualità

Per l'azienda i valori fondamentali sono da sempre collegati alla qualità, così come al rispetto della natura e del Made in Italy. Il vitigno, da cui proviene il prestigioso Sagrantino di Montefalco, è in grado di offrire proposte decisamente interessanti, pronte a soddisfare ogni tipo di gusto. Non è un caso se i suoi rossi sono classificati tra i migliori vini in assoluto perfetti da abbinare con formaggi e carni rosse, oppure con altre portate.

Paolo Bea: la storia della cantina e i suoi vini di punta

Tra le bottiglie di punta spicca il Sagrantino di Montefalco Cerrete, asciutto e corposo in bocca, sprigiona gradualmente sapori di vaniglia e prugne secche. Come degustarlo? L’abbinamento perfetto è con piatti a base di selvaggina, cacciagione e carni rosse.

La storia e la professionalità di questa cantina - la cui filosofia è volta alla ricerca dell’equilibrio tra le azioni umane e i cicli naturali - si ritrovano anche nel Rosso de Veo: rosso rubino, aromi di prugna cotta ed erbe secche, tanto morbido quanto strutturato, ideale con carni rosse e stufati.

Punta di diamante è il Passito di Sagrantino di Montefalco. Da servire preferibilmente tra i 18 e i 20 gradi, sprigiona note di frutta in confettura, come le more, e sentori di fumo. Un passito dolce ma bilanciato, perfetto da servire in compagnia di dolci, specie se al cioccolato fondente, così da esaltarne ulteriormente il gusto.

2Risultati

2021
Antinori

Tignanello Antinori 2021 0.75 lt.

159,00 €
2021
Antinori

Tignanello Antinori 2021 1.5 lt.

380,00 €

2Risultati

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁