
Vini La Spinetta: dal Barolo al Barbaresco
I vini La Spinetta sono un importante punto di riferimento in Piemonte, sia per la produzione di Barolo che per quella di Barbaresco. Fondata nel 1977, la cantina La Spinetta è il risultato della tenacia e dello spirito di iniziativa di Giuseppe e Lidia Rivetti.
Il fattore umano al centro. Sorretto dalla forza della passione, della ricerca e della dedizione. È il cuore pulsante della cantina Oasi degli Angeli.
Lo Château Cheval Blanc nasce nel cuore pulsante dei vigneti di tre città francesi: Saint-Émilion, Graves e Pomerol. Questo pregiato vino rosso viene creato proprio all'interno Bordeaux, la regione vinicola per eccellenza di tutta la Francia.
Seleziona Abbinamento
L'attività ebbe inizio con la lavorazione del Moscato, per poi dare largo spazio alla produzione di vini rossi. È così che nei primi anni Novanta venne prodotto e commercializzato il Barbaresco. La rapida ascesa e i continui successi favorirono l'espansione della tenuta oltre i confini piemontesi, tanto che oggi La Spinetta vanta terreni anche in Toscana.

Vini La Spinetta: una storia di successi continui
I vini della Cantina La Spinetta vengono prodotti esclusivamente da vitigni autoctoni, una scelta molto attenta e rigorosa, volta a valorizzare le potenzialità del territorio. Le varietà dei vini piemontesi e toscani sono frutto di un lungo e duro lavoro che ha inizio nelle vigne per poi protrarsi in cantina con la vinificazione e l'affinamento. La tenuta si estende su diverse decine di ettari di terreno. La produzione de La Spinetta, oggi gestita dai fratelli Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, combina perfettamente antiche tradizioni con le moderne tecnologie per regalare ogni anno bottiglie dal sapore unico, sorprendente, complesso e dalla forte identità territoriale. Non ci si può non innamorare delle diverse declinazioni del Moscato, del Barolo e del Barbaresco, vini in grado di stupire sempre e in ogni occasione. I vini prodotti dalla Cantina La Spinetta si caratterizzano per l'equilibrio e la modernità. Il Barbaresco, ad esempio, si contraddistingue per la freschezza e l'eleganza. Prodotto da uve Nebbiolo, si ottiene dalla macerazione alcolica in vasche a temperatura controllata per diversi giorni. Le sue sfumature aromatiche delicate e leggere, il sapore di frutti rossi, lo rendono particolarmente ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione.

La Spinetta: il sapore di tradizione e innovazione
Tra i fiori all'occhiello della Cantina La Spinetta c’è il Barolo Campé, particolarmente regale, armonioso e complesso. Solido e dal finale travolgente, questo vino pregiato ha un importante profilo aromatico in cui è possibile percepire sentori di frutti rossi per poi arrivare a profumi del sottobosco. Dalla struttura imponente e piena, è il risultato della macerazione e della fermentazione alcolica delle uve Nebbiolo all'interno di vasche a temperatura controllata. Il trattamento di affinamento e un riposo ottimale in bottiglia ne ampliano le peculiarità. Per la sua complessità e corposità è perfetto per accompagnare i piatti tipici piemontesi. L'Enoteca Properzio seleziona solo le migliori etichette per portare in tavola tutto il sapore dell’eccellenza made in Italy.

È la scelta che hanno fatto Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, la giovane coppia di viticoltori che ha dato vita a questa cantina, nel cuore del vitigno Montepulciano a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Una scelta che guarda all’amore per il vino e per questo lavoro, privilegiandoli alla strada che porta ad un vino tecnicamente perfetto ma senz’anima, spesso un vino che, per raggiungere la perfezione, ha perso la personalità del suo produttore.
Il Kurni e il Kupra, simboli della cantina oasi degli Angeli
Il Kurni è il vino simbolo di questa cantina, vino che, oltre ad essere stato riconosciuto negli anni da numerosi premi, ha fatto la storia di Oasi degli Angeli: un Montepulciano che regala ai fortunati assaggiatori sensazioni uniche ed inconfondibili il cui nome deriva dal soprannome della famiglia di Eleonora, i Curnì (cornioli). Una pianta resistente e tenace così come sono tenaci i contadini che coltivano con dedizione e passione questi terreni sabbiosi e poveri.

La cantina Oasi degli Angeli rappresenta sicuramente una delle eccellenze non solo marchigiani, ma anche italiane all’estero, in quanto rispecchia la finezza della tradizione così come la passione per l’innovazione. I vini prodotti sono perfetti da degustare durante un aperitivo oppure da servire abbinati ad un menù a base di carni rosse e formaggi.
Tanto per qualità quanto per sapore e gusto, sia il Kurni che il Kupra si attestano tra i migliori vini rossi. Mentre il primo si riconosce subito per un colore rosso dalle sfumature violacee, il secondo è inconfondibile per il suo rosso rubino.
Montepulciano Kurni o Kupra: l’imbarazzo della scelta
Entrambi sono due vini importanti ed entrambi presentano tannini morbidi e delicati.
Elementi essenziali del Montepulciano Kurni sono sicuramente le note di vaniglia e banana, ma come non ricordare le sfumature di tabacco, spezie e frutta rossa. Inoltre, si tratta di un vino particolarmente concentrato, pur rimanendo molto bilanciato. Perfetto se servito a 15 gradi.
Il Kupra, da parte sua, al naso ricorda aromi di spezie e confettura di mora. Se siete amanti di vini dolci ed eleganti questa è sicuramente la scelta ideale per voi e, per esaltarne il sapore, vi consigliamo di degustarlo a 15 gradi.
Il vino Château Cheval Blanc nel 1955 ha raggiunto, nella categoria A, la nomina di 'Premier Grand Cru Classé', riuscendo in questo modo a farsi conoscere da tutti gli intenditori a livello mondiale, in un modo che solo il vitigno del Cabernet Franc sa fare. Per avere un connubio perfetto di gusti, si consiglia di abbinare questo vino così raffinato con preparazioni altrettanto eleganti, come l'agnello e l'anatra. Tanto la purezza quanto la definizione di questo prodotto lo trasformano in un elisir di piacere al quale non si può resistere.

Château Cheval Blanc qualità ed eleganza
Una produzione di tale pregio riesce a delinearsi in perfetto accordo tra sapori fruttati, come ribes e frutti rossi, e sfumature di liquirizia e mirtillo. Gli aggettivi non rendono a pieno il gusto e la qualità, di quello che è stato definito un vero e proprio 'nettare degli dei'. Una fragranza così intensa e passionale entra nel cuore di chiunque la assapori, soprattutto dei grandi intenditori. Questi ultimi insieme ai buongustai più attenti e meticolosi, riconosceranno delle speciali note speziate, che grazie alle loro proprietà riequilibrano tutti gli altri componenti del vino, dandogli quel tocco orientale di mistero e curiosità. La temperatura alla quale andrebbe servito lo Château Cheval Blanc si aggira intorno ai 18°-20°. Una curiosità: per via del suo carattere strutturato e deciso, questo vino è consigliato in compagnia dei formaggi sia freschi che stagionati. Si tratta di un'ottima portata di accompagnamento per assaporare a pieno tutte le caratteristiche del vino. Ovviamente questo consiglio non esclude l’abbinamento con altre eccellenze culinarie sia francesi che italiane.

Dove e perché comprare il vino Château Cheval Blanc?
Questo pregiato vino si può comprare sul nostro, tra le migliori enoteche italiane. Molti degustatori, sapendo che Enoteca Properzio è sinonimo di qualità e garanzia di vini di prestigio, hanno acquistato diverse bottiglie di Château Cheval Blanc restando entusiasti del suo carattere e delle sue peculiarità così innovative. Paragonato ad altri vini francesi di fama mondiale il prezzo dello Château Cheval Blanc è del tutto proporzionato alla qualità del prodotto. Meglio ricordare che vini con un carattere così ampio e importante non possono non essere accompagnati da un ottimo reparto gastronomico. Proprio per questo motivo Enoteca Properzio offre persino diversi prodotti gastronomici, rigorosamente made in Italy, perfetti per bottiglie del genere. A seconda delle stagioni, infatti, è possibile trovare addirittura i tartufi, il tocco ideale per rendere un menù veramente unico e gustoso.