
Jermann
Nel cuore della Maremma toscana, tra Livorno e Grosseto, per circa 90 ettari si estendono i vigneti della Tenuta San Guido che arrivano fino a quasi 400 metri sulla macchia tra le colline.
La cantina Domaines Barons De Rothschild è sicuramente tra quelle che meritano un approfondimento accurato e preciso, proprio perché vanta bottiglie di una qualità straordinaria come lo Château Lafite .
Seguite i nostri consigli e fidatevi di Enoteca Properzio, lo Château Lafite è solo uno dei suoi fiori all'occhiello da non perdere!
Seleziona Abbinamento

I vigneti della tenuta sono rigorosamente suddivisi in zone scelte in base alle diverse caratteristiche di esposizione e di composizione del terreno. Punta di diamante dei vini della Tenuta San Guido è il Sassicaia la cui storia risale agli anni Venti. È proprio in quel periodo, infatti, che il giovane Mario Incisa della Rocchetta, studente a Pisa, decise di iniziare a seguire il suo sogno: creare un vino di razza. Punto di riferimento per lui e per l’aristocrazia di quegli anni era il francese Bordeaux.
La nascita del Sassicaia della Tenuta San Guido
Trasferitosi più tardi con la moglie nella Tenuta San Guido decise di iniziare a sperimentare e, rendendosi conto della somiglianza di questa zona della Toscana con quella francese di Graves a Bordeaux, decise di provare a coltivare proprio in questi territori, finora sconosciuti al mondo vinicolo. E così che ebbe origine il Sassicaia di tenuta San Guido che, per circa vent’anni (1948-1967), rimase d’uso e consumo strettamente privato. Negli anni, lasciando il vino invecchiare nelle cantine della tenuta, si rese conto che col tempo, quelli che apparivano difetti, diventavano virtù. Così, nel 1968 Mario Incisa della Rocchetta si decise a inserire nel mercato la prima annata di questo pregiato vino rosso che venne accolto con un’accoglienza pari a quella di un Premier Cru Bordolese. Oltre al Sassicaia, la Tenuta San Guido annovera il Guidalberto e Le Difese.
La cantina Tenuta San Guido è una fucina di bottiglie di qualità pluripremiate e richieste in tutto il mondo. Un’azienda talmente importante la cui fama addirittura aumenta di anno in anno, rendendola tra i produttori di vino italiano più apprezzati in Italia e all’estero. Il Sassicaia non è l’unica perla rara proveniente dai vigneti della Tenuta San Guido. Da queste terre toscane, infatti, derivano bottiglie pregiate, note proprio per la loro indiscussa armonia sotto ogni punto di vista: dal sapore ai profumi, senza dimenticare i colori di questi vini tanto strutturati quanto bilanciati. Ogni sorso regala un trionfo di sensazioni che difficilmente si possono riscontrare bevendo altre etichette.

Cantina Tenuta San Guido, un’eccellenza tutta toscana
Perché acquistare su Enoteca Properzio i vini della cantina Tenuta San Guido? Perché solo così è possibile degustare capolavori vitivinicoli del tutto irripetibili e incomparabili, pure meraviglie enologiche che racchiudono tutta l’essenza di una terra ricca di tradizioni e saperi, che rendono questi pregiati vini toscani delle vere e proprie bottiglie da collezione.
La Tenuta San Guido è un esempio di come sia possibile rispettare l’ambiente circostante riuscendo comunque a dare vita a prodotti eccezionali, e ciò non vale soltanto per i suoi vini. Anche per questo la cantina è riuscita a imporsi, ormai da diversi anni, nel panorama internazionale, con riconoscimenti e premi per le sue eccellenze del tutto inimitabili, capaci di aggiudicarsi sempre le vette di qualsiasi classifica del settore. Quindi, chiunque desideri assaggiare vini dalla struttura particolarmente raffinata e dalla personalità intensa non può che comprare una di queste rarità.

Lo Château Lafite e la storia della cantina
Nel 1868, i discendenti della famiglia Rothschild acquistarono la storica tenuta vinicola a Bordeaux, conosciuta in tutto il mondo per il leggendario Château Lafite. Qui, già da tempo, venivano prodotti alcuni tra i vini più pregiati europei, che avevano anche una forte rilevanza storica.
La cantina Château Lafite Rothschild continua senza sosta la sua produzione da secoli e di recente ha ampliato l'offerta ulteriormente, mettendo a disposizione per il grande pubblico vini in bottiglia, ognuno con il proprio caratteristico gusto e con la sua storia. Scopriamone alcuni.
I vini Château Lafite Rothschild sono diversi e variegati, ognuno con una propria personalità, in grado di sposarsi perfettamente con tantissime portate. Ovviamente, anche il prezzo dello Château Lafite può cambiare a seconda dell'annata.
Il Clos Labère-Sauternes Domaines Barons De Rothschild 1995, ad esempio, è una bottiglia dal valore indiscusso, con una gradazione di 14,5°. Olfatto, vista e gusto rimandano inevitabilmente all'ingrediente principale, ovvero l'arancia. Presenta un ottimo equilibrio tra acidità e alcol.
Lo Château Lafite Rothschild: vino rosso rubino intenso, con una gradazione di 13,5°, è composto da sentori particolari, come mora e liquirizia. I tannini sono morbidi, mentre l'olfatto sente molto la frutta rossa matura, tra cui la ciliegia. Si tratta di un vino pregiato, ottimo per secondi piatti di grande portata.

Lo Château Lafite e gli altri vini prestigiosi
Degustare un calice di questi vini francesi non è cosa da poco, sono bottiglie uniche, indimenticabili e spesso introvabili. Anche conservarle in maniera accurata è molto importante per non rovinarne alcun aspetto. Conoscerne la storia consente anche di scoprire nuovi sapori e sfumature che altrimenti non verrebbero percepiti.
Non bisogna essere esperti del settore vitivinicolo per capire subito che queste bottiglie come anche quelle di Château Haut-Brion o i vini Château Pétrus, sono un vero e proprio affare, che con il tempo aumenterà ulteriormente il suo pregio.
L'Enoteca Properzio propone solo ed esclusivamente vini di grande qualità, per amanti ed esperti, ma non solo. Inoltre, per aiutare all'acquisto del vino ideale, sul sito viene sempre specificato l'abbinamento, così come dettagli e caratteristiche da non trascurare.
D'altronde, specie per etichette di prestigio come questa, bisogna prestare attenzione quando si decide di acquistare il vino online. I vini proposti sul nostro sito, sia bianchi che rossi, sia italiani che internazionali, sono scelti con grande cura e dedizione da esperti del settore, per garantire una scoperta di piacere sensoriale sempre più avvincente.
