
Giuseppe Quintarelli
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
I vini La Spinetta sono un importante punto di riferimento in Piemonte, sia per la produzione di Barolo che per quella di Barbaresco. Fondata nel 1977, la cantina La Spinetta è il risultato della tenacia e dello spirito di iniziativa di Giuseppe e Lidia Rivetti.
I vini Valentini sono un’eccellenza abruzzese conosciuta e stimata in tutto il mondo. Grazie al loro carattere intenso e strutturato si impongono al palato con estremo equilibrio, derivato soprattutto dalla perfetta armonia tra profumi e sapori del tutto unici e personali di questa cantina.
Seleziona Abbinamento

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
L'attività ebbe inizio con la lavorazione del Moscato, per poi dare largo spazio alla produzione di vini rossi. È così che nei primi anni Novanta venne prodotto e commercializzato il Barbaresco. La rapida ascesa e i continui successi favorirono l'espansione della tenuta oltre i confini piemontesi, tanto che oggi La Spinetta vanta terreni anche in Toscana.

Vini La Spinetta: una storia di successi continui
I vini della Cantina La Spinetta vengono prodotti esclusivamente da vitigni autoctoni, una scelta molto attenta e rigorosa, volta a valorizzare le potenzialità del territorio. Le varietà dei vini piemontesi e toscani sono frutto di un lungo e duro lavoro che ha inizio nelle vigne per poi protrarsi in cantina con la vinificazione e l'affinamento. La tenuta si estende su diverse decine di ettari di terreno. La produzione de La Spinetta, oggi gestita dai fratelli Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, combina perfettamente antiche tradizioni con le moderne tecnologie per regalare ogni anno bottiglie dal sapore unico, sorprendente, complesso e dalla forte identità territoriale. Non ci si può non innamorare delle diverse declinazioni del Moscato, del Barolo e del Barbaresco, vini in grado di stupire sempre e in ogni occasione. I vini prodotti dalla Cantina La Spinetta si caratterizzano per l'equilibrio e la modernità. Il Barbaresco, ad esempio, si contraddistingue per la freschezza e l'eleganza. Prodotto da uve Nebbiolo, si ottiene dalla macerazione alcolica in vasche a temperatura controllata per diversi giorni. Le sue sfumature aromatiche delicate e leggere, il sapore di frutti rossi, lo rendono particolarmente ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione.

La Spinetta: il sapore di tradizione e innovazione
Tra i fiori all'occhiello della Cantina La Spinetta c’è il Barolo Campé, particolarmente regale, armonioso e complesso. Solido e dal finale travolgente, questo vino pregiato ha un importante profilo aromatico in cui è possibile percepire sentori di frutti rossi per poi arrivare a profumi del sottobosco. Dalla struttura imponente e piena, è il risultato della macerazione e della fermentazione alcolica delle uve Nebbiolo all'interno di vasche a temperatura controllata. Il trattamento di affinamento e un riposo ottimale in bottiglia ne ampliano le peculiarità. Per la sua complessità e corposità è perfetto per accompagnare i piatti tipici piemontesi. L'Enoteca Properzio seleziona solo le migliori etichette per portare in tavola tutto il sapore dell’eccellenza made in Italy.

La cantina Valentini, infatti, negli anni ha perfezionato la sua produzione creando bottiglie di prestigio. Tra le varie proposte, su Enoteca Properzio è possibile acquistare il Cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo Valentini. Si tratta di un 100% Montepulciano d’Abruzzo ideale da assaporare in compagnia di menù a base di carni bianche oppure di pesce. Se il bouquet di questo vino della cantina Valentini racchiude note di violetta, rosa appassita e ciliegia, nel finale viene sprigionata con decisione la fragola matura. Ecco, quindi, la dimostrazione di come prodotti del genere rappresentino veramente il meglio del made in Italy.
Cantina Valentini: vini intensi ed equilibrati
La storia della cantina Valentini risale al lontano 1600 quando la famiglia, di origini nobili, era già proprietaria dell’omonima tenuta in provincia di Pescara che produceva vino, olio e grano.
Negli anni, i vari componenti della famiglia si dedicarono a diverse attività, fino all’inizio del ‘900 quando Edoardo si prese in carico la gestione della tenuta e cominciò a concentrare l’attività di famiglia nella produzione di vini di altissima qualità, in particolare il Trebbiano e il Montepulciano d’Abruzzo, tuttora simboli del nome Valentini. Oggi, alla guida di questa storica e antica attività, c’è il figlio di Edoardo, Francesco Paolo, che si definisce un “artigiano del vino”. Un artigiano che ha saputo portare avanti con continuità tutto ciò che aveva imparato dal padre, riuscendo, in questi anni, a continuare a produrre lo stesso identico vino, diventato un'eccellenza tra i migliori vini abruzzesi. Francesco Paolo, giorno dopo giorno, anno dopo anno, continua a mettere lo stesso entusiasmo e la stessa energia nella sua attività dichiarando di essere innamorato, come il primo giorno, dei suoi vini. La scelta di fondo con cui ha sempre portato avanti l’attività di famiglia è quella di scegliere un metodo artigianale per la lavorazione delle viti e del vino, rispettando la natura e facendo liberamente emergere ciò che essa porta con sé: da qui la scelta di non filtrare i vini, di non usare lieviti estranei se non quelli naturalmente presenti sulla buccia e di non controllare la temperatura in cantina.
Il Montepulciano e il Trebbiano Valentini amati in tutto il mondo
Sarà per la vivacità dei sapori o sarà per i sentori inebrianti che si riescono a percepire grazie ai vini Valentini: ogni bottiglia di Montepulciano o Trebbiano della cantina è sempre una certezza. Non a caso, l’esperienza e la professionalità firmate Valentini emergono chiaramente ad ogni calice, riuscendo a dare un’impronta indimenticabile alla degustazione stessa.
Se si dovessero descrivere tali creazioni con due aggettivi sarebbero senza ombra di dubbio ‘sublimi’ e ‘bilanciate’. Sublimi perché ogni sorso non è solo piacevole, ma è letteralmente avvolgente, bilanciate, invece, perché sono il frutto del sapiente lavoro di un’azienda - la cantina Valentini appunto - capace di proporre sempre bottiglie impeccabili. Ovviamente Enoteca Properzio mette a disposizione dei suoi utenti schede tecniche e di valutazione per consentire di esaltare ulteriormente l’intensità di questi vini da non lasciarsi scappare assolutamente.