
Giuseppe Quintarelli
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
Lo Château Margaux è un vino particolarmente pregiato francese, conosciuto in tutto il mondo per il suo gusto intenso e un profumo inebriante. Un prodotto definito il più 'femminile' tra i vini, per via della morbidezza che raggiunge a maturità, sempre unita però all'intenso aroma fruttato che lo rende dolce e travolgente.
Seleziona Abbinamento

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
Proprio per la sua indiscussa raffinatezza, uno Château Margaux può invecchiare anche 30 anni, acquistando così note rare e inconfondibili. Di conseguenza, il prezzo dello Château Margaux varia a seconda delle annate e delle caratteristiche organolettiche, ma su Enoteca Properzio l'offerta è sempre ampia, per cui scegliere non sarà affatto difficile.

Château Margaux, passione e tradizione tutte da degustare
Morbida e travolgente: viene spesso definita così la sensazione che si prova assaporando un calice di questo vino, dal retrogusto tanto floreale e intenso quanto armonioso e strutturato. Ogni bottiglia comunque presenta le sue peculiarità. Lo Château Margaux del 2006, ad esempio, vanta un colore intenso rosso granato e l'aroma avvolgente dei frutti rossi. Sin dal primo sorso emergono i lamponi, accompagnati da prugne e ciliegie. In un secondo tempo, invece, inizia a percepirsi la robustezza dei tannini. Si tratta di un vino pregiato ideale per l'invecchiamento e da degustare a una temperatura che non superi i 19 gradi. L'abbinamento vincente? Con portate a base di carni bianche oppure con un buon formaggio stagionato. Bottiglie simili sono un vero e proprio investimento e non a caso gli esperti internazionali ritengono lo Château Margaux uno dei migliori vini al mondo. Responsabile della sua fama è anche il terreno in cui nasce e cresce, che lo arricchisce di sostanze nutritive e sole.

Da cosa dipende il prezzo dello Château Margaux?
A prescindere dall'annata che si sceglie, il risultato sarà sempre un vino eccezionale, dal gusto fresco ma intenso, che scende lentamente e con corposità lungo la gola. Siamo in presenza di una produzione che riesce a soddisfare al 100% tutti e cinque i sensi, partendo dalla vista - con i suoi colori accesi e avvolgenti - fino ad arrivare all'olfatto - con profumi decisamente inebrianti. Di conseguenza, a dettare il prezzo dello Château Margaux non è solo la qualità e il pregio del vino in sé, ma anche la storia legata alla produzione e alla coltivazione di un prodotto super raffinato ed elegante. Inoltre, un segreto alla base di vini simili riguarda di sicuro l'invecchiamento, tanto che con il passare degli anni queste etichette - ovviamente se custodite in maniera adeguata - non fanno altro che aumentare di valore. Un'annata che non può mancare in una cantina di qualità è di sicuro lo Château Margaux del 2015, presente anche nella categoria Premier Cru di Enoteca Properzio (dove si trova il top dei vini francesi). In particolare, questa bottiglia del 2015 può meritatamente vantare un posto nell'Olimpo dei vini rossi migliori al mondo. Anche attraverso la selezione Premier Cru, quindi, è possibile ricevere direttamente a casa vini da investimento e da collezione introvabili sul web.
