Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
giuseppe quintarelli

Giuseppe Quintarelli

Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.


L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.


Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.


Château de Pez è un vigneto ad ovest del comune di Saint-Estèphe, si tratta di uno dei più antichi tra i vigneti Bordeaux, terra di alcuni tra i migliori vini francesi.

vini giuseppe quintarelli

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.

Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

amarone quintarelli

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.

Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

vini arnaldo caprai

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai

È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.

Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.


Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.

I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale

Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.

giacomo conterno

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.

Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo

Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.

Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.barolo conterno winery

Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche

Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.

Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.

Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.

I suoi terreni godono di un'esposizione ideale proprio sulla sommità del Castello stesso, che domina l'altipiano. Tale esposizione permette all'uva di maturare in maniera del tutto uniforme e regolare, proteggendola al contempo da muffe e malattie. Da quando la famiglia di Louis Roederer lo acquistò, negli anni ‘90, lo Château de Pez è stato costantemente rinnovato, grazie anche ai mirati e importanti investimenti. Oggi, questo vino rinomato, che ha ottenuto la classificazione francese di Cru bourgeois, è stato riportato alla sua gloria originaria ed è tornato sotto i riflettori come uno dei maggiori vanti di Saint-Estèphe. Il suolo dell'altura e dei suoi pendii è composto, tra l’altro, di ghiaia Günz (ovvero un deposito della prima glaciazione), sopra il substrato roccioso calcareo-argilloso tipico della zona di Saint-Estèphe. 

chateau de pez

Château de Pez: vini da degustare calice dopo calice

I vini Château de Pez sono particolarmente rinomati e richiesti in ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sudafrica alla Cina, proprio perché riescono a soddisfare tutti e cinque i sensi. Se al palato queste bottiglie di prestigio risultano equilibrati ed eleganti, all’olfatto non nascondono la loro indiscussa raffinatezza. Non a caso sono tra i vini più pregiati di tutta la Médoc, una vera e propria eccellenza made in France apprezzata in tutto il mondo. A chi affidarsi nella scelta dei vini Château de Pez? Enoteca Properzio è l'enoteca online di fiducia per tutti coloro che cercano vini pregiati e altri prodotti enogastronomici di primissima qualità accuratamente selezionati dalla famiglia Angelini. Sinonimo di qualità al 100%, la cantina di Enoteca Properzio annovera migliaia di bottiglie di vino, tutte di rinomata eccellenza. Tra i vari prodotti che si possono acquistare troviamo delle bottiglie di Château de Pez. Spesso rarità ed eccellenza del vino vanno di pari passo con un costo non sempre contenuto. Ecco, quindi, che una delle ricerche più comuni risulta essere proprio il prezzo dello Château de Pez.

chateau de pez prezzo

Ecco perché bisogna lasciarsi sedurre dallo Château de Pez

Questi vini pregiati stregano sin dal primo momento proprio grazie al loro rosso così intenso e seducente. Dal colore si passa al profumo: note e sentori dolci e fruttati rimangono impressi in maniera indelebile, aprendo la strada a sapori altrettanto intensi che si scoprono in bocca nella fase clou della degustazione. Eleganza e carattere, così come corpo e morbidezza sono i tratti distintivi dei vini Château de Pez. Si tratta di bottiglie ideali da abbinare a piatti di carne rossa, in particolare selvaggina e cacciagione da piuma, ma si sposano perfettamente anche con formaggi, soprattutto quelli molto stagionati. D’altronde Enoteca Properzio propone solo ed esclusivamente vini di prima qualità e sul sito è possibile usufruire di vari sconti, costantemente aggiornati. Sul sito, infine, è possibile visionare la scheda di ogni prodotto, con il prezzo relativo e tutte caratteristiche.

96Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3
2006
Giacomo Conterno

Barolo Riserva Monfortino G. Conterno 2006 3 lt.

6.980,00 €
2012
Giacomo Conterno

Barolo Cascina Francia Conterno 2012 3 lt.

1.880,00 €
1995
Giuseppe Quintarelli

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Quintarelli...

3.450,00 €
1997
Arnaldo Caprai

Montefalco Rosso Riserva Caprai 1997 3 lt.

200,00 €
1990
Domini Castellare di Castellina

I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1990 3 ...

750,00 €
1998
Giacomo Conterno

Barolo Monfortino Conterno Riserva 1998 1.5 lt.

4.895,00 €
1996
Arnaldo Caprai

Sagrantino di Montefalco Caprai 1996 3 lt.

360,00 €
2010
Giacomo Conterno

Barolo Monfortino Riserva Conterno 2010 3 lt.

16.000,00 €
2003
Meroi

Verduzzo Meroi 2003 0,75 lt.

38,00 €
2012
Caiarossa

Essenzia di Caiarossa 2012 1.5 lt.

238,00 €
1967
Giacomo Conterno

Barolo Giacomo Conterno 1967 0.75 lt.

500,00 €
2015
Giacomo Conterno

Barolo Cascina Francia Conterno 2015 0.75 lt.

380,00 €
2022
Arnaldo Caprai

Grecante Arnaldo Caprai 2022 0.75 lt.

13,00 €
2018
Giacomo Conterno

Barolo Cascina Francia Conterno 2018 0.75 lt.

255,00 €
2010
Giacomo Conterno

Barolo Monfortino Riserva Conterno 2010 0.75 lt

2.500,00 €
2020
Argiolas

Turriga Argiolas 2020 0.75 lt.

110,00 €
2015
Giacomo Conterno

Barolo riserva Monfortino Giacomo Conterno 2015 3 lt.

7.988,00 €
2022
Giacomo Conterno

Barbera d'Alba G. Conterno Francia 2022 0.75 lt.

79,00 €
2016
Giacomo Conterno

Barolo Cascina Francia Conterno 2016 3 lt.

1.997,00 €
2014
Arnaldo Caprai

Spinning Beauty Caprai 2014 0.75 lt.

270,00 €
2016
Burlotto

Barolo acclivi Burlotto 2016 0.75 lt.

659,00 €
2020
Giacomo Conterno

Barolo Francia Conterno 2020 3 lt.

1.590,00 €
2015
Giacomo Conterno

Barolo Arione Giacomo Conterno 2015 3 lt.

1.798,00 €
2019
Arnaldo Caprai

Belcompare Arnaldo Caprai 2019 0.75 lt.

149,00 €
2016
Château Cos d'Estournel

Chateau Cos d'Estournel Saint-Estephe 2016 0.75 lt.

425,00 €
2018
Giacomo Conterno

Barolo Arione Conterno 2018 1.5 lt.

680,00 €
2001
Meroi

Dominin Meroi 2001 0.75 lt.

130,00 €
2017
Giacomo Conterno

Barolo Arione Giacomo Conterno 2017 1.5 lt.

670,00 €
2012
Giacomo Conterno

Barolo Cascina Francia Conterno 2012 0.75 lt.

328,00 €
2016
Giuseppe Quintarelli

Alzero Quintarelli 2016 0.75 lt.

398,00 €
2021
Caiarossa

Caiarossa 2021 0.75 lt.

68,00 €

96Risultati

  1. 1
  2. 2
  3. 3

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁