
Giuseppe Quintarelli
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.
Chateau Pétrus è una delle eccellenze contenute nella selezione di vini proposti al prezzo migliore da Enoteca Properzio. Rossi corposi e annate pregiate, questi sono i tratti distintivi delle bottiglie Pétrus, diamante di punta della zona del Bordeaux. Vino francese nato nel 1920, la sua particolarità risiede tanto nell'ottima qualità del territorio dove le uve sono coltivate tanto nel continuo miglioramento del processo produttivo. In genere deriva da uve Merlot vinificate in purezza, ma quando la buona maturazione lo permette viene aggiunta una piccola percentuale di Cabernet Franc.
I vini Angelo Gaja sono un esempio assoluto di ricercatezza e innovazione. La loro storia ha preso il via diversi anni fa, grazie alla visione rivoluzionaria del fondatore delle cantine Gaja, appunto Angelo Gaja.
Vietti significa qualità e ricercatezza all'insegna del gusto. Dal Barolo al Barbera, senza dimenticare il Barbaresco, i vini della cantina Vietti sono un tripudio di sapori e sentori in perfetto equilibrio tra loro, un insieme bilanciato di profumi e aromi estremamente delicati, capaci di estasiare anche i più esigenti.
Seleziona Abbinamento

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai
È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.
Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.
Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.
I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale
Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.

Vini Chateau Pétrus al prezzo migliore
Bottiglie da investimento - con annate che vanno dal 2000 al 2016 - ricavate da uve pregiate che danno vita a uno dei vini con più alto calibro in commercio. Come non citare lo Chateau Pétrus Pomerol del 2016, vino da collezione, dal colore rosso rubino, con sentori dolci di caramelle, agrumi, anice e lavanda. I profumi li ritroverete nel suo gusto corposo con 13.5 di gradazione alcolica, lo rende un perfetto abbinamento con i formaggi soprattutto stagionati. Troverete poi un Chateau Pétrus del 2000 edizione di finissimo pregio racchiusa in una scatola in legno. Un vino decisamente elegante, pieno e compatto con note di ciliegio, il cui gusto al palato è di perfetto abbinamento con selvaggina e soprattutto formaggi. Dopo i due diamanti di punta che potete acquistare sul nostro sito a prezzi vantaggiosi, sono imperdibili anche altre bottiglie dal carattere deciso e importante, perfette per i più diversi abbinamenti, dai primi ai secondi, a prescindere dall’occasione. Per gli amanti del vino Enoteca Properzio è un vero e proprio luna-park di gusti e di proposte esclusive. Un'enoteca online dove potrete trovare anche vini di annate introvabili e anche confezioni eleganti se pensate a un regalo importante. Sono oltre 2.000 le etichette che fanno parte delle proposte a vostra completa disposizione tra vini italiani e stranieri.
Su questo store online, dedicato proprio ai migliori vini - come, ad esempio, questi vini da investimento francesi - e all’eccellenza gastronomica del made in Italy, avrete l’imbarazzo della scelta in quanto a gusto e qualità.

I migliori vini da investimento italiani e stranieri
Per gli appassionati delle bollicine non mancano i grandi champagne francesi, selezionabili persino inserendo i piatti cui abbinarli, tra i quali spiccano bottiglie con tirature limitate. Si tratta di vini ottenuti con il metodo della champenoise derivanti dalla loro omonima zona della Francia. Gli esperti lo sanno bene che i vini Chateau Pétrus possono essere una forma di investimento, con l'aiuto di veri intenditori potrete acquistare bottiglie in grado di rivelarsi un vero e proprio bene di valore se conservato e mantenuto nella giusta maniera. Per raccogliere i frutti di un tale investimento è ovvio che ci vogliano anni, occorre peró prendersene cura con dei piccoli accorgimenti, come, ad esempio, mantenere il vino a una certa temperatura costante e al riparo da fonti di luce e di calore.
Su Enoteca Properzio è possibile trovare una vasta selezione delle migliori bottiglie, alcune delle quali considerate da collezione e, anche per questo, un ottimo investimento da non perdere. Pregiati e di qualità sopraffina, i vini Angelo Gaja hanno conquistato i palati degli appassionati di vino e dei migliori ristoranti del mondo.

Vini Angelo Gaja, le migliori bottiglie su Enoteca Properzio
Angelo Gaja è un produttore di vini piemontese, considerato un maestro indiscusso dagli estimatori del vino italiani e stranieri. Aveva appena concluso gli studi quando ha preso in mano le redini delle cantine Gaja, ovvero l'azienda di famiglia fondata nella seconda metà del diciannovesimo secolo, rivoluzionando la visione tradizionale del settore vitivinicolo e portando all'apice il vino italiano. In poco tempo la cantina Angelo Gaja si impose con facilità tra i maggiori produttori di Barbaresco. Con il passare degli anni, l'azienda si è evoluta ulteriormente, tanto da stabilire un contatto con le più grandi aziende del mondo. Da sempre i vini Gaja - presenti nei migliori ristoranti del mondo - sono sinonimo di raffinatezza, frutto di un'intensa voglia di innovare il settore.

Perché comprare i vini di Angelo Gaja
Se volete regalarvi un'esperienza unica come quella che solamente un vino Angelo Gaja può farvi provare potete acquistare tutte le bottiglie delle migliori annate su Enoteca Properzio. Un’eccellenza tra tutte è il Barbaresco Angelo Gaja, sicuramente tra i più apprezzati vini piemontesi. Con le sue note strutturate e mature, questo vino dal rosso profondo è ottimo nell’abbinamento con piatti a base di carne rossa. Tra i vitigni da cui hanno origine questi capolavori enogastronomici non possiamo non ricordare il Nebbiolo e il Barbera, ma non manca persino una produzione all’insegna del miglior Chardonnay che si possa degustare, particolarmente indicato per menù di carne bianca o pesce. Ecco perché acquistare Gaja significa investire in vini di raro spessore, capaci di ammaliare anche i palati più scettici, regalando emozioni intense a 360 gradi. Queste bottiglie, infatti, sono perfette da conservare negli anni e da aprire per le occasioni speciali, proprio per via della loro intensità, pronta ad esaltare qualsiasi piatto. Non a caso la maggior parte di queste è stata premiata dai più famosi esperti a livello internazionale. Non esiste vino Angelo Gaja che non sia in grado di farsi ricordare… Com’è possibile? Dipende sia dalla passione e della dedizione dei professionisti che gestiscono questa cantina che dalla qualità di tutta la filiera produttiva. Che si tratti di un Barbaresco o di qualsiasi altra bottiglia, a questo punto non resta che scoprire le varie proposte di Enoteca Properzio e, nel dubbio, acquistarle tutte!
Grazie a Enoteca Properzio è quindi possibile degustare etichette di raro pregio qualitativo e strutturale come i vini Vietti. Si tratta di bottiglie disponibili sul nostro sito, pronte per essere stappate e sorseggiate nel massimo della contemplazione e, magari, in abbinamento a piatti consigliati nelle nostre schede tecniche.

Cantina Vietti: fascino dentro e fuori la bottiglia di vino
I vini Vietti non sono solo buoni… Ma anche belli! Come si può notare, infatti, la cantina presta grande attenzione anche all'estetica delle bottiglie: ogni varietà è contraddistinta da un caratteristico elemento grafico. Osserviamo ora nel dettaglio alcuni dettagli fondamentali di questi vini di prestigio.
Barolo Vietti: un vino dal sapore selvatico
Il Barolo Vietti: tutte le sue tipologie sono caratterizzate da un colore rosso rubino, il quale varia con leggere sfumature. A seconda della provenienza, possono essere percepiti diversi sapori e aromi, tendenti quasi sempre a frutti selvatici. Alcuni sono caratterizzati da un leggero sentore balsamico, altri hanno un gusto profondo ed elegante, fino ad arrivare alle note speziate e mentolate del Barolo Ravera Vietti. Questa categoria di vini è particolarmente adatta per accompagnare carni rosse, brasati e cacciagione, accanto all'assaggio di formaggi stagionati. Le temperature ideali per la conservazione del Barolo variano tra i 15° e i 20°.

Barbaresco Vietti: l'equilibrio è alla base
Anche per quanto riguarda il Barbaresco Vietti si hanno colori tendenti principalmente al rubino, pur non mancando le sfumature di granato. Oltre al gusto di ciliegia, questo vino d'eccellenza presenta un sentore floreale non indifferente. Come non ricordare poi il sapore molto equilibrato nel complesso. Per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola, il Barbaresco viene esaltato in presenza di carne e primi piatti.
Barbera Vietti: un aroma floreale e boschivo
Il Barbera Vietti è un terzo vino rosso presente nelle cantine. Il suo colore tende comunque al rubino ma è più compatto. More e ciliegie, inoltre, costituiscono la base del gusto complessivo. L'aroma conserva un sentore floreale con prevalenza di violetta, la quale coesiste con una fragranza tendente al legnoso. Questo vino deve essere conservato a una temperatura che varia tra i 16° e i 18°. Il massimo dell'abbinamento? Degustare il Barbera insieme a grandi brasati e a primi piatti. Su Enoteca Properzio troverete tantissime etichette tra cui scegliere: rossi, bianchi, rosati e bollicine. La scelta è davvero vasta, dai sapori frizzanti a quelli più intensi e profondi, con bottiglie selezionate a livello mondial.