
Gianfranco Fino
Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.
Il fattore umano al centro. Sorretto dalla forza della passione, della ricerca e della dedizione. È il cuore pulsante della cantina Oasi degli Angeli.
La cantina Le Ragnaie vanta un'eccellente produzione di vini stimati da tutti gli amanti del vino e dagli esperti del settore. Stiamo parlando di vini originali e inconfondibili, pensati e nati da un'azienda con idee ben precise sulla produzione di vini di qualità, capace di monitorare i procedimenti nei minimi dettagli in ogni fase della filiera, dalla raccolta delle uve alla vendemmia, alla fermentazione e imbottigliamento, garantendo bottiglie con caratteristiche inconfondibili.
Seleziona Abbinamento

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.
Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo
Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.
Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.
Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche
Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.
Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.
Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.

È la scelta che hanno fatto Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, la giovane coppia di viticoltori che ha dato vita a questa cantina, nel cuore del vitigno Montepulciano a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Una scelta che guarda all’amore per il vino e per questo lavoro, privilegiandoli alla strada che porta ad un vino tecnicamente perfetto ma senz’anima, spesso un vino che, per raggiungere la perfezione, ha perso la personalità del suo produttore.
Il Kurni e il Kupra, simboli della cantina oasi degli Angeli
Il Kurni è il vino simbolo di questa cantina, vino che, oltre ad essere stato riconosciuto negli anni da numerosi premi, ha fatto la storia di Oasi degli Angeli: un Montepulciano che regala ai fortunati assaggiatori sensazioni uniche ed inconfondibili il cui nome deriva dal soprannome della famiglia di Eleonora, i Curnì (cornioli). Una pianta resistente e tenace così come sono tenaci i contadini che coltivano con dedizione e passione questi terreni sabbiosi e poveri.

La cantina Oasi degli Angeli rappresenta sicuramente una delle eccellenze non solo marchigiani, ma anche italiane all’estero, in quanto rispecchia la finezza della tradizione così come la passione per l’innovazione. I vini prodotti sono perfetti da degustare durante un aperitivo oppure da servire abbinati ad un menù a base di carni rosse e formaggi.
Tanto per qualità quanto per sapore e gusto, sia il Kurni che il Kupra si attestano tra i migliori vini rossi. Mentre il primo si riconosce subito per un colore rosso dalle sfumature violacee, il secondo è inconfondibile per il suo rosso rubino.
Montepulciano Kurni o Kupra: l’imbarazzo della scelta
Entrambi sono due vini importanti ed entrambi presentano tannini morbidi e delicati.
Elementi essenziali del Montepulciano Kurni sono sicuramente le note di vaniglia e banana, ma come non ricordare le sfumature di tabacco, spezie e frutta rossa. Inoltre, si tratta di un vino particolarmente concentrato, pur rimanendo molto bilanciato. Perfetto se servito a 15 gradi.
Il Kupra, da parte sua, al naso ricorda aromi di spezie e confettura di mora. Se siete amanti di vini dolci ed eleganti questa è sicuramente la scelta ideale per voi e, per esaltarne il sapore, vi consigliamo di degustarlo a 15 gradi.
Giorno dopo giorno la cantina Le Ragnaie dimostra sempre di più tutta la sua competenza anche nel rispetto per il territorio e l’ambiente circostante. Le vigne della cantina sono dislocate su colline abbastanza elevate, con un clima adatto a vendemmie piuttosto tardive ma prima delle gelate ottobrine. I vini Le Ragnaie sono conosciuti per l'armonia aromatica, dal carattere deciso e raffinato. I vitigni di riferimento sono quelli del Brunello di Montalcino e del Sangiovese.

Le Ragnaie, una cantina sinonimo di passione e professionalità
Le Ragnaie, proprio per essere una casa vinicola eccellente, è accolta con ogni onore tra i vini pregiati di Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è al primo posto assoluto. Alcune delle bottiglie da non perdere sono il Brunello di Montalcino Le Ragnaie Vigna Vecchia e il Brunello di Montalcino Le Ragnaie - Casanovina Montosoli. Si tratta di annate spettacolari, perfette da regalare… O da regalarsi! La produzione dell'azienda è riuscita a creare vini che al naso rendono veramente l'idea dell'intensità dei frutti rossi, in un insieme ricco e maestoso, dove lampone e ciliegia si fondono in un unico aroma. Al palato si sente un vino dal carattere forte e deciso capace di imporsi con la sua raffinata eleganza già nelle trasparenze del calice, regalando un retrogusto sapido, piacevolissimo da trattenere in bocca. Il Brunello di Montalcino Le Ragnaie, quindi, rappresenta sicuramente una di quelle scelte in grado di trovare tutti d’accordo.

Brunello di Montalcino Le Ragnaie, la Toscana in un calice
Un buon calice di Brunello di Montalcino Le Ragnaie è sempre gradito durante pasti, dal momento che si sposa in maniera sublime con primi piatti tipici della tradizione toscana, pur accogliendo comunque bene anche tutte le altre Si tratta di un vino rosso in grado di reggere il confronto persino con i dolci al cucchiaio, proprio perché riesce a valorizzare qualsiasi piatto, più o meno elaborato che sia. La perfezione di vini simili, inoltre, viene esaltata dal carattere deciso e dall'aroma intenso e persistente. Delle bottiglie di questo valore colpisce senza ombra di dubbio anche l'intensità del profumo, che diventa un tutt’uno anche con l’arome che si presenta al palato. Ecco quindi che i vini Le Ragnaie non possono in alcun modo passare inosservati. Un’accortezza alle quale è bene fare attenzione - oltre a come viene conservata ciascuna bottiglia - riguarda la temperatura alla quale servire questi pregiati vini toscani: conviene non superare mai i 20° e non scendere mai sotto i 18°.
Per il resto non ci resta che augurarvi una buona degustazione!