
Il vino Pinot: nero o grigio è sempre un piacere puro
Il vino Pinot è da sempre considerato tra le eccellenze nel settore dei vini. Conosciuto in tutto il mondo per la sua eleganza e profonda versatilità, non può mancare nel bicchiere di un vero intenditore. Il ceppo familiare del vino Pinot - di cui Enoteca Properzio vanta un'ampia selezione - ha portato, nel corso del tempo, a sviluppare tipologie di uve differenti, tutte degne di grande rispetto. Le numerose cure e attenzioni che l'uva Pinot richiede sono ripagate con un prodotto di grandissimo pregio, amato e ricercato a livello internazionale.
Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.
Il fattore umano al centro. Sorretto dalla forza della passione, della ricerca e della dedizione. È il cuore pulsante della cantina Oasi degli Angeli.
Seleziona Abbinamento
Vini Pinot neri e grigi di grande qualità
Per un aperitivo o per un menù importante, un prodotto di vera qualità può rendere unico ogni momento e soddisfare naso, palato e mente. Una giornata volge al termine nella maniera migliore se si ha a disposizione una buona bottiglia di vino Pinot. Ecco perché diventa fondamentale affidarsi agli esperti e rivolgersi a chi conosce ogni dettaglio di queste bottiglie. Anche per questo Enoteca Properzio propone esclusivamente vini di altissima qualità, solo le migliori annate pronte per essere degustate da soli o in compagnia.
Il vino Pinot nero

Il vino Pinot nero deriva dal vitigno più antico di questa nobile famiglia di uve e le sue doti erano narrate già dagli scrittori dell'epoca. Senza ombra di dubbio l'aroma fruttato, caratterizzato dalle classiche e caratteristiche note di lampone e ciliegia, ma anche di ribes, more e fragoline di bosco, rendono il vino Pinot nero inconfondibile anche per i palati meno esperti. Grazie alle sue particolarità, questo vino eccezionale si sposa perfettamente sia con le carni rosse che con quelle bianche. Allo stesso tempo, è esaltato dai condimenti che presentano aceto balsamico, che con lui acquista valore a sua volta. Un piatto dai toni agrumati, o dai sapori del bosco, andrà a creare il contorno perfetto per lasciarsi avvolgere dalle note di questo eccellente vino. Anche i cibi speziati, per contrasto, trovano una perfetta unione con il vino Pinot nero. La sua grande versatilità permette persino di essere abbinato a piatti di pesce, crostacei e portate vegane. Si tratta senza dubbio della tipologia di uva più vigorosa di tutta la famiglia. La sua denominazione ''nero'' deriva proprio dagli acini corposi e dal colore molto intenso.
Tra questi vini, alcuni spiccano per la loro qualità e potenza d'espressione. Qualche esempio? Il Pinot nero bio Tili 2015, apprezzato soprattutto per la sua corposità che si adatta a ogni stagione e a qualsiasi momento della giornata. Dalla California, invece, nasce Byron Nielson Vineyard 1998, particolarmente adatto a piatti importanti, come selvaggina e carni rosse. Tra le bottiglie degne di nota non possiamo non ricordare il Malcompare Arnaldo Caprai 2015, un ottimo Pinot davvero ricercato, anche per merito del suo notevole potenziale d'invecchiamento.
Il vino Pinot grigio

Per mezzo di una particolare mutazione nasce il vino Pinot grigio. Anche questa varietà necessita di molta cura, ma tutte le attenzioni dedicate portano infine ad un prodotto amato e desiderato a livello internazionale. In base alle zone di coltivazione e alle tecniche di vinificazione utilizzate, il vino Pinot grigio può avere sfumature diverse nel gusto e nella corposità, senza però cadere in toni più sfacciati o prepotenti e mantenendo sempre alti i suoi standard. Si tratta di un vino elegante e raffinato, perfetto per accompagnare tanto gli antipasti quanto i piatti a base di pesce o carni bianche. La sua freschezza e leggerezza permettono di esaltare pietanze anche più pesanti, come le fritture. Le varietà più corpose si sposano con risotti e formaggi oppure con portate più speziate.
Il vino Pinot grigio vinificato senza macerazione si presenta con un aspetto limpido. Quando invece tale operazione viene effettuata si ha un prodotto dalla colorazione rosata, che richiama i vini rossi in quanto a tannini, ma che conserva la freschezza dei bianchi. Tra i prodotti di maggiore qualità non si può non citare Plus Pinot Bastianich 2000: ricco, complesso e persistente, dalla grande eleganza e morbidezza. Un altro vino bianco di prestigio è sicuramente il Barthenau Vigna S. Urbano Hofstatter, considerato uno dei migliori Pinot grigi in Italia, grazie alla sua ricca trama gustativa che si caratterizza dal finale amaro tipico del vitigno da cui provengono le sue uve.

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.
Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo
Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.
Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.
Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche
Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.
Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.
Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.

È la scelta che hanno fatto Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, la giovane coppia di viticoltori che ha dato vita a questa cantina, nel cuore del vitigno Montepulciano a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Una scelta che guarda all’amore per il vino e per questo lavoro, privilegiandoli alla strada che porta ad un vino tecnicamente perfetto ma senz’anima, spesso un vino che, per raggiungere la perfezione, ha perso la personalità del suo produttore.
Il Kurni e il Kupra, simboli della cantina oasi degli Angeli
Il Kurni è il vino simbolo di questa cantina, vino che, oltre ad essere stato riconosciuto negli anni da numerosi premi, ha fatto la storia di Oasi degli Angeli: un Montepulciano che regala ai fortunati assaggiatori sensazioni uniche ed inconfondibili il cui nome deriva dal soprannome della famiglia di Eleonora, i Curnì (cornioli). Una pianta resistente e tenace così come sono tenaci i contadini che coltivano con dedizione e passione questi terreni sabbiosi e poveri.

La cantina Oasi degli Angeli rappresenta sicuramente una delle eccellenze non solo marchigiani, ma anche italiane all’estero, in quanto rispecchia la finezza della tradizione così come la passione per l’innovazione. I vini prodotti sono perfetti da degustare durante un aperitivo oppure da servire abbinati ad un menù a base di carni rosse e formaggi.
Tanto per qualità quanto per sapore e gusto, sia il Kurni che il Kupra si attestano tra i migliori vini rossi. Mentre il primo si riconosce subito per un colore rosso dalle sfumature violacee, il secondo è inconfondibile per il suo rosso rubino.
Montepulciano Kurni o Kupra: l’imbarazzo della scelta
Entrambi sono due vini importanti ed entrambi presentano tannini morbidi e delicati.
Elementi essenziali del Montepulciano Kurni sono sicuramente le note di vaniglia e banana, ma come non ricordare le sfumature di tabacco, spezie e frutta rossa. Inoltre, si tratta di un vino particolarmente concentrato, pur rimanendo molto bilanciato. Perfetto se servito a 15 gradi.
Il Kupra, da parte sua, al naso ricorda aromi di spezie e confettura di mora. Se siete amanti di vini dolci ed eleganti questa è sicuramente la scelta ideale per voi e, per esaltarne il sapore, vi consigliamo di degustarlo a 15 gradi.