
Pezzi Unici
Il fattore umano al centro. Sorretto dalla forza della passione, della ricerca e della dedizione. È il cuore pulsante della cantina Oasi degli Angeli.
Lo Château Margaux è un vino particolarmente pregiato francese, conosciuto in tutto il mondo per il suo gusto intenso e un profumo inebriante. Un prodotto definito il più 'femminile' tra i vini, per via della morbidezza che raggiunge a maturità, sempre unita però all'intenso aroma fruttato che lo rende dolce e travolgente.
I vini Bruno Giacosa sono un vero e proprio piacere gustativo, in grado di stregare chiunque abbia il piacere di provarli. Se già alla vista riescono ad ammaliare con i loro colori intensi e vivaci, all’olfatto regalano sentori del tutto originali e inebrianti, perfettamente bilanciati tra loro.
Seleziona Abbinamento

È la scelta che hanno fatto Eleonora Rossi e Marco Casolanetti, la giovane coppia di viticoltori che ha dato vita a questa cantina, nel cuore del vitigno Montepulciano a Cupra Marittima in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Una scelta che guarda all’amore per il vino e per questo lavoro, privilegiandoli alla strada che porta ad un vino tecnicamente perfetto ma senz’anima, spesso un vino che, per raggiungere la perfezione, ha perso la personalità del suo produttore.
Il Kurni e il Kupra, simboli della cantina oasi degli Angeli
Il Kurni è il vino simbolo di questa cantina, vino che, oltre ad essere stato riconosciuto negli anni da numerosi premi, ha fatto la storia di Oasi degli Angeli: un Montepulciano che regala ai fortunati assaggiatori sensazioni uniche ed inconfondibili il cui nome deriva dal soprannome della famiglia di Eleonora, i Curnì (cornioli). Una pianta resistente e tenace così come sono tenaci i contadini che coltivano con dedizione e passione questi terreni sabbiosi e poveri.

La cantina Oasi degli Angeli rappresenta sicuramente una delle eccellenze non solo marchigiani, ma anche italiane all’estero, in quanto rispecchia la finezza della tradizione così come la passione per l’innovazione. I vini prodotti sono perfetti da degustare durante un aperitivo oppure da servire abbinati ad un menù a base di carni rosse e formaggi.
Tanto per qualità quanto per sapore e gusto, sia il Kurni che il Kupra si attestano tra i migliori vini rossi. Mentre il primo si riconosce subito per un colore rosso dalle sfumature violacee, il secondo è inconfondibile per il suo rosso rubino.
Montepulciano Kurni o Kupra: l’imbarazzo della scelta
Entrambi sono due vini importanti ed entrambi presentano tannini morbidi e delicati.
Elementi essenziali del Montepulciano Kurni sono sicuramente le note di vaniglia e banana, ma come non ricordare le sfumature di tabacco, spezie e frutta rossa. Inoltre, si tratta di un vino particolarmente concentrato, pur rimanendo molto bilanciato. Perfetto se servito a 15 gradi.
Il Kupra, da parte sua, al naso ricorda aromi di spezie e confettura di mora. Se siete amanti di vini dolci ed eleganti questa è sicuramente la scelta ideale per voi e, per esaltarne il sapore, vi consigliamo di degustarlo a 15 gradi.
Proprio per la sua indiscussa raffinatezza, uno Château Margaux può invecchiare anche 30 anni, acquistando così note rare e inconfondibili. Di conseguenza, il prezzo dello Château Margaux varia a seconda delle annate e delle caratteristiche organolettiche, ma su Enoteca Properzio l'offerta è sempre ampia, per cui scegliere non sarà affatto difficile.

Château Margaux, passione e tradizione tutte da degustare
Morbida e travolgente: viene spesso definita così la sensazione che si prova assaporando un calice di questo vino, dal retrogusto tanto floreale e intenso quanto armonioso e strutturato. Ogni bottiglia comunque presenta le sue peculiarità. Lo Château Margaux del 2006, ad esempio, vanta un colore intenso rosso granato e l'aroma avvolgente dei frutti rossi. Sin dal primo sorso emergono i lamponi, accompagnati da prugne e ciliegie. In un secondo tempo, invece, inizia a percepirsi la robustezza dei tannini. Si tratta di un vino pregiato ideale per l'invecchiamento e da degustare a una temperatura che non superi i 19 gradi. L'abbinamento vincente? Con portate a base di carni bianche oppure con un buon formaggio stagionato. Bottiglie simili sono un vero e proprio investimento e non a caso gli esperti internazionali ritengono lo Château Margaux uno dei migliori vini al mondo. Responsabile della sua fama è anche il terreno in cui nasce e cresce, che lo arricchisce di sostanze nutritive e sole.

Da cosa dipende il prezzo dello Château Margaux?
A prescindere dall'annata che si sceglie, il risultato sarà sempre un vino eccezionale, dal gusto fresco ma intenso, che scende lentamente e con corposità lungo la gola. Siamo in presenza di una produzione che riesce a soddisfare al 100% tutti e cinque i sensi, partendo dalla vista - con i suoi colori accesi e avvolgenti - fino ad arrivare all'olfatto - con profumi decisamente inebrianti. Di conseguenza, a dettare il prezzo dello Château Margaux non è solo la qualità e il pregio del vino in sé, ma anche la storia legata alla produzione e alla coltivazione di un prodotto super raffinato ed elegante. Inoltre, un segreto alla base di vini simili riguarda di sicuro l'invecchiamento, tanto che con il passare degli anni queste etichette - ovviamente se custodite in maniera adeguata - non fanno altro che aumentare di valore. Un'annata che non può mancare in una cantina di qualità è di sicuro lo Château Margaux del 2015, presente anche nella categoria Premier Cru di Enoteca Properzio (dove si trova il top dei vini francesi). In particolare, questa bottiglia del 2015 può meritatamente vantare un posto nell'Olimpo dei vini rossi migliori al mondo. Anche attraverso la selezione Premier Cru, quindi, è possibile ricevere direttamente a casa vini da investimento e da collezione introvabili sul web.
Che si tratti di un rosso o di un bianco, ogni vino di Bruno Giacosa è un insieme armonioso ed equilibrato di sapori strutturati e dal carattere deciso. Una personalità così definita che è un piacere da degustare con qualsiasi portata oppure, perché no, anche da solo. Se i rossi, come il Barolo Bruno Giacosa, sono tanto complessi quanto eleganti, ma anche pieni e vellutati, le altre bottiglie pregiate non sono da meno, ne sono un esempio sia l’Arneis che lo Spumante extra dry, per gli amanti delle bollicine.

Vini Bruno GIacosa, eccellenza tutta piemontese
Da anni ormai la cantina Bruno Giacosa dà vita a dei capolavori enologici che non possono non essere apprezzati per la loro qualità sopraffina. Si tratta di produzioni eccelse, richieste a livello internazionali. Inoltre, alcuni vini di Bruno Giacosa sono addirittura ritenuti delle vere forme di investimento in quanto trattasi di bottiglie da collezione, perfette, quindi, da conservare nel tempo. Oltre agli appassionati di Barolo, questa cantina riesce a esaudire i desideri anche degli amanti del Barbaresco. Con i suoi sentori di petali di rosa, così come di fragole e ribes, il Barbaresco Bruno Giacosa si contraddistingue per i suoi tannini particolarmente vellutati e un sapore molto ricco, che lascia emergere gradevoli note di ciliegia. Un vino rosso decisamente complesso e profondo, che si sposa in maniera perfetta con risotti e altri primi piatti. Tra i vini piemontesi, quindi, quelli firmati Bruno Giacosa sono di sicuro un esempio vincente di made in Italy.

Dal Barolo al Barbaresco: le produzioni Bruno Giacosa
In questo caso più che mai passione e amore si concedono al 100% alla vinificazione, per dare origine a vini eccellenti, inconfondibili e apprezzati in ogni continente. Rappresentante di vini d’eccellenza la cantina è accolta con piacere da Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è costante e in continua evoluzione. Un vino da collezione - molto apprezzato e ricercato da chi ama la qualità e disponibile su Enoteca Properzio - è il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Bruno Giacosa, il cui colore rosso brillante ricorda la preziosità del rubino. Siamo in presenza di un mix esemplare di spezie e frutta matura, l’ideale per accompagnare carni rosse e formaggi. Non si può non ricordare come ognuna di queste bottiglie riesca a offrire un’esperienza gustativa del tutto unica e curata nel più piccolo particolare. Tuttavia, qualora fossero necessarie informazioni aggiuntive, sul sito sono riportate schede tecniche di presentazione chiare e dettagliate, così da riuscire a scoprire ogni caratteristica di ciascun vino. Anche per quanto riguarda gli abbinamenti sono riportate le varie portate con cui le bottiglie si sposano meglio.

Barolo Monprivato Mascarello e Figlio 2014 3 lt.
900,00 €
Prezzo di listino: 930,00 €