
Gianfranco Fino
L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.
I vini La Spinetta sono un importante punto di riferimento in Piemonte, sia per la produzione di Barolo che per quella di Barbaresco. Fondata nel 1977, la cantina La Spinetta è il risultato della tenacia e dello spirito di iniziativa di Giuseppe e Lidia Rivetti.
Fuligni è una cantina nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini che nascono nel cuore della Toscana, in una terra ricca di cultura enogastronomica e famosa per la qualità e la genuinità dei suoi prodotti. Questa antica famiglia di viticoltori di origine veneziana, si trasferì nel 1900 nel territorio di Montalcino, iniziando a produrre ottimi vini grazie alla posizione ottimale delle terre.
Château de Pez è un vigneto ad ovest del comune di Saint-Estèphe, si tratta di uno dei più antichi tra i vigneti Bordeaux, terra di alcuni tra i migliori vini francesi.
Seleziona Abbinamento
Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai
È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.
Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.
Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.
I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale
Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.
L'attività ebbe inizio con la lavorazione del Moscato, per poi dare largo spazio alla produzione di vini rossi. È così che nei primi anni Novanta venne prodotto e commercializzato il Barbaresco. La rapida ascesa e i continui successi favorirono l'espansione della tenuta oltre i confini piemontesi, tanto che oggi La Spinetta vanta terreni anche in Toscana.

Vini La Spinetta: una storia di successi continui
I vini della Cantina La Spinetta vengono prodotti esclusivamente da vitigni autoctoni, una scelta molto attenta e rigorosa, volta a valorizzare le potenzialità del territorio. Le varietà dei vini piemontesi e toscani sono frutto di un lungo e duro lavoro che ha inizio nelle vigne per poi protrarsi in cantina con la vinificazione e l'affinamento. La tenuta si estende su diverse decine di ettari di terreno. La produzione de La Spinetta, oggi gestita dai fratelli Giorgio, Bruno e Carlo Rivetti, combina perfettamente antiche tradizioni con le moderne tecnologie per regalare ogni anno bottiglie dal sapore unico, sorprendente, complesso e dalla forte identità territoriale. Non ci si può non innamorare delle diverse declinazioni del Moscato, del Barolo e del Barbaresco, vini in grado di stupire sempre e in ogni occasione. I vini prodotti dalla Cantina La Spinetta si caratterizzano per l'equilibrio e la modernità. Il Barbaresco, ad esempio, si contraddistingue per la freschezza e l'eleganza. Prodotto da uve Nebbiolo, si ottiene dalla macerazione alcolica in vasche a temperatura controllata per diversi giorni. Le sue sfumature aromatiche delicate e leggere, il sapore di frutti rossi, lo rendono particolarmente ideale per accompagnare piatti a base di cacciagione.

La Spinetta: il sapore di tradizione e innovazione
Tra i fiori all'occhiello della Cantina La Spinetta c’è il Barolo Campé, particolarmente regale, armonioso e complesso. Solido e dal finale travolgente, questo vino pregiato ha un importante profilo aromatico in cui è possibile percepire sentori di frutti rossi per poi arrivare a profumi del sottobosco. Dalla struttura imponente e piena, è il risultato della macerazione e della fermentazione alcolica delle uve Nebbiolo all'interno di vasche a temperatura controllata. Il trattamento di affinamento e un riposo ottimale in bottiglia ne ampliano le peculiarità. Per la sua complessità e corposità è perfetto per accompagnare i piatti tipici piemontesi. L'Enoteca Properzio seleziona solo le migliori etichette per portare in tavola tutto il sapore dell’eccellenza made in Italy.
La coltivazione principale è il Sangiovese, un vitigno italiano molto diffuso in tutta la penisola a bacca nera. Oggi, a distanza di generazioni, questa tradizione prosegue, seguendo tre parole chiave: passione per il lavoro, esperienza e amore per il territorio. Con una produzione di diverse migliaia di bottiglie all'anno, la cantina Fuligni ha ricevuto numerosi premi e i suoi vini ottengono sempre ottime valutazione da parte dei più importanti critici del settore.

I vini della cantina Fuligni
Come la maggior parte dei vini toscani pregiati, anche quelli di questa cantina sono vini dal carattere forte e dal sapore intenso. La Toscana ha una lunga tradizione di vini rossi, ottenuti in particolare con l'utilizzo delle uve Sangiovese, le quali conferiscono il tipico colore rubino. Un particolare fiore all'occhiello della cantina Fuligni è il Brunello di Montalcino, dove i sentori della frutta rossa e della mora selvatica sono piuttosto intensi. Ovviamente, come per ogni produzione che si rispetti, anche per bottiglie simili l’annata di riferimento condiziona notevolmente il gusto finale. Tuttavia, la parola chiave per tutta la produzione dell’Azienda Fuligni a Montalcino è solo ed esclusivamente una: qualità. Che si tratti, infatti, del Rosso di Montalcino, così come di qualsiasi altro dettaglio della filiera vitivinicola, alla base della cantina resta e resterà sempre il rispetto per l’eccellenza made in Italy.

Le bottiglie speciali della cantina Fuligni
La cantina Fuligni è nota anche per alcune eccellenze perfette per le grandi occasioni. Un esempio? Il Brunello di Montalcino Fuligni Riserva del 1997: un vino da collezione ideale da regalare per una ricorrenza importante. Dal colore profondo, con delicate sfumature tendenti all’arancio, si tratta di una bottiglia ottima da abbinare a piatti di carne rossa. Il sapore è corposo, con una persistenza che rimane a lungo in bocca. Dapprima si percepiscono le note di tabacco e incenso, mentre il finale è fruttato. Enoteca Properzio propone i vini dell'azienda Fuligni a prezzi competitivi e acquistare prodotti del genere sul sito dell’enoteca è veramente pratico, sicuro e veloce. Infatti, con un semplice click, selezionando i filtri di riferimento, è possibile cercare all'interno del catalogo e trovare subito le proposte più allettanti. Infine, chi ha bisogno di ulteriori informazioni ha a disposizione centinaia di schede tecniche e un servizio clienti davvero efficiente. Perché rischiare di spendere soldi inutilmente? Perché non avere la certezza di acquistare vini pregiati e conservati nel migliore dei modi? Meglio andare sul sicuro e puntare su Enoteca Properzio!
I suoi terreni godono di un'esposizione ideale proprio sulla sommità del Castello stesso, che domina l'altipiano. Tale esposizione permette all'uva di maturare in maniera del tutto uniforme e regolare, proteggendola al contempo da muffe e malattie. Da quando la famiglia di Louis Roederer lo acquistò, negli anni ‘90, lo Château de Pez è stato costantemente rinnovato, grazie anche ai mirati e importanti investimenti. Oggi, questo vino rinomato, che ha ottenuto la classificazione francese di Cru bourgeois, è stato riportato alla sua gloria originaria ed è tornato sotto i riflettori come uno dei maggiori vanti di Saint-Estèphe. Il suolo dell'altura e dei suoi pendii è composto, tra l’altro, di ghiaia Günz (ovvero un deposito della prima glaciazione), sopra il substrato roccioso calcareo-argilloso tipico della zona di Saint-Estèphe.

Château de Pez: vini da degustare calice dopo calice
I vini Château de Pez sono particolarmente rinomati e richiesti in ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sudafrica alla Cina, proprio perché riescono a soddisfare tutti e cinque i sensi. Se al palato queste bottiglie di prestigio risultano equilibrati ed eleganti, all’olfatto non nascondono la loro indiscussa raffinatezza. Non a caso sono tra i vini più pregiati di tutta la Médoc, una vera e propria eccellenza made in France apprezzata in tutto il mondo. A chi affidarsi nella scelta dei vini Château de Pez? Enoteca Properzio è l'enoteca online di fiducia per tutti coloro che cercano vini pregiati e altri prodotti enogastronomici di primissima qualità accuratamente selezionati dalla famiglia Angelini. Sinonimo di qualità al 100%, la cantina di Enoteca Properzio annovera migliaia di bottiglie di vino, tutte di rinomata eccellenza. Tra i vari prodotti che si possono acquistare troviamo delle bottiglie di Château de Pez. Spesso rarità ed eccellenza del vino vanno di pari passo con un costo non sempre contenuto. Ecco, quindi, che una delle ricerche più comuni risulta essere proprio il prezzo dello Château de Pez.

Ecco perché bisogna lasciarsi sedurre dallo Château de Pez
Questi vini pregiati stregano sin dal primo momento proprio grazie al loro rosso così intenso e seducente. Dal colore si passa al profumo: note e sentori dolci e fruttati rimangono impressi in maniera indelebile, aprendo la strada a sapori altrettanto intensi che si scoprono in bocca nella fase clou della degustazione. Eleganza e carattere, così come corpo e morbidezza sono i tratti distintivi dei vini Château de Pez. Si tratta di bottiglie ideali da abbinare a piatti di carne rossa, in particolare selvaggina e cacciagione da piuma, ma si sposano perfettamente anche con formaggi, soprattutto quelli molto stagionati. D’altronde Enoteca Properzio propone solo ed esclusivamente vini di prima qualità e sul sito è possibile usufruire di vari sconti, costantemente aggiornati. Sul sito, infine, è possibile visionare la scheda di ogni prodotto, con il prezzo relativo e tutte caratteristiche.