
Vino Merlot: eccellenza indiscussa
Il vino Merlot racchiude in sé un sapore inconfondibile, frutto di un vitigno eccezionale, in grado di sprigionare sempre grandi capolavori. L'alta qualità del Merlot non è di certo una novità: questo prodotto, dalle caratteristiche uniche, è amato proprio da tutti... Persino dai merli, particolarmente ghiotti dei suoi acini, tanto da essere proprio i responsabili del nome "Merlot".
Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.
Vietti significa qualità e ricercatezza all'insegna del gusto. Dal Barolo al Barbera, senza dimenticare il Barbaresco, i vini della cantina Vietti sono un tripudio di sapori e sentori in perfetto equilibrio tra loro, un insieme bilanciato di profumi e aromi estremamente delicati, capaci di estasiare anche i più esigenti.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Dalle bucce molto sottili, l'uva Merlot si sviluppa prediligendo soprattutto terreni umidi, ricchi di grasso e argilla. Il vino Merlot trova la sua origine in Francia, ma la sua coltivazione è possibile anche in tantissime altre regioni, questo grazie alle caratteristiche dell'uva, le quali la rendono adattabile a qualsiasi clima. L'Enoteca Properzio vanta una ricchissima selezione dei migliori vini Merlot sia italiani che stranieri.
Vino Merlot: dal vitigno alle caratteristiche organolettiche

Dalle caratteristiche organolettiche del Merlot traspare davvero l'eccellenza del prodotto. Siamo in presenza di un classico rosso rubino, dai colori vellutati e intensi. Il sapore contiene in sé aromi erbacei e boschivi che rendono la struttura del vino Merlot davvero importante e ben equilibrata. Al palato risulta profondo e persistente, tendente al solido, mentre a livello olfattivo sono ancora più evidenti gli elementi di origine boschiva. Non solo si riconoscono facilmente gli odori dei frutti rossi, come more, ribes e lamponi, ma si percepiscono anche altri distinti sentori quali origano, aghi di pino ed altre spezie erbose. Le vigne del Merlot si adattano ai diversi climi ed è quindi possibile avviare coltivazioni anche in zone molto differenti l'una dall'altra. In Italia, questo vino viene prodotto in molte regioni, con alcune che detengono il primato per la coltivazione delle sue uve, Veneto, Sicilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Proprio in queste terre si possono degustare alcuni tra i migliori Merlot italiani. Molti sono famosissimi su scala mondiale, altri sono meno noti ma comunque venduti con un ottimo rapporto qualità prezzo e prodotti da grandi professionisti.
I migliori Merlot italiani solo su Enoteca Properzio

Enoteca Properzio ospita tanti vini pregiati 100% Merlot italiani. Tra questi possiamo citare il Masseto di Ornellaia, prodotto in Toscana, con caratteristiche molto apprezzate dai più grandi intenditori in ambito degustazione vini. Eccellente da abbinare alle prelibatezze culinarie della regione, in particolare a carni bianche o rosse. Ovviamente sono disponibili bottiglie di diverse annate, ognuna contraddistinta da sapori e odori specifici. Si tratta indiscutibilmente di uno dei migliori vini rossi pregiati prodotti nel nostro Paese. Anche per questo non manca la possibilità di acquistare le bottiglie in un cofanetto elegante e resistente, perfetto per l'alta qualità del vino. Tra i vini Merlot da non perdere non possiamo non ricordare il Massetino, ottenuto da un blend costituito non solo da Merlot, ma anche da una piccola percentuale di Cabernet Franc. Ottimo da abbinare a pietanze in umido o cotte alla griglia, è particolarmente apprezzato insieme a salumi e formaggi.
I migliori Merlot italiani e non solo!
Soffermiamoci ora su una variante tutta francese, un prodotto 100% Merlot: il Pétrus Pomerol di Chateâu Pétrus. La peculiarità di questo vino è la presenza di aromi di cacao, pepe e violetta. Si tratta di un vino Merlot meticolosamente selezionato durante la produzione. La grande qualità di queste bottiglie è garantita anche dall'area specifica di coltivazione: terreni studiati ad hoc così da permettere alle vigne Merlot di esprimere al massimo il loro potenziale. Non è un caso, quindi, che il Pétrus Pomerol abbia conquistato la fama internazionale. Le temperature ideali per essere degustato in maniera impeccabile si aggirano tra i 16° e i 18°. Meglio ricordare che sfogliando il catalogo di Enoteca Properzio sono disponibili bottiglie e cofanetti di diverse annate, tutte da assaporare in piena estasi.

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.
Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo
Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.
Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.
Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche
Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.
Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.
Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.
Grazie a Enoteca Properzio è quindi possibile degustare etichette di raro pregio qualitativo e strutturale come i vini Vietti. Si tratta di bottiglie disponibili sul nostro sito, pronte per essere stappate e sorseggiate nel massimo della contemplazione e, magari, in abbinamento a piatti consigliati nelle nostre schede tecniche.

Cantina Vietti: fascino dentro e fuori la bottiglia di vino
I vini Vietti non sono solo buoni… Ma anche belli! Come si può notare, infatti, la cantina presta grande attenzione anche all'estetica delle bottiglie: ogni varietà è contraddistinta da un caratteristico elemento grafico. Osserviamo ora nel dettaglio alcuni dettagli fondamentali di questi vini di prestigio.
Barolo Vietti: un vino dal sapore selvatico
Il Barolo Vietti: tutte le sue tipologie sono caratterizzate da un colore rosso rubino, il quale varia con leggere sfumature. A seconda della provenienza, possono essere percepiti diversi sapori e aromi, tendenti quasi sempre a frutti selvatici. Alcuni sono caratterizzati da un leggero sentore balsamico, altri hanno un gusto profondo ed elegante, fino ad arrivare alle note speziate e mentolate del Barolo Ravera Vietti. Questa categoria di vini è particolarmente adatta per accompagnare carni rosse, brasati e cacciagione, accanto all'assaggio di formaggi stagionati. Le temperature ideali per la conservazione del Barolo variano tra i 15° e i 20°.

Barbaresco Vietti: l'equilibrio è alla base
Anche per quanto riguarda il Barbaresco Vietti si hanno colori tendenti principalmente al rubino, pur non mancando le sfumature di granato. Oltre al gusto di ciliegia, questo vino d'eccellenza presenta un sentore floreale non indifferente. Come non ricordare poi il sapore molto equilibrato nel complesso. Per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola, il Barbaresco viene esaltato in presenza di carne e primi piatti.
Barbera Vietti: un aroma floreale e boschivo
Il Barbera Vietti è un terzo vino rosso presente nelle cantine. Il suo colore tende comunque al rubino ma è più compatto. More e ciliegie, inoltre, costituiscono la base del gusto complessivo. L'aroma conserva un sentore floreale con prevalenza di violetta, la quale coesiste con una fragranza tendente al legnoso. Questo vino deve essere conservato a una temperatura che varia tra i 16° e i 18°. Il massimo dell'abbinamento? Degustare il Barbera insieme a grandi brasati e a primi piatti. Su Enoteca Properzio troverete tantissime etichette tra cui scegliere: rossi, bianchi, rosati e bollicine. La scelta è davvero vasta, dai sapori frizzanti a quelli più intensi e profondi, con bottiglie selezionate a livello mondial.