
Pezzi Unici
La storia di questa dinastia nasce nel 1859 quando il trisnonno Giovanni fondò la storica cantina a Barbaresco, da allora Gaja è rimasto sinonimo di qualità. Fu Angelo, seconda generazione della famiglia, a puntare su una produzione di qualità già ai primi del '900.
La tenuta Marchesi de Frescobaldi è una famosa e rinomata casa vinicola italiana che produce vini sia rossi che bianchi apprezzati a livello internazionale perché racchiudono l’essenza della tradizione unita alla passione per questo settore.Si tratta di un’etichetta di prestigio nel mondo enologico e di cui Enoteca Properzio propone diversi vini prestigiosi.
I vini Angelo Gaja sono un esempio assoluto di ricercatezza e innovazione. La loro storia ha preso il via diversi anni fa, grazie alla visione rivoluzionaria del fondatore delle cantine Gaja, appunto Angelo Gaja.
Seleziona Abbinamento
Fu il primo a capire che l'export era la carta vincente per il vino italiano: proponendo il suo prodotto sul mercato americano cominciò la grande scalata della sua cantina. Oggi questa realtà conta cento ettari vitati in Piemonte e più di duecento in Toscana, affiancando così la produzione piemontese con i più rinomati vini toscani, Brunello di Montalcino in testa. L'enologo Guido Rivella è l'anima di tutti i vini della famiglia Gaja. Quando, a metà degli anni Sessanta, entra nel giro della gran ristorazione, ha già a disposizione un’eccellente gamma di vini. Poi nascono i cru: il primo, San Lorenzo è del 1967. Nel 1970 nasce Sorì Tildin e nel 1978 è la volta di Costa Russi. Oggi il brand significa 92 ettari di proprietà condotti nel pieno rispetto della natura, per una produzione di circa 350.000 bottiglie annue.

I riconoscimenti dei vini Gaja
Bottiglie preziose, che rispecchiano perfettamente la personalità di Angelo, o meglio il suo modo di intendere il vino. Lui per primo ha osato innovare questo vino con tecniche che vanno dall’abbattimento vertiginoso della produzione per ettaro (per una maggior qualità), al controllo della temperatura di fermentazione, all’uso di lunghi tappi e all’affinamento in barrique. Molte sono le riviste che hanno parlato di lui come un vero mito del mondo del vino, considerando anche che il suo Barbaresco 1985 è stato definito da Wine Spectator “il miglior vino mai prodotto in Italia”, nel 1998 gli inglesi di Decanter lo hanno eletto “man of the Year” e che, infine, nel 2011 ancora gli americani di Wine Spectator lo hanno onorato addirittura con la loro copertina. È stato anche premiato da Prize for Lifetime Achievement, la prestigiosa rivista di riferimento tedesca dedicata al business del vino internazionale Meininger’s Wine Business International, per il successo di una vita, come uomo che ha fatto storia, innovato, guardato oltre e scommesso portando i suoi vini e il suo nome nell’olimpo dell’enologia mondiale.
Dire Gaja, quindi, equivale a dire gusto e qualità, alla base dei quali ci sono prima di tutto passione ed esperienza all’interno del mondo vitivinicolo.
Una particolarità dei vini Gaja è rappresentata senza ombra di dubbio dal loro perfetto equilibrio tra sapore e struttura, un’armonia in grado di dare vita ad un’esperienza gustativa così particolare da rappresentare un unicum in questo settore.
Dai rossi ai bianchi, si tratta di prodotti da assaporare in tutta la loro struttura, apprezzandone la diversa personalità a seconda dei vari abbinamenti. E se alcuni sono più indicati per il pesce, altri danno il meglio in compagnia di carne e formaggi.
Vini Gaja: il sapore dell’esperienza, il gusto della professionalità
Note di caffè e mora, di frutta matura e spezie oppure, ancora, di agrumi e miele: ogni bottiglia di questa azienda racchiude un tripudio di profumi, fragranze e sapori tutti da degustare.
Scegliere i vini Gaja significa puntare sul sicuro e scoprire ogni volta un vino pregiato dalle perfette armonie capaci di rendere ogni momento un attimo di pura estasi.
Vini Frescobaldi: alla scoperta della nostra selezione
Dal colore giallo paglierino e leggeri riflessi verdi, il Gorgona di Marchesi de Frescobaldi, derivato dalle uve di Vermentino e Ansonico, è un vino bianco dolce dal sentore di maracuja e fico d'India. Dal retrogusto di camomilla e cedro, in bocca ha un sapore pieno e persistente, quasi fresco. Queste sue caratteristiche lo rendono un vino facilmente abbinabile a qualsiasi cibo salato, pesce, carne, formaggio e pasta.Da parte sua, il Pomino bianco riserva benefizio Marchesi de Frescobaldi annata 2017 derivato da uve di Chardonnay al naso si presenta con profumi fruttati e sentori di vaniglia e tostato. Senza ombra di dubbio è un ottimo vino da aperitivo, leggero, che si lascia bere facilmente.Come non ricordare poi il vermentino Ammiraglia del 2013, la sua delicatezza lo rende un vino da aperitivo veramente molto buono, e il Leonia Pomino brut, vino spumante derivato dalle uve Chardonnay e Pinot nero.

Dai bianchi ai rossi, ecco i migliori vini di Marchesi de’ Frescobaldi
Tra i vini pregiati della nostra selezione non si può non citare Luce della Vite Brunello di Montalcino composto da uve di Sangiovese e di Merlot, annata 2012. Dall'aspetto rosso rubino molto intenso, per il naso è un'esperienza unica: si apre con una nota fruttata di ciliegia, prugna e mirtillo con spezie che regalano movimento al gusto con pepe verde e noce moscata. In bocca questo brunello di Montalcino ha un sapore sapido e forte con un'alta componente alcolica. Si abbina a cacciagione e piatti corposi. Il Chianti Nipozzano del 2015 è invece adatto a tutti coloro che vogliono godersi un buon vino rosso, abbinandolo a zuppe e soprattutto alla famosa ribollita toscana. Un Chianti di un rosso rubino di media intensità, il profumo è quello di rosa canina e viola. Un sentore di frutta con la ciliegia e spezie come il tabacco e i chiodi di garofano. Dal sapore fresco e persistente, è un buon vino per i pasti di ogni giorno. Oltre alla vasta scelta di Brunelli di Montalcino e di Chianti di Frescobaldi potrete scegliere:
- Le quattro stagioni Frescobaldi Castello di Nipozzano del 2000 Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, una struttura decisa e complessa per un vino dalla vena speziata da abbinare ai piatti della tradizione toscana.
- Santa Maria Morellino di Scansano del 2015, dal colore con riflessi violacei, ha un sapore con retrogusto fruttato ottimo vino per carni di pollo, coniglio o formaggi dalla media stagionatura.
- Non dimentichiamo inoltre i vini spumante rosati perfetti per aperitivi e a fine pasto.

Vini Frescobaldi prestigiosi da collezione
Dai vini da collezione a quelli da investimento, sulla nostra enoteca online, oltre alle confezioni regalo con pregiate confezione in legno intagliate, sono disponibili particolari bottiglie dedicate alla commemorazione di eventi particolari.
Ne è un esempio l’Ornellaia 2010 edizione speciale 25 anni Pistoletto dal vitigno toscano Supertuscan. È la bottiglia che celebra i 25 anni della casa Marchesi e il design della bottiglia è stato pensato dal maestro Michelangelo Pistoletto. Un rosso rubino profondo che al naso si impone con un profumo di frutti di bosco, tabacco e spezie. Chi ha il piacere di gustarlo noterá la sua unicità di sapori e profumi. Una bottiglia di valore per veri intenditori e per chi decide di investire su pezzi unici.
Decisamente molto importante è la scelta delle bottiglie del nostro shop online: vini prestigiosi il cui valore è destinato ad aumentare con il passare degli anni. Non è un caso se sempre piú esperti decidono di puntare su investimenti vinicoli!
Tra i vini da investimento si possono trovare senz’altro anche i vini pregiati francesi così come le bollicine francesi.
Su Enoteca Properzio è possibile trovare una vasta selezione delle migliori bottiglie, alcune delle quali considerate da collezione e, anche per questo, un ottimo investimento da non perdere. Pregiati e di qualità sopraffina, i vini Angelo Gaja hanno conquistato i palati degli appassionati di vino e dei migliori ristoranti del mondo.

Vini Angelo Gaja, le migliori bottiglie su Enoteca Properzio
Angelo Gaja è un produttore di vini piemontese, considerato un maestro indiscusso dagli estimatori del vino italiani e stranieri. Aveva appena concluso gli studi quando ha preso in mano le redini delle cantine Gaja, ovvero l'azienda di famiglia fondata nella seconda metà del diciannovesimo secolo, rivoluzionando la visione tradizionale del settore vitivinicolo e portando all'apice il vino italiano. In poco tempo la cantina Angelo Gaja si impose con facilità tra i maggiori produttori di Barbaresco. Con il passare degli anni, l'azienda si è evoluta ulteriormente, tanto da stabilire un contatto con le più grandi aziende del mondo. Da sempre i vini Gaja - presenti nei migliori ristoranti del mondo - sono sinonimo di raffinatezza, frutto di un'intensa voglia di innovare il settore.

Perché comprare i vini di Angelo Gaja
Se volete regalarvi un'esperienza unica come quella che solamente un vino Angelo Gaja può farvi provare potete acquistare tutte le bottiglie delle migliori annate su Enoteca Properzio. Un’eccellenza tra tutte è il Barbaresco Angelo Gaja, sicuramente tra i più apprezzati vini piemontesi. Con le sue note strutturate e mature, questo vino dal rosso profondo è ottimo nell’abbinamento con piatti a base di carne rossa. Tra i vitigni da cui hanno origine questi capolavori enogastronomici non possiamo non ricordare il Nebbiolo e il Barbera, ma non manca persino una produzione all’insegna del miglior Chardonnay che si possa degustare, particolarmente indicato per menù di carne bianca o pesce. Ecco perché acquistare Gaja significa investire in vini di raro spessore, capaci di ammaliare anche i palati più scettici, regalando emozioni intense a 360 gradi. Queste bottiglie, infatti, sono perfette da conservare negli anni e da aprire per le occasioni speciali, proprio per via della loro intensità, pronta ad esaltare qualsiasi piatto. Non a caso la maggior parte di queste è stata premiata dai più famosi esperti a livello internazionale. Non esiste vino Angelo Gaja che non sia in grado di farsi ricordare… Com’è possibile? Dipende sia dalla passione e della dedizione dei professionisti che gestiscono questa cantina che dalla qualità di tutta la filiera produttiva. Che si tratti di un Barbaresco o di qualsiasi altra bottiglia, a questo punto non resta che scoprire le varie proposte di Enoteca Properzio e, nel dubbio, acquistarle tutte!