
Il vino Pinot: nero o grigio è sempre un piacere puro
Il vino Pinot è da sempre considerato tra le eccellenze nel settore dei vini. Conosciuto in tutto il mondo per la sua eleganza e profonda versatilità, non può mancare nel bicchiere di un vero intenditore. Il ceppo familiare del vino Pinot - di cui Enoteca Properzio vanta un'ampia selezione - ha portato, nel corso del tempo, a sviluppare tipologie di uve differenti, tutte degne di grande rispetto. Le numerose cure e attenzioni che l'uva Pinot richiede sono ripagate con un prodotto di grandissimo pregio, amato e ricercato a livello internazionale.
Le Macchiole hanno sicuramente trionfato in Italia e nel mondo. Le loro caratteristiche sono molto suggestive e accompagnano qualsiasi pietanza in modo sublime. Dove acquistare le migliori bottiglie e le annate top? Su Enoteca Properzio, dove qualità e affidabilità sono le parole chiave.
Lo Château Cheval Blanc nasce nel cuore pulsante dei vigneti di tre città francesi: Saint-Émilion, Graves e Pomerol. Questo pregiato vino rosso viene creato proprio all'interno Bordeaux, la regione vinicola per eccellenza di tutta la Francia.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Vini Pinot neri e grigi di grande qualità
Per un aperitivo o per un menù importante, un prodotto di vera qualità può rendere unico ogni momento e soddisfare naso, palato e mente. Una giornata volge al termine nella maniera migliore se si ha a disposizione una buona bottiglia di vino Pinot. Ecco perché diventa fondamentale affidarsi agli esperti e rivolgersi a chi conosce ogni dettaglio di queste bottiglie. Anche per questo Enoteca Properzio propone esclusivamente vini di altissima qualità, solo le migliori annate pronte per essere degustate da soli o in compagnia.
Il vino Pinot nero

Il vino Pinot nero deriva dal vitigno più antico di questa nobile famiglia di uve e le sue doti erano narrate già dagli scrittori dell'epoca. Senza ombra di dubbio l'aroma fruttato, caratterizzato dalle classiche e caratteristiche note di lampone e ciliegia, ma anche di ribes, more e fragoline di bosco, rendono il vino Pinot nero inconfondibile anche per i palati meno esperti. Grazie alle sue particolarità, questo vino eccezionale si sposa perfettamente sia con le carni rosse che con quelle bianche. Allo stesso tempo, è esaltato dai condimenti che presentano aceto balsamico, che con lui acquista valore a sua volta. Un piatto dai toni agrumati, o dai sapori del bosco, andrà a creare il contorno perfetto per lasciarsi avvolgere dalle note di questo eccellente vino. Anche i cibi speziati, per contrasto, trovano una perfetta unione con il vino Pinot nero. La sua grande versatilità permette persino di essere abbinato a piatti di pesce, crostacei e portate vegane. Si tratta senza dubbio della tipologia di uva più vigorosa di tutta la famiglia. La sua denominazione ''nero'' deriva proprio dagli acini corposi e dal colore molto intenso.
Tra questi vini, alcuni spiccano per la loro qualità e potenza d'espressione. Qualche esempio? Il Pinot nero bio Tili 2015, apprezzato soprattutto per la sua corposità che si adatta a ogni stagione e a qualsiasi momento della giornata. Dalla California, invece, nasce Byron Nielson Vineyard 1998, particolarmente adatto a piatti importanti, come selvaggina e carni rosse. Tra le bottiglie degne di nota non possiamo non ricordare il Malcompare Arnaldo Caprai 2015, un ottimo Pinot davvero ricercato, anche per merito del suo notevole potenziale d'invecchiamento.
Il vino Pinot grigio

Per mezzo di una particolare mutazione nasce il vino Pinot grigio. Anche questa varietà necessita di molta cura, ma tutte le attenzioni dedicate portano infine ad un prodotto amato e desiderato a livello internazionale. In base alle zone di coltivazione e alle tecniche di vinificazione utilizzate, il vino Pinot grigio può avere sfumature diverse nel gusto e nella corposità, senza però cadere in toni più sfacciati o prepotenti e mantenendo sempre alti i suoi standard. Si tratta di un vino elegante e raffinato, perfetto per accompagnare tanto gli antipasti quanto i piatti a base di pesce o carni bianche. La sua freschezza e leggerezza permettono di esaltare pietanze anche più pesanti, come le fritture. Le varietà più corpose si sposano con risotti e formaggi oppure con portate più speziate.
Il vino Pinot grigio vinificato senza macerazione si presenta con un aspetto limpido. Quando invece tale operazione viene effettuata si ha un prodotto dalla colorazione rosata, che richiama i vini rossi in quanto a tannini, ma che conserva la freschezza dei bianchi. Tra i prodotti di maggiore qualità non si può non citare Plus Pinot Bastianich 2000: ricco, complesso e persistente, dalla grande eleganza e morbidezza. Un altro vino bianco di prestigio è sicuramente il Barthenau Vigna S. Urbano Hofstatter, considerato uno dei migliori Pinot grigi in Italia, grazie alla sua ricca trama gustativa che si caratterizza dal finale amaro tipico del vitigno da cui provengono le sue uve.
Quando ci si trova davanti a un vino pregiato lo si riconosce subito. Assaggiare la meravigliosa produzione della cantina Le Macchiole equivale a provare un’esperienza sensoriale senza pari: l’esplosione di gusti, aromi, profumi e colori è davvero molto intensa. Della Toscana questa azienda rappresenta non solo l’estro creativo e la passione per il territorio, ma proprio tutta la tradizione e l’entusiasmo per la produzione vitivinicola. Ogni creazione, infatti, racchiude anni e anni di esperienza e professionalità che difficilmente possono essere raggiunti se non grazie a entusiasmo e amore per il settore.

Le Macchiole, ogni vino è una scoperta inebriante
Tra i vini pregiati di questa cantina non si può non ricordare il Merlot. Proprio dal Merlot nasce un’eccellenza toscana amatissima a livello internazionale: il Messorio Le Macchiole, il cui profumo richiama, tra l’altro, note di prugna e caffè. Con il suo colore rosso rubino intenso vanta tannini particolarmente rotondi. Sul podio dei vitigni più apprezzati non manca mai un altro toscano: lo Syrah. Ebbene, non è un caso se lo Scrio Le Macchiole - pluripremiato tanto in Italia quanto all’estero - è un 100% Syrah. Con il suo lungo finale si presta per primi piatti e per secondi a base di carne, di cui riesce a esaltare ulteriormente il sapore. Siamo in presenza di un Supertuscan che all’olfatto non nasconde di certo le intense vibrazioni di pepe nero e ciliegia. Non risulta difficile comprendere perché i vini Le Macchiole sono considerati in tutto il mondo tra i migliori vini toscani.

Dal Messorio allo Scrio: i vini Le Macchiole
Ogni bottiglia raccoglie in sé note e armonie dall’equilibrio perfetto, ogni sfumatura è perfettamente bilanciata, così da creare un insieme di espressioni sensoriali inconfondibili e, al tempo stesso, indimenticabili. Per quanto, forse, possa sembrare scontato, è importante ricordare che a condizionare il pregio di una bottiglia di vino non è solo la specificità del vitigno ma anche l’annata di produzione. Enoteca Properzio propone solo il meglio dell’enologia made in Italy, con prodotti eccezionali, una vera e propria certezza. Anche per questo non poteva mancare all’appello un altro vitigno unico: il Cabernet, da cui ha origine il Paleo Le Macchiole, così elegante e raffinato che ogni sorso rappresenta un momento di estasi. Siete quindi sul sito giusto se desiderate assaggiare i migliori vini, distillati e bollicine.
Il vino Château Cheval Blanc nel 1955 ha raggiunto, nella categoria A, la nomina di 'Premier Grand Cru Classé', riuscendo in questo modo a farsi conoscere da tutti gli intenditori a livello mondiale, in un modo che solo il vitigno del Cabernet Franc sa fare. Per avere un connubio perfetto di gusti, si consiglia di abbinare questo vino così raffinato con preparazioni altrettanto eleganti, come l'agnello e l'anatra. Tanto la purezza quanto la definizione di questo prodotto lo trasformano in un elisir di piacere al quale non si può resistere.

Château Cheval Blanc qualità ed eleganza
Una produzione di tale pregio riesce a delinearsi in perfetto accordo tra sapori fruttati, come ribes e frutti rossi, e sfumature di liquirizia e mirtillo. Gli aggettivi non rendono a pieno il gusto e la qualità, di quello che è stato definito un vero e proprio 'nettare degli dei'. Una fragranza così intensa e passionale entra nel cuore di chiunque la assapori, soprattutto dei grandi intenditori. Questi ultimi insieme ai buongustai più attenti e meticolosi, riconosceranno delle speciali note speziate, che grazie alle loro proprietà riequilibrano tutti gli altri componenti del vino, dandogli quel tocco orientale di mistero e curiosità. La temperatura alla quale andrebbe servito lo Château Cheval Blanc si aggira intorno ai 18°-20°. Una curiosità: per via del suo carattere strutturato e deciso, questo vino è consigliato in compagnia dei formaggi sia freschi che stagionati. Si tratta di un'ottima portata di accompagnamento per assaporare a pieno tutte le caratteristiche del vino. Ovviamente questo consiglio non esclude l’abbinamento con altre eccellenze culinarie sia francesi che italiane.

Dove e perché comprare il vino Château Cheval Blanc?
Questo pregiato vino si può comprare sul nostro, tra le migliori enoteche italiane. Molti degustatori, sapendo che Enoteca Properzio è sinonimo di qualità e garanzia di vini di prestigio, hanno acquistato diverse bottiglie di Château Cheval Blanc restando entusiasti del suo carattere e delle sue peculiarità così innovative. Paragonato ad altri vini francesi di fama mondiale il prezzo dello Château Cheval Blanc è del tutto proporzionato alla qualità del prodotto. Meglio ricordare che vini con un carattere così ampio e importante non possono non essere accompagnati da un ottimo reparto gastronomico. Proprio per questo motivo Enoteca Properzio offre persino diversi prodotti gastronomici, rigorosamente made in Italy, perfetti per bottiglie del genere. A seconda delle stagioni, infatti, è possibile trovare addirittura i tartufi, il tocco ideale per rendere un menù veramente unico e gustoso.