
Cappellano
L'azienda agraria Scacciadiavoli di Montefalco, nel perugino, fu fondata nel 1884 dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi. La zona di produzione delle uve DOC di Montefalco comprende il comune stesso di Montefalco, ma si estende fino a includere Bevagna, Gualdo Cattaneo, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria. La storia ultracentenaria della cantina Scacciadiavoli è sinonimo di amore per la tradizione e per la natura. Già al tempo della sua fondazione l’azienda appariva come un complesso enologico imponente e all'avanguardia. Successivamente la famiglia Pambuffetti, a partire dal capostipite Amilcare che la acquisì nel 1954, ha portato avanti un'eccellenza di prodotto tutta italiana.
La cantina Le Ragnaie vanta un'eccellente produzione di vini stimati da tutti gli amanti del vino e dagli esperti del settore. Stiamo parlando di vini originali e inconfondibili, pensati e nati da un'azienda con idee ben precise sulla produzione di vini di qualità, capace di monitorare i procedimenti nei minimi dettagli in ogni fase della filiera, dalla raccolta delle uve alla vendemmia, alla fermentazione e imbottigliamento, garantendo bottiglie con caratteristiche inconfondibili.
Lo Château Haut-Brion è un vino rosso francese sinonimo di eccellenza e raffinatezza. Acquistare bottiglie di tale valore significa investire in corposità e raffinatezza, parole chiave di un vino impreziosito dall'invecchiamento che può durare persino oltre 30 anni.
Seleziona Abbinamento
Proprio per la passione per questo settore e l’esperienza maturata in tutti questi decenni, la proposta Scacciadiavoli non può mancare nel catalogo della nostra enoteca online, da sempre attenta ai migliori vini italiani.
Cantina Scacciadiavoli: un’azienda agraria unica
La cantina Scacciadiavoli è stata ristrutturata negli anni 2000 in maniera importante, ma sempre nel rispetto delle strutture originali, in modo tale da preservare gli antichi elementi strutturali e architettonici, e, facendo sì che la tradizione potesse andare di pari passo con l'innovazione tecnologia dell'impiantistica di settore. La produzione di vino non fu arrestata neanche durante questi lavori di ristrutturazione e ammodernamento e ad oggi la produzione è quantitativamente significativa: 130 ettari di superficie, di cui circa 40 a vigneto, garantiscono una vasta offerta di prodotto. La produzione del vino Scacciadiavoli avviene per gravità, grazie alla struttura di tipo verticale, organizzata in quattro differenti livelli. Vini rossi, vini bianchi, grappe e spumanti fanno parte dell'ampia produzione della cantina e sono in grado di soddisfare le esigenze di ogni palato.

Scacciadiavoli Montefalco: dal territorio al clima, tutte le info
Il podere si trova in un territorio collinare, a circa 400 metri sul livello del mare, in una zona dalle dolci pendici e dal clima continentale. L'esposizione è variabile: questa differenza di microclimi determina una vasta produzione di vini pregiati ma mai uguali tra loro, con un unico comun denominatore che è l'eccellenza del prodotto. La tipologia prevalente di terreno che caratterizza l'azienda agraria Scacciadiavoli è argilloso, questo si traduce in una terra fertile per le varietà tardive come il Sagrantino di Montefalco. È proprio il Sagrantino di Montefalco Scacciadiavoli una delle bottiglie più apprezzate non solo in Italia, ma anche all’estero, con un ampio pubblico internazionale.

Azienda agraria Scacciadiavoli: consigli per gli acquisti
Proponiamo ora qualche consiglio per acquistare un’ottima bottiglia di vino pregiato, in modo da garantirvi un'esperienza sensoriale avvolgente. La nostra prima opzione è un ottimo Sagrantino di Montefalco da 0.75 litri, un vino dal colore rubino profondo, quasi tendente al viola. Il profumo è dolce e persistente, inoltre si caratterizza per un gusto floreale, dai sentori esotici di vaniglia, cacao e tabacco. Vitigno 100% Sagrantino, è una scelta molto azzeccata per selvaggina, cacciagione e carni rosse. Altra bottiglia pregiata è lo spumante Scacciadiavoli Brut. Siamo in presenza di bollicine di pregio, con un perlage elegante e raffinato, ottimo per un’occasione importante. Al naso si presenta subito con toni floreali e fruttati, mentre in bocca è vivace e perfettamente equilibrato. Un’altra scelta molto interessante è il passito Sagrantino di Montefalco Scacciadiavoli, con le sue note preziose di dolce frutta matura e sentori di frutti di bosco.
Giorno dopo giorno la cantina Le Ragnaie dimostra sempre di più tutta la sua competenza anche nel rispetto per il territorio e l’ambiente circostante. Le vigne della cantina sono dislocate su colline abbastanza elevate, con un clima adatto a vendemmie piuttosto tardive ma prima delle gelate ottobrine. I vini Le Ragnaie sono conosciuti per l'armonia aromatica, dal carattere deciso e raffinato. I vitigni di riferimento sono quelli del Brunello di Montalcino e del Sangiovese.

Le Ragnaie, una cantina sinonimo di passione e professionalità
Le Ragnaie, proprio per essere una casa vinicola eccellente, è accolta con ogni onore tra i vini pregiati di Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è al primo posto assoluto. Alcune delle bottiglie da non perdere sono il Brunello di Montalcino Le Ragnaie Vigna Vecchia e il Brunello di Montalcino Le Ragnaie - Casanovina Montosoli. Si tratta di annate spettacolari, perfette da regalare… O da regalarsi! La produzione dell'azienda è riuscita a creare vini che al naso rendono veramente l'idea dell'intensità dei frutti rossi, in un insieme ricco e maestoso, dove lampone e ciliegia si fondono in un unico aroma. Al palato si sente un vino dal carattere forte e deciso capace di imporsi con la sua raffinata eleganza già nelle trasparenze del calice, regalando un retrogusto sapido, piacevolissimo da trattenere in bocca. Il Brunello di Montalcino Le Ragnaie, quindi, rappresenta sicuramente una di quelle scelte in grado di trovare tutti d’accordo.

Brunello di Montalcino Le Ragnaie, la Toscana in un calice
Un buon calice di Brunello di Montalcino Le Ragnaie è sempre gradito durante pasti, dal momento che si sposa in maniera sublime con primi piatti tipici della tradizione toscana, pur accogliendo comunque bene anche tutte le altre Si tratta di un vino rosso in grado di reggere il confronto persino con i dolci al cucchiaio, proprio perché riesce a valorizzare qualsiasi piatto, più o meno elaborato che sia. La perfezione di vini simili, inoltre, viene esaltata dal carattere deciso e dall'aroma intenso e persistente. Delle bottiglie di questo valore colpisce senza ombra di dubbio anche l'intensità del profumo, che diventa un tutt’uno anche con l’arome che si presenta al palato. Ecco quindi che i vini Le Ragnaie non possono in alcun modo passare inosservati. Un’accortezza alle quale è bene fare attenzione - oltre a come viene conservata ciascuna bottiglia - riguarda la temperatura alla quale servire questi pregiati vini toscani: conviene non superare mai i 20° e non scendere mai sotto i 18°.
Per il resto non ci resta che augurarvi una buona degustazione!
Lo Château Haut-Brion si contraddistingue immediatamente per la sua grandissima personalità e per essere armonioso e intenso pur restando equilibrato.Su Enoteca Properzio si possono trovare le migliori annate, così da ordinare in pochi click un'eccellenza vinicola da degustare subito o da conservare nel tempo.

Château Haut-Brion: profumi e sapori inconfondibili
Sulla tua enoteca online di fiducia ci sono centinaia di vini pregiati e da collezione pronti per essere spediti in tutto il mondo e in massima sicurezza. In particolare, dello Château Haut-Brion si annoverano annate imperdibili, accomunate dal colore rosso rubino e dal profumo avvolgente e armonioso. Ogni annata è speciale quando si parla di Château Haut-Brion, ma ve ne sono alcune considerate eccellenti, in particolare quelle dal 2011 al 2016. Proprio a partire dallo Château Haut-Brion del 2011 si inizia un viaggio sensoriale indimenticabile: basta accostare al naso un calice di questo vino per apprezzare subito il profumo di ciliegie e more, scoprendo poi in un secondo momento un aroma balsamico gradevole e delicato. L'esplosione di frutta rossa arriva appena lo si assaggia, mentre i tannini robusti donano ulteriore corpo e intensità. Non servono raccomandazioni per un vino talmente speciale, l'unico consiglio è di servirlo a una temperatura che non superi i 18 gradi. Una domanda che sorge spontanea in tutti gli appassionati di vino, ma non solo, riguarda sicuramente il prezzo dello Château Haut-Brion. Su Enoteca Properzio non mancano proposte in grado di soddisfare le vostre ricerche, basta visitare la vetrina online per scoprire offerte di qualità da non lasciarsi scappare. Ne è un esempio lo Château Haut-Brion del 2015, frutto di un'annata strepitosa che dato vita ha un vino perfettamente strutturato tra sapori e aromi che conquistano sorso dopo sorso. Si tratta di sapori e aromi eleganti e ricercati, che spaziano dalle amarene e i mirtilli fino ad arrivare alla cannella e al caffè. Un rosso bilanciato ed equilibrato, irresistibile anche per le sue leggerissime sfumature di lavanda, da gustare senza dubbio con un menù di carne rossa.

Il rosso che conquista: info sul prezzo dello Château Haut-Brion
Tutta la classe di questa cantina si scopre anche in altre pregevoli annate, come il 2012 e il 2016, un vero trionfo di gusto e verve, all'insegna della perfezione vitivinicola. Ecco allora che il prezzo dello Château Haut-Brion diventa veramente solo un dettaglio, proprio perché racchiude tutta l'esperienza, la passione e la professionalità di una cantina che ha fatto - e continua a fare - la storia del buon vino senza temere rivali. Ultimo ma non ultimo: non possiamo non ricordare la categoria Premier Cru disponibile e sempre aggiornata su Enoteca Properzio, con i migliori vini francesi, tra cui è presente - ça va sans dire - un'accurata selezione di Chateau Haut-Brion. Si tratta di vini da collezione che non possono mancare in una cantina, quindi perché aspettare?

Sagrantino di Montefalco Azienda Agraria Scacciadiavoli...
