Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
il vino pinot: nero o grigio è sempre un piacere puro

Il vino Pinot: nero o grigio è sempre un piacere puro

Il vino Pinot è da sempre considerato tra le eccellenze nel settore dei vini. Conosciuto in tutto il mondo per la sua eleganza e profonda versatilità, non può mancare nel bicchiere di un vero intenditore. Il ceppo familiare del vino Pinot - di cui Enoteca Properzio vanta un'ampia selezione - ha portato, nel corso del tempo, a sviluppare tipologie di uve differenti, tutte degne di grande rispetto. Le numerose cure e attenzioni che l'uva Pinot richiede sono ripagate con un prodotto di grandissimo pregio, amato e ricercato a livello internazionale.


I vigneti della cantina Tili si estendono per oltre 15 ettari sulle colline vicino alla pittoresca città di Assisi, nel cuore verde dell’Umbria. L’amore per questa terra e per i suoi frutti è la forza trainante di questa azienda di famiglia che da decenni si dedica con passione e con tutto il cuore alla produzione di vino e olio di prima qualità.


Avignonesi è il cognome della famiglia che ha fondato l'omonima tenuta, successivamente acquistata nel 2009 da Virginie Saverys, avvocato belga con la grande passione per i vini di pregio. Il podere della cantina Avignonesi è cresciuto nel tempo, fino a diventare leader indiscusso nel panorama della viticoltura biodinamica italiana. I vini Avignonesi biodinamici si caratterizzano per le loro caratteristiche organolettiche verificate in laboratorio: si tratta di vini di pregio, dalle note e dagli accenti che ne determinano un assoluto apprezzamento da parte dei consumatori. Virginie Saverys, con la collaborazione del suo team, ha avviato una produzione del tutto unica nel suo genere, seppur rispettando le tradizioni del luogo di origine, ovvero la campagna toscana. Un’attenzione particolare viene sempre rivolta alla sostenibilità, in modo da garantire un approccio rispettoso dell'ambiente circostante e nel rigoroso rispetto dei dettami della biodinamica.


Fuligni è una cantina nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini che nascono nel cuore della Toscana, in una terra ricca di cultura enogastronomica e famosa per la qualità e la genuinità dei suoi prodotti. Questa antica famiglia di viticoltori di origine veneziana, si trasferì nel 1900 nel territorio di Montalcino, iniziando a produrre ottimi vini grazie alla posizione ottimale delle terre.


La cantina Domaines Barons De Rothschild è sicuramente tra quelle che meritano un approfondimento accurato e preciso, proprio perché vanta bottiglie di una qualità straordinaria come lo Château Lafite

Seguite i nostri consigli e fidatevi di Enoteca Properzio, lo Château Lafite è solo uno dei suoi fiori all'occhiello da non perdere!

Vini Pinot neri e grigi di grande qualità

Per un aperitivo o per un menù importante, un prodotto di vera qualità può rendere unico ogni momento e soddisfare naso, palato e mente. Una giornata volge al termine nella maniera migliore se si ha a disposizione una buona bottiglia di vino Pinot. Ecco perché diventa fondamentale affidarsi agli esperti e rivolgersi a chi conosce ogni dettaglio di queste bottiglie. Anche per questo Enoteca Properzio propone esclusivamente vini di altissima qualità, solo le migliori annate pronte per essere degustate da soli o in compagnia.

Il vino Pinot nero

vino pinot nero

Il vino Pinot nero deriva dal vitigno più antico di questa nobile famiglia di uve e le sue doti erano narrate già dagli scrittori dell'epoca. Senza ombra di dubbio l'aroma fruttato, caratterizzato dalle classiche e caratteristiche note di lampone e ciliegia, ma anche di ribes, more e fragoline di bosco, rendono il vino Pinot nero inconfondibile anche per i palati meno esperti. Grazie alle sue particolarità, questo vino eccezionale si sposa perfettamente sia con le carni rosse che con quelle bianche. Allo stesso tempo, è esaltato dai condimenti che presentano aceto balsamico, che con lui acquista valore a sua volta. Un piatto dai toni agrumati, o dai sapori del bosco, andrà a creare il contorno perfetto per lasciarsi avvolgere dalle note di questo eccellente vino. Anche i cibi speziati, per contrasto, trovano una perfetta unione con il vino Pinot nero. La sua grande versatilità permette persino di essere abbinato a piatti di pesce, crostacei e portate vegane. Si tratta senza dubbio della tipologia di uva più vigorosa di tutta la famiglia. La sua denominazione ''nero'' deriva proprio dagli acini corposi e dal colore molto intenso.

Tra questi vini, alcuni spiccano per la loro qualità e potenza d'espressione. Qualche esempio? Il Pinot nero bio Tili 2015, apprezzato soprattutto per la sua corposità che si adatta a ogni stagione e a qualsiasi momento della giornata. Dalla California, invece, nasce Byron Nielson Vineyard 1998, particolarmente adatto a piatti importanti, come selvaggina e carni rosse. Tra le bottiglie degne di nota non possiamo non ricordare il Malcompare Arnaldo Caprai 2015, un ottimo Pinot davvero ricercato, anche per merito del suo notevole potenziale d'invecchiamento.

Il vino Pinot grigio

vino pinot grigio

Per mezzo di una particolare mutazione nasce il vino Pinot grigio. Anche questa varietà necessita di molta cura, ma tutte le attenzioni dedicate portano infine ad un prodotto amato e desiderato a livello internazionale. In base alle zone di coltivazione e alle tecniche di vinificazione utilizzate, il vino Pinot grigio può avere sfumature diverse nel gusto e nella corposità, senza però cadere in toni più sfacciati o prepotenti e mantenendo sempre alti i suoi standard. Si tratta di un vino elegante e raffinato, perfetto per accompagnare tanto gli antipasti quanto i piatti a base di pesce o carni bianche. La sua freschezza e leggerezza permettono di esaltare pietanze anche più pesanti, come le fritture. Le varietà più corpose si sposano con risotti e formaggi oppure con portate più speziate.

Il vino Pinot grigio vinificato senza macerazione si presenta con un aspetto limpido. Quando invece tale operazione viene effettuata si ha un prodotto dalla colorazione rosata, che richiama i vini rossi in quanto a tannini, ma che conserva la freschezza dei bianchi. Tra i prodotti di maggiore qualità non si può non citare Plus Pinot Bastianich 2000: ricco, complesso e persistente, dalla grande eleganza e morbidezza. Un altro vino bianco di prestigio è sicuramente il Barthenau Vigna S. Urbano Hofstatter, considerato uno dei migliori Pinot grigi in Italia, grazie alla sua ricca trama gustativa che si caratterizza dal finale amaro tipico del vitigno da cui provengono le sue uve.

vini tili

Le origini dei vini Tili

Il fondatore della famiglia Tili arrivò qui nel centro Italia nel lontano 1200, come uno dei seguaci di Barbarossa. E i suoi discendenti non sono mai partiti. Nel 1978, seguendo la tradizione e l’azienda di famiglia, il proprietario dell’azienda ha iniziato ad imbottigliare i vini Tili. Il suo unico obiettivo era quello di realizzare il sogno di rendere il vino riconosciuto, degustato e apprezzato in tutto il mondo. La cantina Tili, che produce tra le 90.000 e le 100.000 bottiglie all’anno, è ora conosciuta negli Stati Uniti, Giappone, Danimarca, Belgio, Austria, Svezia, Svizzera e Germania. I vini Tili si distinguono come prodotti di pregio per il terreno calcareo su cui sono coltivati, un terroir particolarmente permeabile e incapace di trattenere l’acqua piovana. Questo arricchisce il profilo organolettico delle uve con la soluzione salina. La forza dei vigneti di questa famiglia deriva dalle ottime condizioni geografiche e climatiche. Questo combinato con tecniche di coltivazione speciali e la mancanza di pesticidi e diserbanti produce vini di altissima qualità. I prodotti di Tili includono Assisi Bianco DOC, Assisi Grechetto DOC, Assisi Rosso DOC, Gaudium, Muffa Reale, Assisi Pinot Nero DOC, Sacreterre and Young Assisi Rosso DOC.

Ricerca, innovazione e sperimentazione si uniscono quindi alla tradizione e all’amore incondizionato per il territorio. Attualmente la tenuta vanta ben 175 ettari di terreno con tanto di impianto di vinificazione Montepulciano. Non è un caso, d’altronde, se Avignonesi è addirittura certificato Biodyvin, Vegan ed è membro di Alliance Vinum. 

avignonesi vino

Vini della cantina Avignonesi: storia, passione e innovazione

La filosofia della cantina Avignonesi - di cui su Enoteca Properzio è possibile acquistare bottiglie dal carattere inconfondibile - consiste nel produrre vini biodinamici più sani per persone più sane, ma anche una terra più sana e un ambiente a sua volta più sano da trasmettere alle generazioni future. Un concept che garantisce la salvaguardia della natura e dell'uomo che la abita. L'intenzione della proprietaria di guidare un'azienda rinomata e conosciuta per l'alta qualità, per la ricerca sostenibile nel rispetto della tradizione e della regolamentazione per la biodinamica ne hanno decretato il successo e l'eccellenza, riconosciuta dai consumatori. Saverys è affiancata da sua figlia, che si è appassionata sin da subito alla viticoltura e all'amore che la mamma ha sempre messo in questa sua professione, senza tralasciare nessun singolo grappolo d'uva. Lo staff si completa con altri appassionati esperti del settore che operano in perfetta sinergia con l'ambiente e in osservanza dell'ecosistema. 

cantina avignonesi

Vini Avignonesi:  Montepulciano, una selezione unica

Tra i prodotti che meritano di essere citati in quanto a gusto elegante e qualità indiscussa, non possiamo non segnalare il Vin Santo di Montepulciano DOC Occhio di Pernice Avignonesi, con la sua bottiglia raffinata, impreziosita da ceralacca sulla parte superiore del tappo. La temperatura consigliata per servirlo è di 16 gradi centigradi. Le caratteristiche di questo vino sono il color ambra e il profumo gradevolmente fruttato che rilascia note di amarena e prugna. Alla degustazione è rotondo, persistente, completo ed equilibrato, una vera e propria esperienza di degustazione che lascia pienamente soddisfatti. Quando si legge Avignonesi Montepulciano si legge storia, ma si legge anche passione e tradizione per una produzione che non teme il confronto con i migliori vini al mondo. Il vino Avignonesi, infatti, è sinonimo di prestigio grazie al suo eccezionale spessore e alla struttura tanto solida quanto armoniosa.

Vino Avignonesi: qualche consiglio per gli acquisti

La cantina Avignonesi offre una vasta gamma di vini pronti a deliziare ogni palato. Una delle bottiglie più pregiate di vino Avignonesi è 50&50 Avignonesi Capannelle, dal colore rosso rubino con sfumature granato. Una bottiglia che si presta ad abbinamenti gustosi con carne rossa, cacciagione e formaggio. Se preferite i vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon, la scelta ricade su un'ottima bottiglia di Desiderio Avignonesi, che si caratterizza per la delicatezza, il sentore fruttato e il gusto al palato aromatico e rotondo. Un altro vino rosso pregiato, consigliatissimo per assaporare ottimi arrosti e grigliate, è il delizioso Grifi Avignonesi, dal sapore molto intenso ma delicato allo stesso tempo.

La coltivazione principale è il Sangiovese, un vitigno italiano molto diffuso in tutta la penisola a bacca nera. Oggi, a distanza di generazioni, questa tradizione prosegue, seguendo tre parole chiave: passione per il lavoro, esperienza e amore per il territorio. Con una produzione di diverse migliaia di bottiglie all'anno, la cantina Fuligni ha ricevuto numerosi premi e i suoi vini ottengono sempre ottime valutazione da parte dei più importanti critici del settore.

fuligni

I vini della cantina Fuligni

Come la maggior parte dei vini toscani pregiati, anche quelli di questa cantina sono vini dal carattere forte e dal sapore intenso. La Toscana ha una lunga tradizione di vini rossi, ottenuti in particolare con l'utilizzo delle uve Sangiovese, le quali conferiscono il tipico colore rubino. Un particolare fiore all'occhiello della cantina Fuligni è il Brunello di Montalcino, dove i sentori della frutta rossa e della mora selvatica sono piuttosto intensi. Ovviamente, come per ogni produzione che si rispetti, anche per bottiglie simili l’annata di riferimento condiziona notevolmente il gusto finale. Tuttavia, la parola chiave per tutta la produzione dell’Azienda Fuligni a Montalcino è solo ed esclusivamente una: qualità. Che si tratti, infatti, del Rosso di Montalcino, così come di qualsiasi altro dettaglio della filiera vitivinicola, alla base della cantina resta e resterà sempre il rispetto per l’eccellenza made in Italy.

brunello fuligni

Le bottiglie speciali della cantina Fuligni

La cantina Fuligni è nota anche per alcune eccellenze perfette per le grandi occasioni. Un esempio? Il Brunello di Montalcino Fuligni Riserva del 1997: un vino da collezione ideale da regalare per una ricorrenza importante. Dal colore profondo, con delicate sfumature tendenti all’arancio, si tratta di una bottiglia ottima da abbinare a piatti di carne rossa. Il sapore è corposo, con una persistenza che rimane a lungo in bocca. Dapprima si percepiscono le note di tabacco e incenso, mentre il finale è fruttato. Enoteca Properzio propone i vini dell'azienda Fuligni a prezzi competitivi e acquistare prodotti del genere sul sito dell’enoteca è veramente pratico, sicuro e veloce. Infatti, con un semplice click, selezionando i filtri di riferimento, è possibile cercare all'interno del catalogo e trovare subito le proposte più allettanti. Infine, chi ha bisogno di ulteriori informazioni ha a disposizione centinaia di schede tecniche e un servizio clienti davvero efficiente. Perché rischiare di spendere soldi inutilmente? Perché non avere la certezza di acquistare vini pregiati e conservati nel migliore dei modi? Meglio andare sul sicuro e puntare su Enoteca Properzio!

chateau lafite prezzo

Lo Château Lafite e la storia della cantina

Nel 1868, i discendenti della famiglia Rothschild acquistarono la storica tenuta vinicola a Bordeaux, conosciuta in tutto il mondo per il leggendario Château Lafite. Qui, già da tempo, venivano prodotti alcuni tra i vini più pregiati europei, che avevano anche una forte rilevanza storica.

La cantina Château Lafite Rothschild continua senza sosta la sua produzione da secoli e di recente ha ampliato l'offerta ulteriormente, mettendo a disposizione per il grande pubblico vini in bottiglia, ognuno con il proprio caratteristico gusto e con la sua storia. Scopriamone alcuni.

I vini Château Lafite Rothschild sono diversi e variegati, ognuno con una propria personalità, in grado di sposarsi perfettamente con tantissime portate. Ovviamente, anche il prezzo dello Château Lafite può cambiare a seconda dell'annata.

Il Clos Labère-Sauternes Domaines Barons De Rothschild 1995, ad esempio, è una bottiglia dal valore indiscusso, con una gradazione di 14,5°. Olfatto, vista e gusto rimandano inevitabilmente all'ingrediente principale, ovvero l'arancia. Presenta un ottimo equilibrio tra acidità e alcol. 

Lo Château Lafite Rothschild: vino rosso rubino intenso, con una gradazione di 13,5°, è composto da sentori particolari, come mora e liquirizia. I tannini sono morbidi, mentre l'olfatto sente molto la frutta rossa matura, tra cui la ciliegia. Si tratta di un vino pregiato, ottimo per secondi piatti di grande portata. 

chateau lafite rothschild

Lo Château Lafite e gli altri vini prestigiosi

Degustare un calice di questi vini francesi non è cosa da poco, sono bottiglie uniche, indimenticabili e spesso introvabili. Anche conservarle in maniera accurata è molto importante per non rovinarne alcun aspetto. Conoscerne la storia consente anche di scoprire nuovi sapori e sfumature che altrimenti non verrebbero percepiti.

Non bisogna essere esperti del settore vitivinicolo per capire subito che queste bottiglie come anche quelle di Château Haut-Brion o i vini Château Pétrus, sono un vero e proprio affare, che con il tempo aumenterà ulteriormente il suo pregio. 

L'Enoteca Properzio propone solo ed esclusivamente vini di grande qualità, per amanti ed esperti, ma non solo. Inoltre, per aiutare all'acquisto del vino ideale, sul sito viene sempre specificato l'abbinamento, così come dettagli e caratteristiche da non trascurare.

D'altronde, specie per etichette di prestigio come questa, bisogna prestare attenzione quando si decide di acquistare il vino online. I vini proposti sul nostro sito, sia bianchi che rossi, sia italiani che internazionali, sono scelti con grande cura e dedizione da esperti del settore, per garantire una scoperta di piacere sensoriale sempre più avvincente.

2Risultati

2019
Tili

Pinot Nero BIO Tili 2019 0.75 lt.

70,40 €

Prezzo di listino: 88,00 €

- 20%

2Risultati

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁