
Baron Philippe de Rothschild
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
Avignonesi è il cognome della famiglia che ha fondato l'omonima tenuta, successivamente acquistata nel 2009 da Virginie Saverys, avvocato belga con la grande passione per i vini di pregio. Il podere della cantina Avignonesi è cresciuto nel tempo, fino a diventare leader indiscusso nel panorama della viticoltura biodinamica italiana. I vini Avignonesi biodinamici si caratterizzano per le loro caratteristiche organolettiche verificate in laboratorio: si tratta di vini di pregio, dalle note e dagli accenti che ne determinano un assoluto apprezzamento da parte dei consumatori. Virginie Saverys, con la collaborazione del suo team, ha avviato una produzione del tutto unica nel suo genere, seppur rispettando le tradizioni del luogo di origine, ovvero la campagna toscana. Un’attenzione particolare viene sempre rivolta alla sostenibilità, in modo da garantire un approccio rispettoso dell'ambiente circostante e nel rigoroso rispetto dei dettami della biodinamica.
Tra le colline piemontesi in provincia di Cuneo. È qui che ha sede la storica cantina di Giacomo Conterno, che vede le sue origini nell’ormai lontano 1900 e che, nell’altrettanto lontano 1934, ha prodotto per la prima volta il Barolo Monfortino.
Le Macchiole hanno sicuramente trionfato in Italia e nel mondo. Le loro caratteristiche sono molto suggestive e accompagnano qualsiasi pietanza in modo sublime. Dove acquistare le migliori bottiglie e le annate top? Su Enoteca Properzio, dove qualità e affidabilità sono le parole chiave.
Seleziona Abbinamento

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
Ricerca, innovazione e sperimentazione si uniscono quindi alla tradizione e all’amore incondizionato per il territorio. Attualmente la tenuta vanta ben 175 ettari di terreno con tanto di impianto di vinificazione Montepulciano. Non è un caso, d’altronde, se Avignonesi è addirittura certificato Biodyvin, Vegan ed è membro di Alliance Vinum.

Vini della cantina Avignonesi: storia, passione e innovazione
La filosofia della cantina Avignonesi - di cui su Enoteca Properzio è possibile acquistare bottiglie dal carattere inconfondibile - consiste nel produrre vini biodinamici più sani per persone più sane, ma anche una terra più sana e un ambiente a sua volta più sano da trasmettere alle generazioni future. Un concept che garantisce la salvaguardia della natura e dell'uomo che la abita. L'intenzione della proprietaria di guidare un'azienda rinomata e conosciuta per l'alta qualità, per la ricerca sostenibile nel rispetto della tradizione e della regolamentazione per la biodinamica ne hanno decretato il successo e l'eccellenza, riconosciuta dai consumatori. Saverys è affiancata da sua figlia, che si è appassionata sin da subito alla viticoltura e all'amore che la mamma ha sempre messo in questa sua professione, senza tralasciare nessun singolo grappolo d'uva. Lo staff si completa con altri appassionati esperti del settore che operano in perfetta sinergia con l'ambiente e in osservanza dell'ecosistema.

Vini Avignonesi: Montepulciano, una selezione unica
Tra i prodotti che meritano di essere citati in quanto a gusto elegante e qualità indiscussa, non possiamo non segnalare il Vin Santo di Montepulciano DOC Occhio di Pernice Avignonesi, con la sua bottiglia raffinata, impreziosita da ceralacca sulla parte superiore del tappo. La temperatura consigliata per servirlo è di 16 gradi centigradi. Le caratteristiche di questo vino sono il color ambra e il profumo gradevolmente fruttato che rilascia note di amarena e prugna. Alla degustazione è rotondo, persistente, completo ed equilibrato, una vera e propria esperienza di degustazione che lascia pienamente soddisfatti. Quando si legge Avignonesi Montepulciano si legge storia, ma si legge anche passione e tradizione per una produzione che non teme il confronto con i migliori vini al mondo. Il vino Avignonesi, infatti, è sinonimo di prestigio grazie al suo eccezionale spessore e alla struttura tanto solida quanto armoniosa.
Vino Avignonesi: qualche consiglio per gli acquisti
La cantina Avignonesi offre una vasta gamma di vini pronti a deliziare ogni palato. Una delle bottiglie più pregiate di vino Avignonesi è 50&50 Avignonesi Capannelle, dal colore rosso rubino con sfumature granato. Una bottiglia che si presta ad abbinamenti gustosi con carne rossa, cacciagione e formaggio. Se preferite i vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon, la scelta ricade su un'ottima bottiglia di Desiderio Avignonesi, che si caratterizza per la delicatezza, il sentore fruttato e il gusto al palato aromatico e rotondo. Un altro vino rosso pregiato, consigliatissimo per assaporare ottimi arrosti e grigliate, è il delizioso Grifi Avignonesi, dal sapore molto intenso ma delicato allo stesso tempo.

Oggi, alla guida dell’azienda di famiglia, c’è Roberto Conterno che continua a portare avanti la storia di questa cantina con lo stesso coinvolgimento e passione che la guidavano più di un secolo fa: potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso e una defogliazione che permette di far filtrare in modo corretto il sole e l’aria sull’uva per farla così maturare in maniera omogenea.
Il Barolo Monfortino Conterno sul tetto del mondo
Accorgimenti tradizionali, semplici, se così si possono definire, che rispettano il ritmo e il volere della natura e che, decennio dopo decennio, hanno reso questa cantina un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo. Accorgimenti che lasciano che il Barolo Conterno porti con sé i suoi profumi e i suoi sapori tradizionali senza snaturarlo. Un risultato che può essere dato solo dal perfetto equilibrio tra il terroir e l’attività manuale dell’uomo. Non per niente, i vini della cantina Giacomo Conterno, Barolo e Barbera, sono vini che riescono a rappresentare e trasmettere in un calice i valori guida che ne hanno fatto il nome che è diventato oggiin tutto il mondo: rispetto, amore e comprensione per la vigna, per il territorio e per la tradizione.
Non è affatto un caso se il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno è considerato uno dei migliori vini da investimento in ambito enologico.
Monfortino Conterno: bottiglie eccezionali di annate storiche
Il Barolo Monfortino, con i suoi profumi intensi e avvolgenti, proprio come il bouquet particolarmente elegante, rappresenta solo una delle eccellenze di questa cantina. Il Monfortino Conterno, infatti, è accompagnato da altre bottiglie eccezionali, passate alla storia dell'enologia per la loro struttura armoniosa ed equilibrata.
Senza ombra di dubbio, il Barolo Monfortino - per quanto riguarda gli abbinamenti a tavola - si sposa in maniera impeccabile con portate a base di carne, specie con i brasati, così come con piatti al tartufo. Tuttavia, si tratta di vini rossi talmente raffinati che non devono essere degustati esclusivamente con un menu, ma possono essere apprezzati anche da soli, in tutta la loro essenza. Per chiunque desideri assaporare il vino Monfortino, Enoteca Properzio ha raccolto una selezione di annate storiche, bottiglie da collezione e investimento perfette da aprire per un'occasione importante.
Giacomo Conterno è la dimostrazione di come i vini migliori non siano altro che il frutto di tradizione e innovazione, ma anche di passione e professionalità. Proprio queste caratteristiche hanno fatto in modo che una cantina simile abbia creato capolavori di estrema qualità. Ogni calice di vino Barolo racchiude bouquet inconfondibili e sentori così deliziosi da risultare sempre molto gradevoli. Dal profumo al sapore, dal colore ai tannini, non c'è un dettaglio che non sia degno di nota.
Quando ci si trova davanti a un vino pregiato lo si riconosce subito. Assaggiare la meravigliosa produzione della cantina Le Macchiole equivale a provare un’esperienza sensoriale senza pari: l’esplosione di gusti, aromi, profumi e colori è davvero molto intensa. Della Toscana questa azienda rappresenta non solo l’estro creativo e la passione per il territorio, ma proprio tutta la tradizione e l’entusiasmo per la produzione vitivinicola. Ogni creazione, infatti, racchiude anni e anni di esperienza e professionalità che difficilmente possono essere raggiunti se non grazie a entusiasmo e amore per il settore.

Le Macchiole, ogni vino è una scoperta inebriante
Tra i vini pregiati di questa cantina non si può non ricordare il Merlot. Proprio dal Merlot nasce un’eccellenza toscana amatissima a livello internazionale: il Messorio Le Macchiole, il cui profumo richiama, tra l’altro, note di prugna e caffè. Con il suo colore rosso rubino intenso vanta tannini particolarmente rotondi. Sul podio dei vitigni più apprezzati non manca mai un altro toscano: lo Syrah. Ebbene, non è un caso se lo Scrio Le Macchiole - pluripremiato tanto in Italia quanto all’estero - è un 100% Syrah. Con il suo lungo finale si presta per primi piatti e per secondi a base di carne, di cui riesce a esaltare ulteriormente il sapore. Siamo in presenza di un Supertuscan che all’olfatto non nasconde di certo le intense vibrazioni di pepe nero e ciliegia. Non risulta difficile comprendere perché i vini Le Macchiole sono considerati in tutto il mondo tra i migliori vini toscani.

Dal Messorio allo Scrio: i vini Le Macchiole
Ogni bottiglia raccoglie in sé note e armonie dall’equilibrio perfetto, ogni sfumatura è perfettamente bilanciata, così da creare un insieme di espressioni sensoriali inconfondibili e, al tempo stesso, indimenticabili. Per quanto, forse, possa sembrare scontato, è importante ricordare che a condizionare il pregio di una bottiglia di vino non è solo la specificità del vitigno ma anche l’annata di produzione. Enoteca Properzio propone solo il meglio dell’enologia made in Italy, con prodotti eccezionali, una vera e propria certezza. Anche per questo non poteva mancare all’appello un altro vitigno unico: il Cabernet, da cui ha origine il Paleo Le Macchiole, così elegante e raffinato che ogni sorso rappresenta un momento di estasi. Siete quindi sul sito giusto se desiderate assaggiare i migliori vini, distillati e bollicine.