
Vino Masseto e Massetino
Il vino Masseto è un fiore all'occhiello dell'eccellenza vitivinicola italiana. Ottenuto da uve pregiate, proprio il Masseto è considerato, non a caso, uno dei migliori vini italiani, un'eccellenza riconosciuta anche a livello mondiale.
Siamo a Cerè di Negrar sul monte Cà Paletta nella Valpolicella, persi nel fascino di questo territorio, tra uliveti, ciliegi e, ovviamente, vigneti. Siamo nella cantina Giuseppe Quintarelli.
Le attività della tenuta Ornellaia sono portate avanti da un unico obiettivo: la qualità. Un obiettivo che guida l’esperienza, la competenza e la determinazione di chi si occupa delle attività di produzione del vino:
Château Ausone è un vino francese dal colore rosso profondo e le cui note riportano a esperienze sensoriali profonde e ricche di sfumature. Al naso rimanda a note di tabacco, impreziosito da tocchi di frutti di bosco, rovere tostato e frutta matura.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Questo vino della Tenuta dell’Ornellaia viene prodotto nel cuore della maremma toscana, in località Bolgheri, frazione di Castagneto Carducci, un luogo perfetto dove il microclima locale favorisce l'esplosione dei sapori, che il futuro vino assumerà. Una terra che è a pochi chilometri in linea d'aria dal mare, il quale con la sua influenza nei mesi estivi apporta quella brezza che giova ai grappoli in fase di maturazione, mentre nei mesi invernali la zona collinare alle spalle protegge dai freddi venti provenienti da nord, rendendo questo microclima ideale per lo sviluppo delle viti.

Vino Masseto e Massetino: tra le eccellenze toscane famose nel mondo
Questo pregiato vino toscano proviene da una zona collinare che ormai è sinonimo di grandi vini, e il Masseto Toscana IGT ha ricevuto questa denominazione perché prodotto con uve di Merlot che provengono esclusivamente dalla zona geografica della maremma ma con requisiti ben specifici. Il vino Masseto si presenta alla vista di colore rosso rubino profondo e luminoso, al naso invece è una festa di odori di erbe aromatiche accostate a note fruttate di ribes e more, con sentori di spezie quali cannella, cardamomo, e tartufo bianco. Al palato il gusto è pieno e avvolgente, la sensazione che sprigiona è caratterizzata dai ritorni balsamici. Il finale lascia ricordi fruttati e speziati.
Il vino Masseto è sicuramente un vino italiano pregiato perché considerato un capolavoro di profumi e sapori, tant'è che viene battuto nelle case d'asta di tutto il mondo. Il prezzo del vino Masseto può variare in base all’anno di produzione e, ovviamente, per come è stato conservato. Accanto a questo capolavoro spicca il “fratello”: il vino Massetino, la cui coltivazione (anche in questo caso) viene controllata passo dopo passo. Di colore rosso rubino intenso quasi tendente al granata, al naso sprigiona una sfumatura fruttata di ciliegia, mentre al gusto si presenta in perfetta armonia tra alcol e freschezza. Sia il Masseto che il vino Masseto in vendita su Enoteca Properzio sono un affare da non perdere.

Masseto dell’Ornellaia: alla scoperta delle migliori annate
Vino Masseto 2013: un vino di colore rosso rubino intenso, al naso spiccano note fruttate mature con sentori di vaniglia e cacao. Al palato il sapore è corposo con qualità tannica eccelsa, il finale di bocca lascia un delicato sentore di cacao.
Vino Masseto 2014: annata climaticamente difficile in quanto, dopo un inverno mite e piovoso e una primavera regolare che ha favorito un regolare sviluppo delle viti e la regolare fioritura, si è registrato un agosto freddo e piovoso che ha provocato non poche difficoltà nella maturazione delle uve. Grazie però a un settembre soleggiato e asciutto, la vendemmia si è svolta senza problemi, così da ottenere un vino eccezionale. Il profumo è fresco, con sentori di frutti a bacca rossa.
Vino Masseto 2015: anno perfetto dal punto di vista climatico, che ha portato ad avere un vino dalle caratteristiche ottime come equilibrio tra aroma e freschezza. In bocca è indubbiamente sensuale e ricco di tannino, con note fruttate e sentori di cacao.
Vino Masseto 2016: un vino qualitativamente eccellente, dal colore intenso e un aroma di frutta scura matura, con venature di cacao e spezie. Al palato si percepisce subito il perfetto mix tra note fruttate e tannini maturi.

L’azienda ha origine all’inizio del secolo col suo fondatore, Silvio Quintarelli. I primi vigneti di questa storica cantina avevano sede nella località di Figàri nel comune di Marano di Valpolicella e già in quegli anni i suoi vini erano apprezzati oltreoceano, venivano, infatti, esportati negli Stati Uniti in piccole botti di rovere e damigiane. È nel 1924 che l’azienda si sposta nella vallata dove ha sede oggi, ed è qui che Silvio, con la sua famiglia, prosegue la sua attività. Negli anni ’50 c’è il passaggio di testimone, Giuseppe, il più giovane dei figli subentra alla conduzione dell’azienda vinicola. È lui il cuore e l’anima dei vini Quintarelli, è lui che dà il nome alla cantina e che, ne ha fatto la storia, facendo la storia dell’Amarone e facendo conoscere tutti i suoi vini in Italia e all’estero.
Quintarelli: vini perfetti per l'invecchiamento

È Giuseppe con la sua famiglia che, negli anni, ha portato avanti le attività della cantina, l’ha portata a crescere e a rinnovarsi senza però farle perdere il focus verso ciò che negli anni ne ha fatto la sua forza: il metodo tradizionale, lasciare che solo alcuni grappoli arrivassero a maturazione, rispettare la natura e i suoi tempi utilizzando esclusivamente materiali naturali per far crescere le vigne, trattare l’uva e il vino. Tutti i vini delle cantine Quintarelli hanno due caratteristiche che li accomuna: la naturale predisposizione al lunghissimo affinamento, realizzato in botti di legno e in bottiglia, che porta ad un miglioramento del vino e delle sue caratteristiche almeno oltre i 10 anni, e una vivacità che si continua ad esprimere dopo l’apertura della bottiglia.
dalla fase della vendemmia alla fermentazione, in cui le uve di ogni cru vengono lasciate fermentare separatamente poiché, secondo la filosofia Ornellaia, ogni vino base è parte essenziale e determinante del risultato finale. Infatti, solo dopo un anno in cui i vini vengono lasciati fermentare nelle singole botti, viene creato il blend finale per ottenere un vino in perfetto stile Ornellaia: elegante e con stile d’annata.

Tenuta dell'Ornellaia: l'eccellenza dei vini Toscani
Le origini delle tenuta Ornellaia, nei pressi di Bolgheri, nel cuore della Maremma toscana, risalgono a un tempo relativamente recente. È infatti nel 1981 che il conte Lodovico Antinori fonda Ornellaia, in una zona tuttora perfetta per creare quell’ambiente distintivo dove i vini rossi e i vini bianchi possono esprimersi al meglio, diventando così l’espressione migliore del terroir dal quale provengon. Una zona non molto distante dalla costa mediterranea dove, nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e, nei mesi invernali, le colline sono la protezione ideale per i venti freddi che provengono da nord, coadiuvando così la produzione di questi meravigliosi vini toscani.
Bianchi o rossi, i vini della tenuta Ornellaia sono caratterizzati da fragranze inconfondibili, che richiamano la storia e la tradizione di una passione all’insegna della qualità e del buongusto. Non a caso le note aromatiche di queste bottiglie sono apprezzate in tutto il mondo.
Anche a livello olfattivo riescono a infondere fragranze inconfondibili, capaci di stupire ad ogni degustazione. È proprio nel naso che si sprigionano profumi inebrianti, alimentati sorso dopo sorso da sapori e fragranze in perfetta armonia ed equilibrio tra loro.
In particolare, i vini rossi Ornellaia si contraddistinguono per un colore unico: sono dei vini rossi pregiati di un rubino nitido e intenso, in grado di stregare già al primo sguardo.
Perché scegliere i vini Ornellaia
Bere un calice di Ornellaia significa immergersi in un mondo fatto di piacere puro, una vera degustazione sensoriale in grado di esaltare e valorizzare il momento dei pasti o degli aperitivi.
Sono sinonimo di gusto e qualità, ma anche di cura, dedizione e passione per vini d’eccezione, che si attestano sempre tra i migliori al mondo.
Se alcuni presentano note di caramello o frutta matura, altri non nascondono sfumature di cioccolato fondente o erbe aromatiche. Al palato si impongono con tutto il loro corpo, che li rende perfetti nell’abbinamento con primi piatti, carne rossa e selvaggina.
Queste caratteristiche lo rendono quindi un prodotto vinicolo corposo, con tannini molto stratificati uniti in connubio con vaniglia, rovere nuovo e bacche. Il vino Château Ausone è completo, perfetto per essere abbinato a formaggi o per venire assaporato da solo, quasi in contemplazione. Brindare con etichette simili dona inevitabilmente quel tocco di classe in più a qualsiasi evento pubblico o privato.
Vini Château Ausone: mix sensoriale unico e avvolgente
L'Enoteca Properzio non può non dare rilievo a simili vini francesi, proponendo alla sua clientela il meglio che il settore vinicolo propone. I vini Château Ausone, quindi, rientrano pienamente nella filosofia dell'enoteca. Ancora oggi la cantina produce vino rimanendo fedele alle metodologie di lavorazione dei decenni precedenti. Si tratta di filosofie basate sulla cura del prodotto, a partire dalle materie prime fino all'imbottigliamento. Proprio sulla bottiglia di vetro, che corona il processo di creazione del vino, Château Ausone conferma il suo alto livello ponendo una firma in rilievo, elegante e di stile. Particolari che confermano ulteriormente l’eccellenza di tale prodotto. Ecco perché è importante farsi consigliare dai soli professionisti del settore che lavorano ogni giorno per proporre al pubblico articoli di qualità. I vini Château Ausone, prestigiosi sotto ogni aspetto, rientrano nella categoria di vini da investimento cui molti appassionati sono fedeli. Ottime idee regalo oppure modi originali per festeggiare un'occasione particolare. Insomma, ogni momento è buono per godere di queste meraviglie.

Château Ausone, non si finisce mai di apprezzarlo
È giusto porre l'accento sul gusto dei vini Château Ausone, poiché è innegabile l’eleganza dei loro bouquet e la persistenza del sapore al palato. Solo con un meticoloso processo di vinificazione, i tannini riescono a fondersi in maniera ottimale con la maturità dell'uva, creando una sinfonia di sapori e odori unica nel suo genere. In ogni singolo vino Château Ausone si riesce ancora oggi, a distanza di tantissimi anni dalla nascita della cantina, a imbattersi nei sapori genuini e autentici che hanno dato vita al suo nome. Equilibri meravigliosi che sfidano il trascorrere del tempo, creando esperienze olfattive e gustative da provare almeno una volta nella vita.
Frutto di una filiera produttiva attenta e minuziosa, stiamo parlando di vini che devono essere apprezzati sia dal punto di vista storico che dal punto di vista del gusto. A questo punto non rimane che lasciarsi inebriare dalle meravigliose note firmate Château Ausone.