
Vino Merlot: eccellenza indiscussa
Il vino Merlot racchiude in sé un sapore inconfondibile, frutto di un vitigno eccezionale, in grado di sprigionare sempre grandi capolavori. L'alta qualità del Merlot non è di certo una novità: questo prodotto, dalle caratteristiche uniche, è amato proprio da tutti... Persino dai merli, particolarmente ghiotti dei suoi acini, tanto da essere proprio i responsabili del nome "Merlot".
Avignonesi è il cognome della famiglia che ha fondato l'omonima tenuta, successivamente acquistata nel 2009 da Virginie Saverys, avvocato belga con la grande passione per i vini di pregio. Il podere della cantina Avignonesi è cresciuto nel tempo, fino a diventare leader indiscusso nel panorama della viticoltura biodinamica italiana. I vini Avignonesi biodinamici si caratterizzano per le loro caratteristiche organolettiche verificate in laboratorio: si tratta di vini di pregio, dalle note e dagli accenti che ne determinano un assoluto apprezzamento da parte dei consumatori. Virginie Saverys, con la collaborazione del suo team, ha avviato una produzione del tutto unica nel suo genere, seppur rispettando le tradizioni del luogo di origine, ovvero la campagna toscana. Un’attenzione particolare viene sempre rivolta alla sostenibilità, in modo da garantire un approccio rispettoso dell'ambiente circostante e nel rigoroso rispetto dei dettami della biodinamica.
La tenuta Marchesi de Frescobaldi è una famosa e rinomata casa vinicola italiana che produce vini sia rossi che bianchi apprezzati a livello internazionale perché racchiudono l’essenza della tradizione unita alla passione per questo settore.Si tratta di un’etichetta di prestigio nel mondo enologico e di cui Enoteca Properzio propone diversi vini prestigiosi.
Château Ausone è un vino francese dal colore rosso profondo e le cui note riportano a esperienze sensoriali profonde e ricche di sfumature. Al naso rimanda a note di tabacco, impreziosito da tocchi di frutti di bosco, rovere tostato e frutta matura.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Dalle bucce molto sottili, l'uva Merlot si sviluppa prediligendo soprattutto terreni umidi, ricchi di grasso e argilla. Il vino Merlot trova la sua origine in Francia, ma la sua coltivazione è possibile anche in tantissime altre regioni, questo grazie alle caratteristiche dell'uva, le quali la rendono adattabile a qualsiasi clima. L'Enoteca Properzio vanta una ricchissima selezione dei migliori vini Merlot sia italiani che stranieri.
Vino Merlot: dal vitigno alle caratteristiche organolettiche

Dalle caratteristiche organolettiche del Merlot traspare davvero l'eccellenza del prodotto. Siamo in presenza di un classico rosso rubino, dai colori vellutati e intensi. Il sapore contiene in sé aromi erbacei e boschivi che rendono la struttura del vino Merlot davvero importante e ben equilibrata. Al palato risulta profondo e persistente, tendente al solido, mentre a livello olfattivo sono ancora più evidenti gli elementi di origine boschiva. Non solo si riconoscono facilmente gli odori dei frutti rossi, come more, ribes e lamponi, ma si percepiscono anche altri distinti sentori quali origano, aghi di pino ed altre spezie erbose. Le vigne del Merlot si adattano ai diversi climi ed è quindi possibile avviare coltivazioni anche in zone molto differenti l'una dall'altra. In Italia, questo vino viene prodotto in molte regioni, con alcune che detengono il primato per la coltivazione delle sue uve, Veneto, Sicilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Proprio in queste terre si possono degustare alcuni tra i migliori Merlot italiani. Molti sono famosissimi su scala mondiale, altri sono meno noti ma comunque venduti con un ottimo rapporto qualità prezzo e prodotti da grandi professionisti.
I migliori Merlot italiani solo su Enoteca Properzio

Enoteca Properzio ospita tanti vini pregiati 100% Merlot italiani. Tra questi possiamo citare il Masseto di Ornellaia, prodotto in Toscana, con caratteristiche molto apprezzate dai più grandi intenditori in ambito degustazione vini. Eccellente da abbinare alle prelibatezze culinarie della regione, in particolare a carni bianche o rosse. Ovviamente sono disponibili bottiglie di diverse annate, ognuna contraddistinta da sapori e odori specifici. Si tratta indiscutibilmente di uno dei migliori vini rossi pregiati prodotti nel nostro Paese. Anche per questo non manca la possibilità di acquistare le bottiglie in un cofanetto elegante e resistente, perfetto per l'alta qualità del vino. Tra i vini Merlot da non perdere non possiamo non ricordare il Massetino, ottenuto da un blend costituito non solo da Merlot, ma anche da una piccola percentuale di Cabernet Franc. Ottimo da abbinare a pietanze in umido o cotte alla griglia, è particolarmente apprezzato insieme a salumi e formaggi.
I migliori Merlot italiani e non solo!
Soffermiamoci ora su una variante tutta francese, un prodotto 100% Merlot: il Pétrus Pomerol di Chateâu Pétrus. La peculiarità di questo vino è la presenza di aromi di cacao, pepe e violetta. Si tratta di un vino Merlot meticolosamente selezionato durante la produzione. La grande qualità di queste bottiglie è garantita anche dall'area specifica di coltivazione: terreni studiati ad hoc così da permettere alle vigne Merlot di esprimere al massimo il loro potenziale. Non è un caso, quindi, che il Pétrus Pomerol abbia conquistato la fama internazionale. Le temperature ideali per essere degustato in maniera impeccabile si aggirano tra i 16° e i 18°. Meglio ricordare che sfogliando il catalogo di Enoteca Properzio sono disponibili bottiglie e cofanetti di diverse annate, tutte da assaporare in piena estasi.
Ricerca, innovazione e sperimentazione si uniscono quindi alla tradizione e all’amore incondizionato per il territorio. Attualmente la tenuta vanta ben 175 ettari di terreno con tanto di impianto di vinificazione Montepulciano. Non è un caso, d’altronde, se Avignonesi è addirittura certificato Biodyvin, Vegan ed è membro di Alliance Vinum.

Vini della cantina Avignonesi: storia, passione e innovazione
La filosofia della cantina Avignonesi - di cui su Enoteca Properzio è possibile acquistare bottiglie dal carattere inconfondibile - consiste nel produrre vini biodinamici più sani per persone più sane, ma anche una terra più sana e un ambiente a sua volta più sano da trasmettere alle generazioni future. Un concept che garantisce la salvaguardia della natura e dell'uomo che la abita. L'intenzione della proprietaria di guidare un'azienda rinomata e conosciuta per l'alta qualità, per la ricerca sostenibile nel rispetto della tradizione e della regolamentazione per la biodinamica ne hanno decretato il successo e l'eccellenza, riconosciuta dai consumatori. Saverys è affiancata da sua figlia, che si è appassionata sin da subito alla viticoltura e all'amore che la mamma ha sempre messo in questa sua professione, senza tralasciare nessun singolo grappolo d'uva. Lo staff si completa con altri appassionati esperti del settore che operano in perfetta sinergia con l'ambiente e in osservanza dell'ecosistema.

Vini Avignonesi: Montepulciano, una selezione unica
Tra i prodotti che meritano di essere citati in quanto a gusto elegante e qualità indiscussa, non possiamo non segnalare il Vin Santo di Montepulciano DOC Occhio di Pernice Avignonesi, con la sua bottiglia raffinata, impreziosita da ceralacca sulla parte superiore del tappo. La temperatura consigliata per servirlo è di 16 gradi centigradi. Le caratteristiche di questo vino sono il color ambra e il profumo gradevolmente fruttato che rilascia note di amarena e prugna. Alla degustazione è rotondo, persistente, completo ed equilibrato, una vera e propria esperienza di degustazione che lascia pienamente soddisfatti. Quando si legge Avignonesi Montepulciano si legge storia, ma si legge anche passione e tradizione per una produzione che non teme il confronto con i migliori vini al mondo. Il vino Avignonesi, infatti, è sinonimo di prestigio grazie al suo eccezionale spessore e alla struttura tanto solida quanto armoniosa.
Vino Avignonesi: qualche consiglio per gli acquisti
La cantina Avignonesi offre una vasta gamma di vini pronti a deliziare ogni palato. Una delle bottiglie più pregiate di vino Avignonesi è 50&50 Avignonesi Capannelle, dal colore rosso rubino con sfumature granato. Una bottiglia che si presta ad abbinamenti gustosi con carne rossa, cacciagione e formaggio. Se preferite i vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon, la scelta ricade su un'ottima bottiglia di Desiderio Avignonesi, che si caratterizza per la delicatezza, il sentore fruttato e il gusto al palato aromatico e rotondo. Un altro vino rosso pregiato, consigliatissimo per assaporare ottimi arrosti e grigliate, è il delizioso Grifi Avignonesi, dal sapore molto intenso ma delicato allo stesso tempo.
Vini Frescobaldi: alla scoperta della nostra selezione
Dal colore giallo paglierino e leggeri riflessi verdi, il Gorgona di Marchesi de Frescobaldi, derivato dalle uve di Vermentino e Ansonico, è un vino bianco dolce dal sentore di maracuja e fico d'India. Dal retrogusto di camomilla e cedro, in bocca ha un sapore pieno e persistente, quasi fresco. Queste sue caratteristiche lo rendono un vino facilmente abbinabile a qualsiasi cibo salato, pesce, carne, formaggio e pasta.Da parte sua, il Pomino bianco riserva benefizio Marchesi de Frescobaldi annata 2017 derivato da uve di Chardonnay al naso si presenta con profumi fruttati e sentori di vaniglia e tostato. Senza ombra di dubbio è un ottimo vino da aperitivo, leggero, che si lascia bere facilmente.Come non ricordare poi il vermentino Ammiraglia del 2013, la sua delicatezza lo rende un vino da aperitivo veramente molto buono, e il Leonia Pomino brut, vino spumante derivato dalle uve Chardonnay e Pinot nero.

Dai bianchi ai rossi, ecco i migliori vini di Marchesi de’ Frescobaldi
Tra i vini pregiati della nostra selezione non si può non citare Luce della Vite Brunello di Montalcino composto da uve di Sangiovese e di Merlot, annata 2012. Dall'aspetto rosso rubino molto intenso, per il naso è un'esperienza unica: si apre con una nota fruttata di ciliegia, prugna e mirtillo con spezie che regalano movimento al gusto con pepe verde e noce moscata. In bocca questo brunello di Montalcino ha un sapore sapido e forte con un'alta componente alcolica. Si abbina a cacciagione e piatti corposi. Il Chianti Nipozzano del 2015 è invece adatto a tutti coloro che vogliono godersi un buon vino rosso, abbinandolo a zuppe e soprattutto alla famosa ribollita toscana. Un Chianti di un rosso rubino di media intensità, il profumo è quello di rosa canina e viola. Un sentore di frutta con la ciliegia e spezie come il tabacco e i chiodi di garofano. Dal sapore fresco e persistente, è un buon vino per i pasti di ogni giorno. Oltre alla vasta scelta di Brunelli di Montalcino e di Chianti di Frescobaldi potrete scegliere:
- Le quattro stagioni Frescobaldi Castello di Nipozzano del 2000 Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, una struttura decisa e complessa per un vino dalla vena speziata da abbinare ai piatti della tradizione toscana.
- Santa Maria Morellino di Scansano del 2015, dal colore con riflessi violacei, ha un sapore con retrogusto fruttato ottimo vino per carni di pollo, coniglio o formaggi dalla media stagionatura.
- Non dimentichiamo inoltre i vini spumante rosati perfetti per aperitivi e a fine pasto.

Vini Frescobaldi prestigiosi da collezione
Dai vini da collezione a quelli da investimento, sulla nostra enoteca online, oltre alle confezioni regalo con pregiate confezione in legno intagliate, sono disponibili particolari bottiglie dedicate alla commemorazione di eventi particolari.
Ne è un esempio l’Ornellaia 2010 edizione speciale 25 anni Pistoletto dal vitigno toscano Supertuscan. È la bottiglia che celebra i 25 anni della casa Marchesi e il design della bottiglia è stato pensato dal maestro Michelangelo Pistoletto. Un rosso rubino profondo che al naso si impone con un profumo di frutti di bosco, tabacco e spezie. Chi ha il piacere di gustarlo noterá la sua unicità di sapori e profumi. Una bottiglia di valore per veri intenditori e per chi decide di investire su pezzi unici.
Decisamente molto importante è la scelta delle bottiglie del nostro shop online: vini prestigiosi il cui valore è destinato ad aumentare con il passare degli anni. Non è un caso se sempre piú esperti decidono di puntare su investimenti vinicoli!
Tra i vini da investimento si possono trovare senz’altro anche i vini pregiati francesi così come le bollicine francesi.
Queste caratteristiche lo rendono quindi un prodotto vinicolo corposo, con tannini molto stratificati uniti in connubio con vaniglia, rovere nuovo e bacche. Il vino Château Ausone è completo, perfetto per essere abbinato a formaggi o per venire assaporato da solo, quasi in contemplazione. Brindare con etichette simili dona inevitabilmente quel tocco di classe in più a qualsiasi evento pubblico o privato.
Vini Château Ausone: mix sensoriale unico e avvolgente
L'Enoteca Properzio non può non dare rilievo a simili vini francesi, proponendo alla sua clientela il meglio che il settore vinicolo propone. I vini Château Ausone, quindi, rientrano pienamente nella filosofia dell'enoteca. Ancora oggi la cantina produce vino rimanendo fedele alle metodologie di lavorazione dei decenni precedenti. Si tratta di filosofie basate sulla cura del prodotto, a partire dalle materie prime fino all'imbottigliamento. Proprio sulla bottiglia di vetro, che corona il processo di creazione del vino, Château Ausone conferma il suo alto livello ponendo una firma in rilievo, elegante e di stile. Particolari che confermano ulteriormente l’eccellenza di tale prodotto. Ecco perché è importante farsi consigliare dai soli professionisti del settore che lavorano ogni giorno per proporre al pubblico articoli di qualità. I vini Château Ausone, prestigiosi sotto ogni aspetto, rientrano nella categoria di vini da investimento cui molti appassionati sono fedeli. Ottime idee regalo oppure modi originali per festeggiare un'occasione particolare. Insomma, ogni momento è buono per godere di queste meraviglie.

Château Ausone, non si finisce mai di apprezzarlo
È giusto porre l'accento sul gusto dei vini Château Ausone, poiché è innegabile l’eleganza dei loro bouquet e la persistenza del sapore al palato. Solo con un meticoloso processo di vinificazione, i tannini riescono a fondersi in maniera ottimale con la maturità dell'uva, creando una sinfonia di sapori e odori unica nel suo genere. In ogni singolo vino Château Ausone si riesce ancora oggi, a distanza di tantissimi anni dalla nascita della cantina, a imbattersi nei sapori genuini e autentici che hanno dato vita al suo nome. Equilibri meravigliosi che sfidano il trascorrere del tempo, creando esperienze olfattive e gustative da provare almeno una volta nella vita.
Frutto di una filiera produttiva attenta e minuziosa, stiamo parlando di vini che devono essere apprezzati sia dal punto di vista storico che dal punto di vista del gusto. A questo punto non rimane che lasciarsi inebriare dalle meravigliose note firmate Château Ausone.