
Vino Merlot: eccellenza indiscussa
Il vino Merlot racchiude in sé un sapore inconfondibile, frutto di un vitigno eccezionale, in grado di sprigionare sempre grandi capolavori. L'alta qualità del Merlot non è di certo una novità: questo prodotto, dalle caratteristiche uniche, è amato proprio da tutti... Persino dai merli, particolarmente ghiotti dei suoi acini, tanto da essere proprio i responsabili del nome "Merlot".
L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.
La Cantina Fotodi, immersa nella splendida Valle del Chianti, rappresenta una delle aziende più rinomate della tradizione vinicola toscana.
La cantina Le Ragnaie vanta un'eccellente produzione di vini stimati da tutti gli amanti del vino e dagli esperti del settore. Stiamo parlando di vini originali e inconfondibili, pensati e nati da un'azienda con idee ben precise sulla produzione di vini di qualità, capace di monitorare i procedimenti nei minimi dettagli in ogni fase della filiera, dalla raccolta delle uve alla vendemmia, alla fermentazione e imbottigliamento, garantendo bottiglie con caratteristiche inconfondibili.
Lo Château Haut-Brion è un vino rosso francese sinonimo di eccellenza e raffinatezza. Acquistare bottiglie di tale valore significa investire in corposità e raffinatezza, parole chiave di un vino impreziosito dall'invecchiamento che può durare persino oltre 30 anni.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Dalle bucce molto sottili, l'uva Merlot si sviluppa prediligendo soprattutto terreni umidi, ricchi di grasso e argilla. Il vino Merlot trova la sua origine in Francia, ma la sua coltivazione è possibile anche in tantissime altre regioni, questo grazie alle caratteristiche dell'uva, le quali la rendono adattabile a qualsiasi clima. L'Enoteca Properzio vanta una ricchissima selezione dei migliori vini Merlot sia italiani che stranieri.
Vino Merlot: dal vitigno alle caratteristiche organolettiche

Dalle caratteristiche organolettiche del Merlot traspare davvero l'eccellenza del prodotto. Siamo in presenza di un classico rosso rubino, dai colori vellutati e intensi. Il sapore contiene in sé aromi erbacei e boschivi che rendono la struttura del vino Merlot davvero importante e ben equilibrata. Al palato risulta profondo e persistente, tendente al solido, mentre a livello olfattivo sono ancora più evidenti gli elementi di origine boschiva. Non solo si riconoscono facilmente gli odori dei frutti rossi, come more, ribes e lamponi, ma si percepiscono anche altri distinti sentori quali origano, aghi di pino ed altre spezie erbose. Le vigne del Merlot si adattano ai diversi climi ed è quindi possibile avviare coltivazioni anche in zone molto differenti l'una dall'altra. In Italia, questo vino viene prodotto in molte regioni, con alcune che detengono il primato per la coltivazione delle sue uve, Veneto, Sicilia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Proprio in queste terre si possono degustare alcuni tra i migliori Merlot italiani. Molti sono famosissimi su scala mondiale, altri sono meno noti ma comunque venduti con un ottimo rapporto qualità prezzo e prodotti da grandi professionisti.
I migliori Merlot italiani solo su Enoteca Properzio

Enoteca Properzio ospita tanti vini pregiati 100% Merlot italiani. Tra questi possiamo citare il Masseto di Ornellaia, prodotto in Toscana, con caratteristiche molto apprezzate dai più grandi intenditori in ambito degustazione vini. Eccellente da abbinare alle prelibatezze culinarie della regione, in particolare a carni bianche o rosse. Ovviamente sono disponibili bottiglie di diverse annate, ognuna contraddistinta da sapori e odori specifici. Si tratta indiscutibilmente di uno dei migliori vini rossi pregiati prodotti nel nostro Paese. Anche per questo non manca la possibilità di acquistare le bottiglie in un cofanetto elegante e resistente, perfetto per l'alta qualità del vino. Tra i vini Merlot da non perdere non possiamo non ricordare il Massetino, ottenuto da un blend costituito non solo da Merlot, ma anche da una piccola percentuale di Cabernet Franc. Ottimo da abbinare a pietanze in umido o cotte alla griglia, è particolarmente apprezzato insieme a salumi e formaggi.
I migliori Merlot italiani e non solo!
Soffermiamoci ora su una variante tutta francese, un prodotto 100% Merlot: il Pétrus Pomerol di Chateâu Pétrus. La peculiarità di questo vino è la presenza di aromi di cacao, pepe e violetta. Si tratta di un vino Merlot meticolosamente selezionato durante la produzione. La grande qualità di queste bottiglie è garantita anche dall'area specifica di coltivazione: terreni studiati ad hoc così da permettere alle vigne Merlot di esprimere al massimo il loro potenziale. Non è un caso, quindi, che il Pétrus Pomerol abbia conquistato la fama internazionale. Le temperature ideali per essere degustato in maniera impeccabile si aggirano tra i 16° e i 18°. Meglio ricordare che sfogliando il catalogo di Enoteca Properzio sono disponibili bottiglie e cofanetti di diverse annate, tutte da assaporare in piena estasi.
Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai
È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.
Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.
Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.
I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale
Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.
Sfruttando le caratteristiche ambientali inimitabili del territorio che si estende a sud del comune di Panzano in Chianti, in quella che è conosciuta come la Conca d'Oro e che si estende lungo il corso del fiume Pesa, la famiglia Manetti si dedica da generazioni a una attività di coltivazione esclusiva dei propri vigneti e di selezione dei frutti migliori estremamente scrupolosa, realizzando vini di pregio di qualità inimitabile. Per chi è alla ricerca di prodotti vinicoli pregiati, di sapori raffinati e capaci di esaltare qualsiasi pietanza, è possibile acquistare i vini realizzati dall'azienda Fontodi direttamente online rivolgendosi ad Enoteca Properzio, da sempre sinonimo di qualità e garanzia dei migliori vini italiani e non.

Cantina Fontodi: all’insegna di qualità e sostenibilità
Fondata nel 1968 dalla famiglia Manetti, la cantina Fontodi è una azienda vinicola che ha fatto della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente uno dei principi guida della sua attività. Nel lavoro di coltivazione dei propri vigneti, Fontodi è orientata alla valorizzazione delle risorse naturali, così da offrire in ogni calice l'espressione più fedele dei profumi del territorio. Dotata delle attrezzature tecnologicamente più avanzate, l’azienda realizza processi di vinificazione e maturazione in legno esclusivamente avvalendosi di tecniche del tutto particolari. I vini Fontodi sono realizzati utilizzando esclusivamente uve dei propri vigneti, coltivate in modo naturale in modo tale da conservare i risultati di una collocazione geografica inimitabile, che coniuga in sé fattori particolarmente favorevoli come un’inimitabile esposizione luminosa, l'altitudine e un clima caldo, poco umido ed esposto ad ampia escursione termica. Sul sito di Enoteca Properzio sarà possibile acquistare i vini Fontodi, ordinandoli online e ricevendoli comodamente a casa propria. Uno dei prodotti più significativi dell’azienda è il Fontodi Chianti Classico.

Fontodi Chianti Classico: un must imperdibile
Il Fontodi Chianti Classico è celebre per essere la rappresentazione più autentica dei migliori vini toscani e si contraddistingue per l'intensità del sapore, così come per le profumazioni speziate complesse. Meritevole di particolare menzione, è il Fontodi Chianti Classico Riserva Vigna del Sorbo, fiore all'occhiello della cantina, particolarmente corposo, morbido, secco e profumato. Chianti classico e Sangiovese sono solo alcune delle meraviglie vitivinicole realizzate da Fontodi. Non si può non ricordare, infatti, la produzione di Syrah Case Via: un 100% Syrah caratterizzato da una esposizione a sud che consente di sfruttare la luce per molte ore. Caratterizzato da un gusto pieno e molto ricco, si distingue per un profumo pungente di frutta scura e spezie. Premiato anche dal Gambero Rosso, questo pregiato vino rosso merita di essere servito a una temperatura che non superi i 18° e, se possibile, insieme a primi piatti oppure a portate a base di carne, persino selvaggina. Ottimo persino in compagnia di formaggi. Cosa state aspettando? Cercate subito su Enoteca Properzio la bottiglia in grado di rispecchiare maggiormente i vostri gusti e non lasciatevela scappare.
Giorno dopo giorno la cantina Le Ragnaie dimostra sempre di più tutta la sua competenza anche nel rispetto per il territorio e l’ambiente circostante. Le vigne della cantina sono dislocate su colline abbastanza elevate, con un clima adatto a vendemmie piuttosto tardive ma prima delle gelate ottobrine. I vini Le Ragnaie sono conosciuti per l'armonia aromatica, dal carattere deciso e raffinato. I vitigni di riferimento sono quelli del Brunello di Montalcino e del Sangiovese.

Le Ragnaie, una cantina sinonimo di passione e professionalità
Le Ragnaie, proprio per essere una casa vinicola eccellente, è accolta con ogni onore tra i vini pregiati di Enoteca Properzio, dove la ricerca della qualità è al primo posto assoluto. Alcune delle bottiglie da non perdere sono il Brunello di Montalcino Le Ragnaie Vigna Vecchia e il Brunello di Montalcino Le Ragnaie - Casanovina Montosoli. Si tratta di annate spettacolari, perfette da regalare… O da regalarsi! La produzione dell'azienda è riuscita a creare vini che al naso rendono veramente l'idea dell'intensità dei frutti rossi, in un insieme ricco e maestoso, dove lampone e ciliegia si fondono in un unico aroma. Al palato si sente un vino dal carattere forte e deciso capace di imporsi con la sua raffinata eleganza già nelle trasparenze del calice, regalando un retrogusto sapido, piacevolissimo da trattenere in bocca. Il Brunello di Montalcino Le Ragnaie, quindi, rappresenta sicuramente una di quelle scelte in grado di trovare tutti d’accordo.

Brunello di Montalcino Le Ragnaie, la Toscana in un calice
Un buon calice di Brunello di Montalcino Le Ragnaie è sempre gradito durante pasti, dal momento che si sposa in maniera sublime con primi piatti tipici della tradizione toscana, pur accogliendo comunque bene anche tutte le altre Si tratta di un vino rosso in grado di reggere il confronto persino con i dolci al cucchiaio, proprio perché riesce a valorizzare qualsiasi piatto, più o meno elaborato che sia. La perfezione di vini simili, inoltre, viene esaltata dal carattere deciso e dall'aroma intenso e persistente. Delle bottiglie di questo valore colpisce senza ombra di dubbio anche l'intensità del profumo, che diventa un tutt’uno anche con l’arome che si presenta al palato. Ecco quindi che i vini Le Ragnaie non possono in alcun modo passare inosservati. Un’accortezza alle quale è bene fare attenzione - oltre a come viene conservata ciascuna bottiglia - riguarda la temperatura alla quale servire questi pregiati vini toscani: conviene non superare mai i 20° e non scendere mai sotto i 18°.
Per il resto non ci resta che augurarvi una buona degustazione!
Lo Château Haut-Brion si contraddistingue immediatamente per la sua grandissima personalità e per essere armonioso e intenso pur restando equilibrato.Su Enoteca Properzio si possono trovare le migliori annate, così da ordinare in pochi click un'eccellenza vinicola da degustare subito o da conservare nel tempo.

Château Haut-Brion: profumi e sapori inconfondibili
Sulla tua enoteca online di fiducia ci sono centinaia di vini pregiati e da collezione pronti per essere spediti in tutto il mondo e in massima sicurezza. In particolare, dello Château Haut-Brion si annoverano annate imperdibili, accomunate dal colore rosso rubino e dal profumo avvolgente e armonioso. Ogni annata è speciale quando si parla di Château Haut-Brion, ma ve ne sono alcune considerate eccellenti, in particolare quelle dal 2011 al 2016. Proprio a partire dallo Château Haut-Brion del 2011 si inizia un viaggio sensoriale indimenticabile: basta accostare al naso un calice di questo vino per apprezzare subito il profumo di ciliegie e more, scoprendo poi in un secondo momento un aroma balsamico gradevole e delicato. L'esplosione di frutta rossa arriva appena lo si assaggia, mentre i tannini robusti donano ulteriore corpo e intensità. Non servono raccomandazioni per un vino talmente speciale, l'unico consiglio è di servirlo a una temperatura che non superi i 18 gradi. Una domanda che sorge spontanea in tutti gli appassionati di vino, ma non solo, riguarda sicuramente il prezzo dello Château Haut-Brion. Su Enoteca Properzio non mancano proposte in grado di soddisfare le vostre ricerche, basta visitare la vetrina online per scoprire offerte di qualità da non lasciarsi scappare. Ne è un esempio lo Château Haut-Brion del 2015, frutto di un'annata strepitosa che dato vita ha un vino perfettamente strutturato tra sapori e aromi che conquistano sorso dopo sorso. Si tratta di sapori e aromi eleganti e ricercati, che spaziano dalle amarene e i mirtilli fino ad arrivare alla cannella e al caffè. Un rosso bilanciato ed equilibrato, irresistibile anche per le sue leggerissime sfumature di lavanda, da gustare senza dubbio con un menù di carne rossa.

Il rosso che conquista: info sul prezzo dello Château Haut-Brion
Tutta la classe di questa cantina si scopre anche in altre pregevoli annate, come il 2012 e il 2016, un vero trionfo di gusto e verve, all'insegna della perfezione vitivinicola. Ecco allora che il prezzo dello Château Haut-Brion diventa veramente solo un dettaglio, proprio perché racchiude tutta l'esperienza, la passione e la professionalità di una cantina che ha fatto - e continua a fare - la storia del buon vino senza temere rivali. Ultimo ma non ultimo: non possiamo non ricordare la categoria Premier Cru disponibile e sempre aggiornata su Enoteca Properzio, con i migliori vini francesi, tra cui è presente - ça va sans dire - un'accurata selezione di Chateau Haut-Brion. Si tratta di vini da collezione che non possono mancare in una cantina, quindi perché aspettare?