
Cabernet: scopri le migliori bottiglie di vino
Il vino Cabernet, dal carattere particolarmente grintoso e intenso, ha una forte struttura, capace di esaltare ogni portata, dall'antipasto fino a fine pasto. Dotato di elevate qualità organolettiche, non a caso il vino Cabernet viene considerato uno dei migliori prodotti del settore vitivinicolo internazionale.
L'attenzione alla tradizione, l’orientamento all’innovazione attraverso la sperimentazione in campo agronomico ed enologico e la conoscenza del territorio, fanno da guida al lavoro di ogni giorno dell’azienda vitivinicola Arnaldo Caprai.
Lo Château Cheval Blanc nasce nel cuore pulsante dei vigneti di tre città francesi: Saint-Émilion, Graves e Pomerol. Questo pregiato vino rosso viene creato proprio all'interno Bordeaux, la regione vinicola per eccellenza di tutta la Francia.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Le origini del Cabernet si devono a un fortunato quanto prosperoso incrocio spontaneo di vitigni avvenuto in Francia, nelle zone delle uve di Bordeaux. Siamo nei primi anni del 1700 e il Cabernet riesce in breve tempo a essere ammesso alla corte dei grandi vini rossi. Attualmente il Cabernet è ampiamente diffuso sul territorio italiano. I floridi inizi del vitigno in Italia risalgono agli inizi dell'800 in Piemonte, diffondendosi presto in altre regioni. Oltre alla Toscana, buone coltivazioni sono anche impiantate in Veneto, in Friuli Venezia Giulia e in Sicilia.
Il vino Cabernet che ha fatto la storia del mondo vitivinicolo

Tra i vini eccellenti di produzione Cabernet sono sicuramente da segnalare alcuni che primeggiano, sia per l'invecchiamento in legno, sia per il loro aroma eccezionale e incomparabile. Ecco allora che Enoteca Properzio presenta e aggiorna costantemente le migliori annate, di cui sono disponibili in genere persino diversi formati. Si tratta di bottiglie da non perdere, come, ad esempio, il Duemani Cabernet Franc Costa Toscana, che al calice si presenta in tutto il suo splendore, caratterizzato da aromi tanto particolari quanto perfettamente equilibrati. Due annate molto gradite sono il 2016 e il 2017, con bottiglie - alcune delle quali premiate da eccellenze del settore come "Wine Spectator", "Duemila Vini" e "Gambero Rosso"- i cui vini mostrano l'intensità del colore rosso rubino o rosso porpora. Non mancano ovviamente bottiglie di Cabernet Sauvignon del 1998 oppure del 1999.
Cabernet Sauvignon o Cabernet Franc: perché scegliere?

Sia il Cabernet Franc che il Sauvignon riservano sempre piacevoli e inaspettate sorprese, tutte da apprezzare e da assaporare nella loro pienezza. Etichette di tale prestigio, infatti, si lasciano scoprire lentamente durante la degustazione, sprigionando sentori e fragranze del tutto originali. La selezione accurata di Enoteca Properzio propone bottiglie ottime da abbinare a menù perlopiù di carni rosse, ma anche a piatti a base di formaggi, senza dimenticare i vini da meditazione perfetti anche da soli. Tendenzialmente la temperatura ideale alla quale servire una bottiglia di Cabernet si aggira attorno ai 18° e la gradazione alcolica il più delle volte non supera i 15,5 gradi. Anche per questo la loro personalità si impone come protagonista assoluta in qualsiasi occasione, rendendo questi vini di prestigio un'occasione di puro piacere sensoriale, da godere durante i pasti principali oppure da apprezzare altrettanto anche al momento dell'aperitivo. Quando si parla di vitigni speciali non si può non citare il Sassicaia. La qualità dell'uva e l'esperienza dei viticoltori lo rendono da anni uno dei vini più rinomati e richiesti sia in Italia che all'estero. Enoteca Properzio vanta un'ampia gamma di annate alle quali resistere risulta veramente molto difficile… Meglio quindi approfittarne e cedere alla qualità unica di etichette rare da trovare.
Con sede nella provincia di Perugia, e più precisamente nel cuore del comune di Montefalco, l’azienda ha origine nel 1971 quando il suo fondatore, l’imprenditore tessile Arnaldo Caprai decide di inseguire il suo sogno: produrre vino. Nel 1988 le redini dell’azienda passano nelle mani del figlio di Arnaldo, Marco, che, con passione e dedizione, dà la spinta per l’affermazione definitiva dei suoi prodotti nel panorama vinicolo.

Il Sagrantino di Montefalco: il vino speciale di Caprai
È nel 1993, che la selezione del Sagrantino di Montefalco (che celebra il venticinquennale dell’azienda) definisce Marco Caprai di prepotenza grande produttore di vino italiano. Oggi, a oltre quarant’anni dalla sua fondazione, l’azienda ha fatto passi da gigante sia in termini di sperimentazione e ricerca, che in campo agronomico ed enologico riuscendo però a mantenere sempre intatta la sua identità e i suoi principi guida: tradizione, innovazione e territorio.
Bere un vino Arnaldo Caprai significa bere la passione e la professionalità degli esperti del settore vitivinicolo che con sapiente maestria curano ogni fase di produzione di bottiglie ricercate e apprezzate tanto in Italia quanto all’estero.
Dal Sagrantino al Rosso di Montefalco, i vini della cantina umbra regalano un trionfo di emozioni sensoriali a 360 gradi: tanto all’olfatto quanto al gusto i vini Caprai si contraddistinguono per struttura e personalità. Dal sapore intenso ma equilibrato e con le loro note inconfondibili, sono bottiglie in grado di estasiare sempre anche i palati più selettivi.
I vini Arnaldo Caprai: una vera esperienza sensoriale
Le caratteristiche principali Sagrantino di Montefalco, ad esempio, sono, oltre al colore rosso rubino, il gusto morbido e vellutato abbinato alle note di spezie e frutta matura. Se quest’ultimo è ideale da sorseggiare in compagnia di formaggi e carni rosse, un’altra perla dell’azienda vinicola è perfetta anche come vino da meditazione: il Passito Sagrantino di Montefalco, veramente speciale con il suo retrogusto di frutta secca e agrumi.
Degustare opere del genere regala emozioni e sensazioni indimenticabili, degne delle migliori etichette internazionali.
Il vino Château Cheval Blanc nel 1955 ha raggiunto, nella categoria A, la nomina di 'Premier Grand Cru Classé', riuscendo in questo modo a farsi conoscere da tutti gli intenditori a livello mondiale, in un modo che solo il vitigno del Cabernet Franc sa fare. Per avere un connubio perfetto di gusti, si consiglia di abbinare questo vino così raffinato con preparazioni altrettanto eleganti, come l'agnello e l'anatra. Tanto la purezza quanto la definizione di questo prodotto lo trasformano in un elisir di piacere al quale non si può resistere.

Château Cheval Blanc qualità ed eleganza
Una produzione di tale pregio riesce a delinearsi in perfetto accordo tra sapori fruttati, come ribes e frutti rossi, e sfumature di liquirizia e mirtillo. Gli aggettivi non rendono a pieno il gusto e la qualità, di quello che è stato definito un vero e proprio 'nettare degli dei'. Una fragranza così intensa e passionale entra nel cuore di chiunque la assapori, soprattutto dei grandi intenditori. Questi ultimi insieme ai buongustai più attenti e meticolosi, riconosceranno delle speciali note speziate, che grazie alle loro proprietà riequilibrano tutti gli altri componenti del vino, dandogli quel tocco orientale di mistero e curiosità. La temperatura alla quale andrebbe servito lo Château Cheval Blanc si aggira intorno ai 18°-20°. Una curiosità: per via del suo carattere strutturato e deciso, questo vino è consigliato in compagnia dei formaggi sia freschi che stagionati. Si tratta di un'ottima portata di accompagnamento per assaporare a pieno tutte le caratteristiche del vino. Ovviamente questo consiglio non esclude l’abbinamento con altre eccellenze culinarie sia francesi che italiane.

Dove e perché comprare il vino Château Cheval Blanc?
Questo pregiato vino si può comprare sul nostro, tra le migliori enoteche italiane. Molti degustatori, sapendo che Enoteca Properzio è sinonimo di qualità e garanzia di vini di prestigio, hanno acquistato diverse bottiglie di Château Cheval Blanc restando entusiasti del suo carattere e delle sue peculiarità così innovative. Paragonato ad altri vini francesi di fama mondiale il prezzo dello Château Cheval Blanc è del tutto proporzionato alla qualità del prodotto. Meglio ricordare che vini con un carattere così ampio e importante non possono non essere accompagnati da un ottimo reparto gastronomico. Proprio per questo motivo Enoteca Properzio offre persino diversi prodotti gastronomici, rigorosamente made in Italy, perfetti per bottiglie del genere. A seconda delle stagioni, infatti, è possibile trovare addirittura i tartufi, il tocco ideale per rendere un menù veramente unico e gustoso.