Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
i vini pregiati del veneto

I vini pregiati del Veneto

Il Veneto è una regione ricca di storie, culture e tradizioni, e il vino prodotto localmente ne è una fedele testimonianza. Apprezzato già dai Romani, il vino veneto non ha mai perso valore nel tempo, anzi ne ha acquistato, sviluppando un ottimo apparato enoico, comprendente vini rossi e bianchi, ma anche prosecchi e rosati di alta qualità.
Con 28 produzioni a marchio DOC e 14 DOCG, il vino veneto si è affermato sul mercato internazionale con il suo fascino e la sua raffinatezza, oltre che con il suo pregio intramontabile.


La Lombardia è una regione molto estesa, che vede l'alternanza di climi e suoli molto diversi tra loro. Questo implica che anche dal punto di vista vitivinicolo, le produzioni e le coltivazioni differiscano molto l'una dalle altre a seconda della zona presa in considerazione.

Le migliori etichette venete e i suoi vitigni

vini pregiati veneti

I vitigni locali si trovano soprattutto nelle zone pianeggianti, ricche di corsi d'acqua, e nelle aree collinari, con terreni fertili e climi miti, ma anche nei territori vulcanici. Ecco una panoramica dei vitigni, delle bottiglie più ricercate e delle sensazioni che ogni vino può regalare.

Il principale vitigno, in termini di quantità, è sicuramente il Prosecco, con un'estensione di circa 18mila ettari, di cui il 97% è superficie DOC, e una produzione che copre il 23% di tutta la viticoltura veneta. La maggior parte si concentra nella provincia di Treviso dove il clima è caldo e temperato, e le piogge si fanno sentire costantemente.
Tra le bottiglie più amate e richieste c'è di sicuro il Valdobbiadene Prosecco Superiore: dal tipico colore giallo paglierino e dalle note fruttate e floreali, questo prosecco ha un gusto delicato ed armonico, dolce come le emozioni che trasmette.

Il secondo più diffuso è sempre un bianco: il vitigno della Garganega. Si estende per quasi 11mila ettari, di cui 9mila DOC, concentrati soprattutto nella provincia di Verona, dal clima tipicamente continentale con estati molto calde e inverni rigidi, e una costante umidità.
Il Soave DOC è sicuramente tra i vini più apprezzati del vitigno, si presenta con un colore giallo paglierino, dai riflessi dorati. Al naso arriva con note floreali, accompagnate da sentori di mela, pera e lavanda. Al gusto è asciutto e dal medio corpo, aromatico ma al contempo fresco. "Soave" è proprio il termine più adatto per descrivere la sensazione che lascia, delicatamente.

I vini veneti più richiesti

vino veneto

Il Merlot è il terzo vitigno più diffuso, a bacca nera e con una superficie ricoperta di 9650 ettari. Non ha una provincia precisa ma si distribuisce un pò dappertutto nel territorio veneto, con un 46% di DOC.
Il Merlot Cabernet è una delle bottiglie più richieste: alla vista si presenta di un rosso rubino, le note di bacche rosse e frutta matura si sposano alla perfezione con quelle di vaniglia e quercia e arrivano al naso con una precisione piacevole, mentre all'incontro col gusto sprigiona sentori fruttati e vellutati. Si tratta di un vino di corpo, ma anche di anima.

Al quarto posto per diffusione, ma assolutamente non per qualità, c'è invece un nero, la Corvina, coltivato su 7500 ettari, principalmente a Verona, la totalità della superficie è DOC. L'Amarone della Volpicella è il rosso veneto più apprezzato dal mercato e prende le veci proprio da questo vitigno.
L'Amarone è sicuramente un vino importante, alla vista si presenta di un colore rosso carico e al naso arriva con forza e il sapore è vellutato e fruttato, ma al contempo pieno.
La sua personalità supera il tempo: può essere conservato per anni senza perderne neanche un pizzico, per questo se ne trovano diverse bottiglie tra i vini pregiati da collezione.

vini pregiati lombardi

Alle aree montuose come la Valtellina, si affiancano infatti zone pianeggianti come l'Oltrepó Pavese, fino ad arrivare al Lago di Garda, che presenta un microclima a sè.
La Lombardia è una regione molto florida dal punto di vista enogastronomico e vanta un totale di 5 vini DOCG, 23 vini DOC e 15 IGT (Indicazione Geografica Tipica).

I vini pregiati che caratterizzano la Lombardia

In Valtellina, il vitigno principale è il Nebbiolo, qui anche chiamato "Chiavennasca", a bocca nera, considerato uno tra i più pregiati in Italia: il vino che se ne ottiene ha un gusto quasi balsamico, molto floreale, e altrettanto corposo.
Tra i più nobili va ricordato senza dubbio lo Sforzato di Valtellina DOCG, risultato della vinificazione di uve lungamente appassite, che presenta un colore rosso rubino, morbido e asciutto al palato, con caratteristiche note che richiamano il legno.
L'area dell'Oltrepó Pavese è invece nota per la vinificazione di Pinot, sia esso bianco, grigio o nero vinificato in bianco, e di Riesling Italico, nonché Moscati e Malvasie.
L'Oltrepò Pavese si è recentemente affermato come regione di eccellenza anche nella produzione di spumanti, tra i quali primeggia l'Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG: caratterizzato da un sapore fresco, secco, e di buona struttura, esso presenta una spuma fine e persistente, ed è disponibile anche nelle tipologie rosè, Pinot nero e Pinot nero rosè.

Le bollicine lombarde famose in tutto il mondo

vini lombardia

Quando si parla di vini spumanti non si può non nominare il Franciacorta Metodo Classico DOCG, che prende proprio il nome dalla terra in cui viene prodotto.
Ispirato agli champagne francesi, esso segue proprio il metodo di spumantizzazione Champenoise, ovvero quello di rifermentazione in bottiglia, che può durare dai diciotto mesi per le tipologie base fino ad arrivare ai trenta in quelle più pregiate.
Oltre alle più classiche versioni come il Brut e l'Extra Brut, ne esiste una più particolare e delicata, che è il Franciacorta Satèn, prodotto da sole uve bianche e caratterizzato da una minore pressione in bottiglia, e per questo molto gradevole.
Tra i vini moscati va ricordato il Moscato di Scanzo DOCG, prodotto esclusivamente in Lombardia e più precisamente intorno al comune di Scanzorosciate, nel bergamasco.
Si tratta di un moscato passito da uve a bacca rossa, molto vellutato al palato, tra il floreale e il fruttato: un prodotto decisamente di nicchia, molto ricercato, quasi da degustazione, magari accompagnato da un buon formaggio, come il Bitto di Valtellina DOP.

55Risultati

  1. 1
  2. 2
2000
Dal Forno Romano

Valpolicella Superiore Dal Forno Romano 2000 3 lt.

1.020,00 €
2004
Dal Forno Romano

Vigna Serè Dal Forno 2004 0.375 lt.

210,00 €
1995
Giuseppe Quintarelli

Amarone della Valpolicella Classico Riserva Quintarelli...

3.450,00 €
2013
Giuseppe Quintarelli

Alzero Quintarelli 2013 0.75 lt.

334,00 €
2016
Giuseppe Quintarelli

Alzero Quintarelli 2016 0.75 lt.

398,00 €
2016
Giuseppe Quintarelli

Rosso del Bepi Quintarelli 2016 0.75 lt.

159,00 €
2000
Giuseppe Quintarelli

Amarone della Valpolicella Quintarelli 2000 1.5 lt.

1.790,00 €
2022
Giuseppe Quintarelli

Primofiore Quintarelli 2022 0.75 lt.

59,00 €
2015
Fattoria Garbole

Hurlo Garbole 2015 0.75 lt.

399,00 €
2014
Giuseppe Quintarelli

Rosso Ca' Del Merlo Quintarelli 2014 0.75 lt.

118,00 €
2017
Giuseppe Quintarelli

Rosso Ca' Del Merlo Quintarelli 2017 0.75 lt.

118,00 €

55Risultati

  1. 1
  2. 2

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁