
I vini pregiati del Piemonte
Il Piemonte è una delle terre che vanta un'eccellenza nel campo enologico. Sono infatti diversi i vini pregiati di questa regione che sono particolarmente apprezzati non solo nella nostra penisola ma a livello mondiale.
La Sicilia è in grado di offrire alcuni dei vini più buoni al mondo ed alcuni di essi risultano davvero imperdibili e destinati ai veri intenditori.
La regione delle Marche sa regalare vini di qualità e spessore, certamente alcuni di essi sono considerati da intenditori e amanti del buon vino prodotti di eccellenza.
Seleziona Abbinamento

I motivi di questo primato sono da ricercarsi in una miscela di elementi che vanno dall'utilizzo di metodi di produzione basati su un equilibrio tra tradizione artigiana e innovazione tecnologica e da un'enorme passione per il lavoro nella vigna.
L'elemento fondamentale è rappresentato, ovviamente, dalla materia prima: l'uva. I grappoli che vengono ottenuti nelle zone tipiche di produzione piemontesi, come le Langhe e il Monferrato, sono caratterizzati da aroma e sapore unico e da una qualità eccellente.
Le viti crescono infatti rigogliose grazie alla particolarità del terreno, tipicamente argilloso e ricco di sali minerali, cui si associano le condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Le colline sono infatti esposte per molto tempo al sole e soggette a una ventilazione continua e delicata che assicura una maturazione ottimale dell'uva.
I vini piemontesi più famosi ed apprezzati al mondo

Il vitigno tipico di questa zona è il Nebbiolo, utilizzato per la produzione della maggior parte dei vini di qualità, che risulta espressione tipica del territorio piemontese con un bouquet aromatico molto ricco cui si associa un mix di proprietà organolettiche.
Per ottenere un prodotti pregiato è molto importante anche il metodo di produzione utilizzato. La maggior parte dei produttori piemontesi segue infatti tecniche produttive che prevedono un sapiente lavoro in cantina per passare poi ad un periodo di invecchiamento effettuato esclusivamente in botti di legno.
Il Piemonte vanta diverse varietà di vini pregiati, sia rossi che bianchi, che nel corso degli anni hanno avuto il riconoscimento delle etichette DOC e DOCG. Tra i rossi un posto di assoluto rilievo lo occupa il Barolo, forse il più famoso tra i vini di questo territorio, prodotto esclusivamente con raffinata uva Nebbiolo e che si caratterizza per una buona struttura e corposità. Sempre nella categoria dei rossi, molto importanti sono il Barbera e il Brachetto. Anche se i vini rossi piemontesi godono di una maggiore produzione, anche i bianchi sono molto pregiati.
Basti pensare al famoso spumante d'Asti, un vino bianco spumante caratterizzato da una spuma fine e persistente.
All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare anche bottiglie di annate particolari e molto ricercate come il Barolo Riserva di Giacomo Conterno o il Barbaresco delle cantine Gaja.

La filosofia che sta dietro a molti di questi eccellenti prodotti è quella di rispettare e trattare il vino come se fosse una persona.
In questo modo la Sicilia riesce a portare rispetto al suolo che la terra le offre, suoli e terreni differenti, inclinazioni e microclimi che cambiano a seconda della vicinanza o lontananza dal mare. Il vitigno Frappato così come il Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Malvasia, Syrah, Zibibbo sono tutti vitigni in grado di regalare capolavori.
Alcuni tra i migliori vini della Sicilia selezionati da Enoteca Properzio

Ad esempio, parlando del Frappato di Arianna Occhipinti, si riesce a capire come l'amore per la terra e per la propria regione, la Sicilia, riesce a tradursi in un vino dalle mille sfaccettature. Autenticità e naturalezza si mescolano alla perfezione in questo rosso leggero. Nato da viti di ben cinquant'anni che poggiano su un terreno di media consistenza e calcareo, esposte ad un clima tipicamente mediterraneo, questo Frappato in purezza racconta della Sicilia. Equilibrato e profondo, risulta perfetto bevuto giovane.
Un altro vino che è in grado di narrare la storia della Sicilia è il Faro etichettato Palari.
In questo vino rosso sono presenti una varietà di vitigni tipici siciliani: Nerello Mascale e Nerello Cappuccio in quantità maggiori unite a vitigni autoctoni dei territori messinesi. Elegante, con tannini morbidi e dal finale persistente. Ideale se fatto invecchiare anche oltre quindici anni, di colore rosso rubino intenso tendente al mattone dopo alcuni anni.
Questo è un vino pregiato che non necessita di tante presentazioni per i più esperti.
Nasce nella Sicilia del sud, dove esiste un microclima speciale che riesce a regalare alla terra un mix perfetto di entroterra e tratto costiero grazie alla pendenza del terreno che sfiora il 70%. Vale decisamente la pena arricchire la propria cantina con una bottiglia di questo splendido e inimitabile rosso che al palato ricorda note fruttate, vaniglia e cacao con un finale lungo e persistente.
Critici e consumatori non possono non apprezzare e ammirare questo gioiello della Sicilia.

Innanzitutto va detto che questa regione si presenta per lo più collinare e montuosa e pertanto si trovano numerosi marchi D.O.C.G e D.O.C presenti in tutto il territorio marchigiano.
Sicuramente il vitigno di maggiore conoscenza è il Verdicchio unito al Pecorino, Passerina, Malvasia Bianca e Trebbiano toscano. Tutti questi regalano vini bianchi freschi e beverini. Il vitigno a bacca nera più celebre è Lacrima insieme al Montepulciano e Sangiovese.
Ad esempio, il vitigno Passerina in purezza è in grado di regalare un ottimo bianco i cui sentori floreali sono esaltati al naso.
La selezione Enoteca Properzio di ottimi vini marchigiani

Decisamente aromatico, rotondo e pieno, il Villa Angela Passerina etichettato Velenosi è il racconto di come la modernità riesce a sposarsi in modo perfetto con l'antica tradizione artigianale. Le uve vengono selezionate attentamente e raccolte a mano affinché il prodotto finale sia di alta qualità. Pieno e facilmente beverino, è un vino pregiato davvero adatto ad essere sorseggiato con i primi piatti.
Un altro capolavoro marchigiano degno di nota e conosciuto sicuramente ai veri intenditori è Kurni, Oasi degli Angeli.
Nominato il miglior vino dalle guide enologiche più rinomate del panorama italiano, è un Montepulciano in purezza invecchiato in barrique per circa ventun mesi prima di essere imbottigliato senza subire nessun processo di filtrazione e chiarifica.
È un vino pregiato rosso per veri intenditori, carico ed intenso che regala un'esplosione di sapori e profumi tra i quali si riconosce la vaniglia, spezie, tabacco e frutti rossi.
Risulta un connubio perfetto tra equilibrio e perfezione. Il vigneto di riferimento è posizionato a circa trecento metri di altitudine su un terreno sabbioso e ampiamente drenato. Impossibile non provarlo dal momento che si presenta come una vera e propria esperienza sensoriale presente in sole 5000/6000 bottiglie per stagione. Davvero un capolavoro del panorama vitivinicolo marchigiano.
In ogni caso i vini pregiati marchigiani non sono finiti qui.
Moltissimi sono i prodotti bianchi e neri, proposti nella nostra enoteca online, che meritano di essere accennati: il Verdicchio dei Castelli di Jesi Querciantica etichettato Velenosi è un DOC classico e rappresenta il tipico bianco marchigiano, equilibrato e dal finale persistente; il Villa Bucci Riserva, dell'Azienda Agricola Bucci, e molti altri ancora.