
Grappa Nardini
Grappa Nardini è sinonimo di qualità ed eccellenza nel panorama enologico e vitivinicolo italiano. Si tratta, infatti, di un prodotto ricco di tradizione, che condensa al suo interno anni di storia e che ancora oggi può essere considerato la punta di diamante di una delle attività più fiorenti lungo lo stivale.
I mastri che lavorano all'interno della distilleria Nardini hanno affinato nel corso del tempo la ricetta di un prodotto unico nel suo genere, inimitabile. La grappa Nardini - disponibile su Enoteca Properzio nella sezione distillati - è sicuramente tra le più famose in circolazione. Altamente riconoscibile sia dal suo packaging distintivo, con il disegno della celebre distilleria, sia dal sapore e dall'aroma praticamente inconfondibili. Questo prodotto di qualità nasce a partire dalla lavorazione di vinacce di uve peculiari del Veneto attraverso un particolare metodo di distillazione sottovuoto a vapore integrato con un processo di doppia rettifica con filtraggio a freddo. Questo significa che il prodotto subisce un duplice processo di separazione delle sostanza di qualità inferiore per ottenere così una bevanda di altissimo pregio e valore.

Grappa Nardini: tutta l’essenza di un’acquavite eccezionale
Grappa Nardini può essere considerata oggi un simbolo dell’eccellenza made in Italy. D’altronde, il Gruppo Nardini ricerca la perfezione in ogni sua bottiglia, lungo tutto la filiera produttiva, dalle materie prime al prodotto finale. Le vinacce che poi andranno a formare la grappa vengono selezionate in maniera accurata, attenta e minuziosa al fine di creare un blend dal gusto innovativo. Il secondo passaggio cruciale è quello legato alla conservazione. Vengono utilizzati dei criteri molto rigidi e stringenti al fine di mantenere inalterate le proprietà organolettiche del prodotto. L'esperienza maturata nel corso degli anni e la centenaria tradizione nel settore si integrano oggi con tecniche rivoluzionarie in termini di lavorazione. Il tutto converge nella possibilità di garantire al consumatore finale un prodotto ineccepibile dal punto di vista tecnico e in grado di vantare un aroma inconfondibile, frutto dei segreti e del lavoro dei maestri che operano nella distilleria. Anche questo contribuisce a rendere un prodotto simile tra le migliori grappe italiane.
Nardini, una tradizione pluriennale
Nardini affonda le sue radici nel XVIII secolo, più precisamente nel 1779, quando venne fondata la distilleria da Bortolo Nardini, a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Nel corso del tempo, l’azienda ha rivoluzionato la tecniche di lavorazione, introducendo una metodologia a vapore, che permetta di garantire degli standard elevati sotto il profilo qualitativo e la grappa Nardini Riserva è tra le creazioni di maggior successo della famiglia. Icona dell'abilità di ricerca, sviluppo e innovazione dall'azienda, questa grappa pregiata è custodita in un packaging altamente curato nei dettagli, che ne celebra la tradizione, l'eleganza e la raffinatezza. L'attenzione minuziosa per la materia prima è una delle principali prerogative del gruppo. La stessa attenzione viene rivolta al processo produttivo a metodo continuo, una particolare lavorazione che conferisce l’aspetto ambrato e un colore limpido.
Nardini è sicuramente un punto di riferimento per tutti gli amanti dell'acquavite. Inoltre, la conoscenza, l'esperienza e la tradizione dell’azienda in questo settore consentono di dare vita a bottiglie di grappa particolari, molto apprezzate sia in Italia, che nel mondo.
Ecco perché grappa Nardini è sinonimo di eccellenza, una storia fatta di passione e amore nei confronti del territorio. Non c’è dubbio: questa grappa prestigiosa porta in alto il nome dell'Italia nel mondo.
Seleziona Abbinamento
La tua ricerca non ha prodotto risultati.