
Vino Masseto e Massetino
Il vino Masseto è un fiore all'occhiello dell'eccellenza vitivinicola italiana. Ottenuto da uve pregiate, proprio il Masseto è considerato, non a caso, uno dei migliori vini italiani, un'eccellenza riconosciuta anche a livello mondiale.
Il vino buono non è solo un piacere per il palato ma una potenziale fonte di investimento. Conoscendo il settore dei vini da investimento e affidandosi a seri professionisti, infatti, una bottiglia può trasformarsi in un vero e proprio bene da conservare nel tempo.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti
Questo vino della Tenuta dell’Ornellaia viene prodotto nel cuore della maremma toscana, in località Bolgheri, frazione di Castagneto Carducci, un luogo perfetto dove il microclima locale favorisce l'esplosione dei sapori, che il futuro vino assumerà. Una terra che è a pochi chilometri in linea d'aria dal mare, il quale con la sua influenza nei mesi estivi apporta quella brezza che giova ai grappoli in fase di maturazione, mentre nei mesi invernali la zona collinare alle spalle protegge dai freddi venti provenienti da nord, rendendo questo microclima ideale per lo sviluppo delle viti.

Vino Masseto e Massetino: tra le eccellenze toscane famose nel mondo
Questo pregiato vino toscano proviene da una zona collinare che ormai è sinonimo di grandi vini, e il Masseto Toscana IGT ha ricevuto questa denominazione perché prodotto con uve di Merlot che provengono esclusivamente dalla zona geografica della maremma ma con requisiti ben specifici. Il vino Masseto si presenta alla vista di colore rosso rubino profondo e luminoso, al naso invece è una festa di odori di erbe aromatiche accostate a note fruttate di ribes e more, con sentori di spezie quali cannella, cardamomo, e tartufo bianco. Al palato il gusto è pieno e avvolgente, la sensazione che sprigiona è caratterizzata dai ritorni balsamici. Il finale lascia ricordi fruttati e speziati.
Il vino Masseto è sicuramente un vino italiano pregiato perché considerato un capolavoro di profumi e sapori, tant'è che viene battuto nelle case d'asta di tutto il mondo. Il prezzo del vino Masseto può variare in base all’anno di produzione e, ovviamente, per come è stato conservato. Accanto a questo capolavoro spicca il “fratello”: il vino Massetino, la cui coltivazione (anche in questo caso) viene controllata passo dopo passo. Di colore rosso rubino intenso quasi tendente al granata, al naso sprigiona una sfumatura fruttata di ciliegia, mentre al gusto si presenta in perfetta armonia tra alcol e freschezza. Sia il Masseto che il vino Masseto in vendita su Enoteca Properzio sono un affare da non perdere.

Masseto dell’Ornellaia: alla scoperta delle migliori annate
Vino Masseto 2013: un vino di colore rosso rubino intenso, al naso spiccano note fruttate mature con sentori di vaniglia e cacao. Al palato il sapore è corposo con qualità tannica eccelsa, il finale di bocca lascia un delicato sentore di cacao.
Vino Masseto 2014: annata climaticamente difficile in quanto, dopo un inverno mite e piovoso e una primavera regolare che ha favorito un regolare sviluppo delle viti e la regolare fioritura, si è registrato un agosto freddo e piovoso che ha provocato non poche difficoltà nella maturazione delle uve. Grazie però a un settembre soleggiato e asciutto, la vendemmia si è svolta senza problemi, così da ottenere un vino eccezionale. Il profumo è fresco, con sentori di frutti a bacca rossa.
Vino Masseto 2015: anno perfetto dal punto di vista climatico, che ha portato ad avere un vino dalle caratteristiche ottime come equilibrio tra aroma e freschezza. In bocca è indubbiamente sensuale e ricco di tannino, con note fruttate e sentori di cacao.
Vino Masseto 2016: un vino qualitativamente eccellente, dal colore intenso e un aroma di frutta scura matura, con venature di cacao e spezie. Al palato si percepisce subito il perfetto mix tra note fruttate e tannini maturi.
Non è un caso se investire nel vino sta diventando una pratica sempre più ricorrente, l’importante è capire quali sono le migliori etichette e in quali annate. Altrettanto fondamentale è aggiornarsi costantemente sulla quotazione dei vini così da valutare attentamente quali siano gli investimenti più giusti e adeguati da portare avanti.
Vini da investimento: dalla loro valutazione a come conservarli
A prescindere dal fatto che siano rossi o bianchi, le bottiglie non sono tutte uguali, hanno valori ben diversi tra loro e fare una valutazione di vini da collezione può richiedere diverso tempo.
Per chi desidera investire in questo settore senza avere le adeguate conoscenze, è utile affidarsi a dei professionisti e consultare enoteche con anni di esperienza alle spalle per ottenere il massimo rendimento nel modo più oculato possibile.
Curiosi di sapere di più in merito al valore di queste bottiglie di vino? Prima di tutto ci vuole un pò di pazienza…
Per raccogliere i frutti di un investimento simile, difatti, occorre di solito qualche anno.
Un aspetto da non sottovalutare quando si parla di vini da investimento,
è che l’investimento dato dalle bottiglie di vino è netto e non prevede una tassazione particolare. Un dettaglio simile può fare veramente la differenza anche quando si tiene conto della necessità di trovare un luogo idoneo alla conservazione delle bottiglie.
Dai vini pregiati italiani a quelli stranieri più apprezzati nel mondo, dopo aver acquistato delle ottime bottiglie di vino, come si conserva in modo ottimale il proprio acquisto?

Investire nel vino con i dovuti accorgimenti
Trattandosi di un bene a tutti gli effetti, le bottiglie di vino da investimento non possono essere tenute in casa senza alcuna cura. Ci sono alcune regole molto importanti da seguire e rispettare che consentiranno di mantenere inalterata la qualità nel tempo e, di conseguenza, di accrescere il valore della bottiglia stessa.
Per prima cosa tali prodotti non devono rimanere esposti alla luce diretta del sole o a fonti di calore più in generale, altrimenti questi potrebbero rovinarne il gusto e quindi in valore oltre che all’etichetta stessa.
Meglio puntare su una cantina studiata e organizzata ad hoc con temperature stabili e umidità costante, oltre a mantenere le bottiglie in posizione orizzontale.
Un’altra regola riguarda la posizione del vino per l’appunto: mai tenere le bottiglie capovolte o rigirate. È bene fare attenzione anche all’etichetta del vino, cercando di non danneggiarla durante eventuali spostamenti.
Inoltre, è basilare cercare di mantenere inalterata la temperatura della camera in cui si conserva tale bene prezioso, seguendo sempre le indicazioni degli esperti. Meglio poi proteggere le bottiglie da possibili vibrazioni ed evitare, ovviamente, di spostarle di continuo.
Ma non è tutto! Il vino deve essere al riparo dagli odori forti di tipo chimico o naturale, dal momento che potrebbero addirittura comprometterne il sapore, filtrando attraverso il tappo in sughero.
Tutti questi accorgimenti sono veramente essenziali, trattandosi, appunto, di un investimento da curare nel lungo termine.

Come orientarsi anche per capire e conoscere il mercato del vino?
Tra i vini top sul mercato non possiamo non ricordare il Sagrantino, il Barolo e l’Amarone, così come vitigni autoctoni quali il Nebbiolo e il Sangiovese.
Nel complesso la scelta è molto ampia, è bene allora stabilire il proprio budget di partenza e lasciarsi guidare senza timore.
Tra i vini da investimento migliori, giusto per citarne alcuni, troviamo il Barolo Riserva Monfortino di Conterno che è l’unico vino italiano paragonato ai Premier Cru francesi per prezzo e qualità, ed il Sassicaia: il brand italiano più conosciuto nel mondo che fu il primo a ricevere 100/100 da Robert Parker nella storia. Qualsiasi annata di Sassicaia si tramuta in ottimo investimento poichè nel tempo aumenterà sicuramente il suo valore.
Una curiosità per chi già non lo sapesse: tendenzialmente un vino da invecchiamento viene considerato un vino da investimento, i cosiddetti “beni rifugio”.