
I vini pregiati del Veneto
Il Veneto è una regione ricca di storie, culture e tradizioni, e il vino prodotto localmente ne è una fedele testimonianza. Apprezzato già dai Romani, il vino veneto non ha mai perso valore nel tempo, anzi ne ha acquistato, sviluppando un ottimo apparato enoico, comprendente vini rossi e bianchi, ma anche prosecchi e rosati di alta qualità.
Con 28 produzioni a marchio DOC e 14 DOCG, il vino veneto si è affermato sul mercato internazionale con il suo fascino e la sua raffinatezza, oltre che con il suo pregio intramontabile.
La regione delle Marche sa regalare vini di qualità e spessore, certamente alcuni di essi sono considerati da intenditori e amanti del buon vino prodotti di eccellenza.
Seleziona Abbinamento
Le migliori etichette venete e i suoi vitigni

I vitigni locali si trovano soprattutto nelle zone pianeggianti, ricche di corsi d'acqua, e nelle aree collinari, con terreni fertili e climi miti, ma anche nei territori vulcanici. Ecco una panoramica dei vitigni, delle bottiglie più ricercate e delle sensazioni che ogni vino può regalare.
Il principale vitigno, in termini di quantità, è sicuramente il Prosecco, con un'estensione di circa 18mila ettari, di cui il 97% è superficie DOC, e una produzione che copre il 23% di tutta la viticoltura veneta. La maggior parte si concentra nella provincia di Treviso dove il clima è caldo e temperato, e le piogge si fanno sentire costantemente.
Tra le bottiglie più amate e richieste c'è di sicuro il Valdobbiadene Prosecco Superiore: dal tipico colore giallo paglierino e dalle note fruttate e floreali, questo prosecco ha un gusto delicato ed armonico, dolce come le emozioni che trasmette.
Il secondo più diffuso è sempre un bianco: il vitigno della Garganega. Si estende per quasi 11mila ettari, di cui 9mila DOC, concentrati soprattutto nella provincia di Verona, dal clima tipicamente continentale con estati molto calde e inverni rigidi, e una costante umidità.
Il Soave DOC è sicuramente tra i vini più apprezzati del vitigno, si presenta con un colore giallo paglierino, dai riflessi dorati. Al naso arriva con note floreali, accompagnate da sentori di mela, pera e lavanda. Al gusto è asciutto e dal medio corpo, aromatico ma al contempo fresco. "Soave" è proprio il termine più adatto per descrivere la sensazione che lascia, delicatamente.
I vini veneti più richiesti

Il Merlot è il terzo vitigno più diffuso, a bacca nera e con una superficie ricoperta di 9650 ettari. Non ha una provincia precisa ma si distribuisce un pò dappertutto nel territorio veneto, con un 46% di DOC.
Il Merlot Cabernet è una delle bottiglie più richieste: alla vista si presenta di un rosso rubino, le note di bacche rosse e frutta matura si sposano alla perfezione con quelle di vaniglia e quercia e arrivano al naso con una precisione piacevole, mentre all'incontro col gusto sprigiona sentori fruttati e vellutati. Si tratta di un vino di corpo, ma anche di anima.
Al quarto posto per diffusione, ma assolutamente non per qualità, c'è invece un nero, la Corvina, coltivato su 7500 ettari, principalmente a Verona, la totalità della superficie è DOC. L'Amarone della Volpicella è il rosso veneto più apprezzato dal mercato e prende le veci proprio da questo vitigno.
L'Amarone è sicuramente un vino importante, alla vista si presenta di un colore rosso carico e al naso arriva con forza e il sapore è vellutato e fruttato, ma al contempo pieno.
La sua personalità supera il tempo: può essere conservato per anni senza perderne neanche un pizzico, per questo se ne trovano diverse bottiglie tra i vini pregiati da collezione.

Innanzitutto va detto che questa regione si presenta per lo più collinare e montuosa e pertanto si trovano numerosi marchi D.O.C.G e D.O.C presenti in tutto il territorio marchigiano.
Sicuramente il vitigno di maggiore conoscenza è il Verdicchio unito al Pecorino, Passerina, Malvasia Bianca e Trebbiano toscano. Tutti questi regalano vini bianchi freschi e beverini. Il vitigno a bacca nera più celebre è Lacrima insieme al Montepulciano e Sangiovese.
Ad esempio, il vitigno Passerina in purezza è in grado di regalare un ottimo bianco i cui sentori floreali sono esaltati al naso.
La selezione Enoteca Properzio di ottimi vini marchigiani

Decisamente aromatico, rotondo e pieno, il Villa Angela Passerina etichettato Velenosi è il racconto di come la modernità riesce a sposarsi in modo perfetto con l'antica tradizione artigianale. Le uve vengono selezionate attentamente e raccolte a mano affinché il prodotto finale sia di alta qualità. Pieno e facilmente beverino, è un vino pregiato davvero adatto ad essere sorseggiato con i primi piatti.
Un altro capolavoro marchigiano degno di nota e conosciuto sicuramente ai veri intenditori è Kurni, Oasi degli Angeli.
Nominato il miglior vino dalle guide enologiche più rinomate del panorama italiano, è un Montepulciano in purezza invecchiato in barrique per circa ventun mesi prima di essere imbottigliato senza subire nessun processo di filtrazione e chiarifica.
È un vino pregiato rosso per veri intenditori, carico ed intenso che regala un'esplosione di sapori e profumi tra i quali si riconosce la vaniglia, spezie, tabacco e frutti rossi.
Risulta un connubio perfetto tra equilibrio e perfezione. Il vigneto di riferimento è posizionato a circa trecento metri di altitudine su un terreno sabbioso e ampiamente drenato. Impossibile non provarlo dal momento che si presenta come una vera e propria esperienza sensoriale presente in sole 5000/6000 bottiglie per stagione. Davvero un capolavoro del panorama vitivinicolo marchigiano.
In ogni caso i vini pregiati marchigiani non sono finiti qui.
Moltissimi sono i prodotti bianchi e neri, proposti nella nostra enoteca online, che meritano di essere accennati: il Verdicchio dei Castelli di Jesi Querciantica etichettato Velenosi è un DOC classico e rappresenta il tipico bianco marchigiano, equilibrato e dal finale persistente; il Villa Bucci Riserva, dell'Azienda Agricola Bucci, e molti altri ancora.