
Barolo: le migliori etichette le trovi solo su Enoteca Properzio
Il Barolo è tra i vini rossi piemontesi più noti al mondo, dal carattere tanto raffinato quanto deciso e dall'aroma avvolgente, ideale da abbinare, in particolare, a cacciagione o carni rosse con le quali si sposa perfettamente. Con il suo colore intenso ed un profumo inconfondibile, il Barolo è un vino richiesto e molto apprezzato a livello internazionale.
Il Piemonte è una delle terre che vanta un'eccellenza nel campo enologico. Sono infatti diversi i vini pregiati di questa regione che sono particolarmente apprezzati non solo nella nostra penisola ma a livello mondiale.
Seleziona Abbinamento
- Abbinamenti

In questa sezione sono disponibili le migliori cantine ed etichette di Barolo. Ne sono un esempio il Barolo Monfortino riserva Conterno del 2010 e il Barolo Le Rocche riserva Giacosa del 2008, rispettivamente della cantina Giacomo Conterno e della cantina Bruno Giacosa.
Se il primo al naso resta dolce e setoso, regalando al palato delle note di frutta rossa, il secondo, con il suo rosso granato, non è da meno: sapore asciutto e vellutato, dal bouquet con fragranze di spezie, rosa, frutta e tartufo.
Il Barolo è un vino dal carattere deciso e l'aroma intenso
La nostra enoteca online propone le migliori bottiglie di Barolo anche di diversi formati, da 0,75 fino a tre litri. Di quest'ultima capacità è disponibile, tra gli altri, il Barolo riserva Monfortino G. Conterno del 2006: colore rosso rubino con intensi riflessi ramati e un bouquet dai sentori di prugna cotta e mora selvatica.
Della cantina Giacomo Conterno è anche il Barolo Monfortino Conterno riserva del 1998 particolarmente complesso e originale per il suo profumo, caratterizzato da chiodi di garofano, minerali frutta rossa matura e note floreali.
Il Barolo si impone senza dubbio tra i vini rossi pregiati
Quando si parla di Barolo e di vini rossi pregiati non si può non citare la cantina Roberto Voerzio con il suo Barolo Sarmassa del 2000, notevole per i suoi sentori di tabacco e spezie, un vino delicato e, al tempo stesso, persistente.
Altra etichetta che si impone nel settore è il Barolo Monprivato Mascarello e figlio del 2013, da un litro e mezzo, molto femminile al naso - con indimenticabili note di ciliegia e spezie dolci - mentre al palato resta di medio corpo, dai sapori dolci e amari. Si tratta di un giovane Barolo, meglio se conservato in cantina per diversi anni.

I motivi di questo primato sono da ricercarsi in una miscela di elementi che vanno dall'utilizzo di metodi di produzione basati su un equilibrio tra tradizione artigiana e innovazione tecnologica e da un'enorme passione per il lavoro nella vigna.
L'elemento fondamentale è rappresentato, ovviamente, dalla materia prima: l'uva. I grappoli che vengono ottenuti nelle zone tipiche di produzione piemontesi, come le Langhe e il Monferrato, sono caratterizzati da aroma e sapore unico e da una qualità eccellente.
Le viti crescono infatti rigogliose grazie alla particolarità del terreno, tipicamente argilloso e ricco di sali minerali, cui si associano le condizioni climatiche particolarmente favorevoli. Le colline sono infatti esposte per molto tempo al sole e soggette a una ventilazione continua e delicata che assicura una maturazione ottimale dell'uva.
I vini piemontesi più famosi ed apprezzati al mondo

Il vitigno tipico di questa zona è il Nebbiolo, utilizzato per la produzione della maggior parte dei vini di qualità, che risulta espressione tipica del territorio piemontese con un bouquet aromatico molto ricco cui si associa un mix di proprietà organolettiche.
Per ottenere un prodotti pregiato è molto importante anche il metodo di produzione utilizzato. La maggior parte dei produttori piemontesi segue infatti tecniche produttive che prevedono un sapiente lavoro in cantina per passare poi ad un periodo di invecchiamento effettuato esclusivamente in botti di legno.
Il Piemonte vanta diverse varietà di vini pregiati, sia rossi che bianchi, che nel corso degli anni hanno avuto il riconoscimento delle etichette DOC e DOCG. Tra i rossi un posto di assoluto rilievo lo occupa il Barolo, forse il più famoso tra i vini di questo territorio, prodotto esclusivamente con raffinata uva Nebbiolo e che si caratterizza per una buona struttura e corposità. Sempre nella categoria dei rossi, molto importanti sono il Barbera e il Brachetto. Anche se i vini rossi piemontesi godono di una maggiore produzione, anche i bianchi sono molto pregiati.
Basti pensare al famoso spumante d'Asti, un vino bianco spumante caratterizzato da una spuma fine e persistente.
All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare anche bottiglie di annate particolari e molto ricercate come il Barolo Riserva di Giacomo Conterno o il Barbaresco delle cantine Gaja.