Benvenuto

Conferma la tua età per continuare.




Spedizioni regolarmente garantite e gratuite sopra 99€

EN
brunello di montalcino: la storia del vino toscano

Brunello di Montalcino: la storia del vino toscano

Il vino Brunello di Montalcino non è solo un'eccellenza toscana, ma proprio italiana, tanto da attestarsi tra le bottiglie più richieste e apprezzate in tutto il mondo.


Una delle regioni più ricche di tradizioni della nostra penisola è il Trentino Alto Adige, circostanza che si traduce in una produzione vinicola di gran pregio.
I fattori che permettono di ottenere questi vini pregiati di qualità, sia bianchi che rossi, sono diversi. Innanzitutto la superficie destinata alla viticoltura che, nonostante la particolare morfologia del territorio, si estende per oltre 5000 ettari lungo le colline altoatesine.

Seleziona Abbinamento
Abbinamenti
  1. red-meatCarne Rossa (1)
vino brunello di montalcino

Il Brunello di Montalcino può vantare una storia unica, frutto di tradizioni tramandate di generazione in generazione, con la massima attenzione e la cura per i dettagli. Proprio dal rispetto di ogni particolare, infatti, nasce un vino così di prestigio.

Brunello di Montalcino, un sapore avvolgente, un gusto indimenticabile

Caratterizzato da un rosso rubino particolarmente intenso e sentori di cuoio, tabacco e melograno, il Brunello di Montalcino Castelgiocondo Marchesi de' Frescobaldi 2010 è senza dubbio un'eccellenza tra le eccellenze. Un vino rosso inconfondibile, esaltato ulteriormente se servito tra i 18 ed i 20 gradi e accompagnato da un altro best seller toscano: la bistecca alla Fiorentina.

Altra etichetta impareggiabile, in particolare per la sua annata, è il Brunello di Montalcino le Ragnaie Vigna Vecchia 2010: al naso si percepiscono il lampone e la ciliegia, mentre in bocca si impone come vino forte e, allo stesso tempo, elegante. Perfetto con carni rosse. Non a caso è un vino premiato con '3 bicchieri' dal Gambero Rosso e raccomandato anche da James Suckling.

Stessa annata e sapore altrettanto eccelso per il Brunello di Montalcino il Marroneto Madonna delle Grazie 2010. Dietro al suo rosso rubino intenso si cela un tripudio di sapori e profumi che solo un vino pregiato del genere è in grado di offrire. Al naso si distinguono chiaramente l'arancia scura e la frutta di bosco, così come il tabacco, ed in bocca resta tanto setoso quanto avvolgente. Un 100/100 per Robert Parker.

Dal Brunello di Montalcino Fuligni 2010 al Brunello di Montalcino Campo del Drago Castiglion del Bosco 2010, passando per il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto 2010, nella nostra enoteca online sono disponibili decine di bottiglie per appassionati - ma non solo - di questo vino.

Sempre in questa categoria si può acquistare anche la gift box da tre bottiglie di Brunello di Montalcino Val di Suga 2010, un'idea regalo originale, che verrà apprezzata sicuramente!

Caratteristiche del Trentino Alto Adige che producono vini di qualità

vini pregiati altoatesini

Ulteriore elemento che assicura la produzione di uve qualitativamente eccellenti è la struttura del territorio. Il sottosuolo del Trentino Alto Adige è infatti prevalentemente di natura calcarea ed argillosa, con un buon contenuto di sali minerali, circostanze che permettono ai vitigni di crescere in maniera ottimale e di assicurare una produzione eccellente sia dal punto di vista quantitativo che soprattutto qualitativo.
Anche le condizioni climatiche giocano un ruolo fondamentale: le forti escursioni termiche e la leggera e costante ventilazione permettono all'uva di mantenere inalterato aroma e sapori. L'eccellenza nella produzione enologica trentina è dovuta anche alla maestria delle aziende vitivinicole che nel corso degli anni, pur avvalendosi dei nuovi ritrovati tecnologici per rendere quanto più efficiente possibile la produzione, hanno mantenuto le tradizioni artigiane.

I vini altoatesini più apprezzati

vino trentino alto adige

Tutto ciò si traduce in vini pregiati, sia rossi che bianchi, che sono molto apprezzati non solo in Italia ma anche nel resto del mondo.
Il vino di maggior pregio, tipico della zona altoatesina, è il Terlano prodotto grazie ad un blend di uve tipiche del posto come Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon e che si contraddistingue per gusto e raffinatezza.
Di ottima struttura, al palato è elegante con un bouquet aromatico molto intenso. Di pari livello è anche il vino bianco trentino Gewürztraminer ottenuto dalla sapiente lavorazione della prelibata uva omonima. Anche questo vino presenta una buona struttura, con un sapore raffinato e inconfondibile.
Ma il Trentino non è assolutamente solo la patria dei vini bianchi.
Un vino molto conosciuto è il Pinot Nero, prodotto da un vitigno di lunga tradizione, che si distingue per corposità, struttura e sapore intenso. Da menzionare anche il Lagrein, di aroma molto intenso, e il Cabernet vino vigoroso ma equilibrato al tempo stesso.

1Result

1Result

Una Cantina Unica

Contiamo più di 11.000 bottiglie di cui più di 1.000 molto rare

Servizio Clienti

Contattaci al +39 0742 267552

Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle 19:00

Spedizione Gratuita

Su Ordini Superiori a 99€ La Spedizione La Paghiamo Noi

10% di sconto per te🎁